10 App per foto da avere sempre a portata di smartphone

Quali sono le applicazioni del tuo smartphone di cui non puoi più fare a meno? Nel nostro caso sono ovviamente le app per foto!
Ce ne sono tantissime, sono costantemente in evoluzione e ricoprono un ruolo sempre più importante nel mondo della fotografia.
Esse forniscono sempre maggiori strumenti in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e di facilitare notevolmente le attività di ogni fotografo, nonché di rendere ancora migliori le foto fatte con smartphone.
E se vuoi fare sul serio con la tua fotografia da smartphone, non ti resta che studiare per diventare un vero Smartphotographer Pro.

Come saprai bene, ormai possiamo utilizzare le applicazioni praticamente per tutto: dall’organizzazione delle nostre uscite fotografiche, alla post- produzione e addirittura alla condivisione delle nostre foto con persone che si trovano all’altro capo del mondo.
Il mercato è in continua espansione e spesso è proprio per questo motivo che si rischia di entrare in confusione.
Ma non preoccuparti, il mio obiettivo in questo articolo è appunto, quello di chiarire i tuoi dubbi aiutandoti a trovare ciò che potrebbe fare al caso tuo, perciò ho selezionato delle app potenzialmente utili per tutti i fotografi, sia principianti che professionisti.
Ciascuna di esse possiede una versione gratuita con funzioni limitate e una versione completa a pagamento che ti permetterà in ogni caso, di effettuare una prova gratuita prima dell’acquisto.
Bene, direi che possiamo iniziare!
1 Sunlocator PRO: l’ideale per fotografare tramonti
Quest’app ti permette di prevedere la posizione del sole e della luna durante il giorno in cui vorrai andare a scattare.
In questo modo, potrai avere in anticipo tutte le informazioni che ti servono per pianificare la tua uscita fotografica come l’orario dell’alba, del tramonto, golden hour, blue hour, tempi del crepuscolo e fasi lunari.
Utilizzando Sunlocator PRO avrai quindi, la possibilità di sapere quando si verificheranno le condizioni di luce ideali per scattare nella location da te scelta.
2 Photopills: l’app per fotografia di paesaggio
Un’altra app ricca di funzionalità che ti permette di organizzare nei minimi dettagli le tue uscite fotografiche, risparmiando parecchio tempo.
Una volta che hai individuato la posizione, Photopills andrà a calcolare con semplicità, data e ora in cui la scena presenterà le migliori condizioni di luce.
Può inoltre, fornire informazioni riguardo le fasi solari e lunari, alba, tramonto, via lattea e calcolare anche DOF (Deph of field) e lunghe esposizioni. Utile soprattutto per la fotografia di paesaggio, che richiede un attento utilizzo della luce.
3 Pianifica i tuoi scatti con Google Earth
Potrà sembrarti scontata ma non è per niente da sottovalutare. Ti permetterà infatti, di risparmiare tempo nella pianificazione dei tuoi scatti. Non sempre è possibile effettuare un sopralluogo nella location prima di andare a scattare.
Google Earth risolve proprio questo problema, dandoti la possibilità di studiare il territorio quasi come se fossi sul campo, in modo da poter individuare i vari elementi o soggetti che potresti voler includere nelle tue foto.
4 Pro Cam X: l’app per foto notturne
L’app per foto che trasforma il tuo smartphone in una fotocamera professionale offrendo tante funzioni che porteranno la tua fotografia a livelli superiori. Potrai usufruire del pieno controllo dell’esposizione, del bilanciamento del bianco, della messa a fuoco e degli ISO come se scattassi in manuale con la fotocamera, in modo da poter scattare delle splendide foto di notte.
Pro Cam X,disponibile per Android, ti consente inoltre di registrare video di alta qualità.
5 Nightcap Camera: l’app fotografica per fotografare le stelle
Con Nightcap Camera, disponibile per Iphone e Ipad, potrai sfruttare al meglio le potenzialità della fotocamera del tuo dispositivo. L’app possiede numerose modalità grazie alle quali potrai ottenere meravigliosi scatti in condizioni di scarsa luminosità.
La modalità lunga esposizione ti consentirà di scattare delle foto con rumore ridotto.
Con la modalità fascio di luce, potrai immortalare le luci in movimento come nel caso dei fuochi d’artificio o del traffico notturno.
La modalità stelle invece, è ottima per fotografare un cielo stellato, l’aurora boreale e molto altro ancora.
6 Focos: l’app per foto ritratti
Quest’app, disponibile per iOS, ti permette di apportare modifiche illimitate alle tue immagini e di applicare in qualsiasi foto la “modalità ritratto”. Potrai infatti modificare la messa a fuoco anche dopo lo scatto, regolare la profondità di campo e cambiare l’apertura focale.
Avrai inoltre, la possibilità di creare diversi effetti bokeh come con le fotocamere professionali e di visualizzare l’immagine in 3D, in modo da poter regolare meglio le luci, colori, la profondità e le ombre.
7 Utilizza l’app per foto di Lightroom in fase di post-produzione
Lightroom è una delle app per foto più complete per quanto riguarda la post- produzione e fotoritocco fotografico. Ti consente di effettuare correzioni di esposizione, contrasto, saturazione, colori e tanto altro.
Visualizza questo post su Instagram
Puoi utilizzare i preset predefiniti che trovi all’interno dell’app ma puoi anche scaricarne degli altri come ad esempio i Preset Lightroom VSA Official per dare un tocco di originalità alle tue foto e rendere un po’ più veloce la fase di post-produzione.
L’app presenta due versioni: una a pagamento e una gratuita.
Con quella a pagamento, potrai naturalmente usufruire di più funzioni come l’elaborazione dei file RAW, mentre con la versione gratuita avrai accesso a funzionalità limitate.
Se poi, desideri imparare ad usare l’app in modo professionale, puoi dare un’occhiata al nostro corso Lightroom Master.
Corso Lightroom Master
Vorresti conoscere tutti i segreti della post-produzione con Lightroom? Hai provato a ritoccare le tue foto per aggiungere quel tocco fondamentale ai tuoi scatti, ma sei rimasto bloccato davanti alla complessità di questo strumento?
8 Snapseed: l’editor fotografico alla portata di tutti i fotografi
Un’app di photo-editing che permette agli utenti di post-produrre le immagini utilizzando le numerose regolazioni e strumenti disponibili e applicando ad esse tantissimi interessanti filtri digitali.
Chiaramente non è così completa come le app fotografiche di Lightroom e Photoshop ma è più semplice e intuitiva da utilizzare. Infatti viene spesso usata da fotografi amatoriali o da professionisti che non sentono la necessità di utilizzare app più complesse.
9 Libera la tua creatività con Pixlr
Un’app di editing per tutti i fotografi molto divertente e semplice da utilizzare. Può essere impiegata sia per scopi personali che professionali.
Possiede infatti, una grande varietà di strumenti, filtri ed effetti interessanti che stuzzicheranno la tua creatività e ti permetteranno di realizzare contenuti unici e originali come quelli che vedi sotto.
Insostituibile se vuoi ad esempio creare un Instagram Feed davvero originale!
10 Condividi i tuoi scatti con Gurushots
È un’app fotografica che connette gli appassionati di fotografia di tutto il mondo. Potrai postare le tue foto e ricevere commenti e voti da milioni di fotografi, così da poter migliorare le tue abilità fotografiche.
Un po’ quello che succede nel nostro gruppo privato Da Zero a Fotografo su facebook, ma in ottica global!
Avrai inoltre, la possibilità di prendere parte alle challenge fotografiche a tema dove potrai ottenere diverse tipologie di badge (distintivo) o addirittura guadagnarti il titolo di Guru. Nel caso di challenge sponsorizzate, potresti anche vincere dei veri premi come l’esibizione delle tue foto in varie gallerie del mondo.
Adesso che hai avuto una visione più completa delle varie app fotografiche che si trovano sul web, sta a te impiegarle nel modo giusto e coordinato così da poter raggiungere risultati davvero sorprendenti e soprattutto soddisfacenti.
Cosa aspetti? Vai subito a scaricarle (se non lo avevi già fatto) e dicci la tua qui sotto nei commenti.
Se ti va puoi condividere con noi i tuoi scatti taggandoci su Instagram o postando sul nostro gruppo Facebook, dove potrai ricevere tanti consigli e feedback da fotografi esperti.
Buone foto!
Un abbraccio
Ylenia