Bridge vs Reflex per viaggiare, quale conviene scegliere

Bridge vs Reflex 3

Bridge vs reflex, qual è la scelta migliore per viaggiare?

Una lettrice mi ha chiesto quale sia la scelta migliore da compiere tra una macchina fotografica reflex ed un bridge per viaggiare.

Effettivamente le bridge sono delle macchine tutto fare con uno zoom molto potente, per cui si potrebbe pensare che siano la scelta migliore.

Il ragionamento è: perché dovresti pensare di prendere in considerazione una reflex quando in una bridge hai tutto quello che ti serve?

La domanda è legittime, ma prima di capire se è veritiera andiamo ad analizzare i pro e i contro di ognuna:

Bridge per viaggiare

imgbin point and shoot camera photography zoom lens bridge camera camera VzcBPk6hqdhbVvRsfASdnupT7 3

Le fotocamere bridge sono fotocamere compatte con un potente zoom incorporato. Per questo molti viaggiatori scelgono di viaggiare con un bridge, a causa della sua versatilità e compattezza.

Ma quali sono gli svantaggi di un Bridge?

Be’ sicuramente è una buona fotocamera, ma avendo uno zoom cosi potente, vuol dire che la qualità costruttiva della zoom stesso non può essere il massimo.

In altre parole sono obiettivi poco luminosi che non permettono di raccogliere tanta luce e quindi non adattati alla fotografia di notte o in condizione di scarsa luce.

Per non parlare del fatto che molte fotocamere bridge, per riuscire ad avere zoom molto spinti, utilizzano lo zoom digitale, ovvero un zoom che degrada di parecchio la qualità delle foto.

Diciamo che per un utilizzo amatoriale possono essere un’ottima soluzione, sopratutto per chi non ha grandi pretese e si accontenta di scattare belle foto pur sapendo che non potrà mai ottenere il massimo in termini di qualità.

Sopratutto, sono consigliate per chi ha un budget limitato e non vuole spendere un occhio della testa in attrezzatura professionale e semi professionale.

Reflex per viaggiare

camera 542784 640 3

Ora una reflex per definizione può essere molto versatile per il semplice motivo che possiamo cambiare obiettivi come e quando vogliamo.

La caratteristica fondamentale è che scegliamo noi che obiettivo montarci e la qualità di quest’ultimo; se ci accontentiamo di foto basiche, ci basterà prendere un obiettivo mediamente economico ma magari molto versatile.

Per esempio ci sono obiettivi come il 18 – 300, quindi obiettivi con un ampio zoom e molto versatili, che ti permettono di ottenere delle foto di qualità comunque superiore alle bridge (zoom non digitale), ma con la possibilità di cambiare obiettivo in futuro.

Infatti potresti iniziare con un obiettivo simile e poi proseguire a comprare obiettivi mano a mano più professionali.

Sì perché un obiettivo come il 18-300 è un obiettivo molto versatile, ma generalmente non è un obiettivo molto luminoso e dalle grandi performance.

Quindi sarà difficile utilizzarlo di notte o in circostanze di scarsa luce.

Ma come accennato prima, potrai sempre cambiare obiettivo ed investire in qualcosa di più professionale.

Il mio obiettivo preferito da viaggio è il 27 – 70 F/2.8. E un obiettivo abbastanza versatile, adatto per la street photography e ritrattistica.

Sopratutto è un obiettivo molto luminoso che ti permette di avere una apertura di F/2.8 su tutta la lunghezza focale.

Ma ovviamente questo genere di obiettivi sono obiettivi molto costosi e già adatti ad un utilizzo professionale.

Infatti il prezzo di una 24 -70 2.8 va tranquillamente dai 1000 ai 2.500 euro.

Reflex vs bridge per viaggiare, quale scegliere?

Intanto, prima di proseguire, sappi che se vuoi abbiamo anche realizzato un video dove parliamo di quale sia la scelta migliore:

[su_youtube url=”https://youtu.be/osB23CjxxKw” width=”400″ height=”300″]

Allora per consigliarti cosa acquistare dobbiamo valutare quelle che sono le tue esigenze.

Se ti accontenti di foto di qualità normale e cerchi una macchina molto versatile, allora le bridge sono quello che fa per te.

Hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e sono molto versatili.

Se invece pensi che la tua fotografia debba andare mano a mano migliorandosi e che avrai esigenze sempre più professionali, allora conviene investire un po’ di più per acquistare una reflex con un obiettivo di qualità media, e mano a mano che le tue abilità fotografiche migliorano potrai acquistare obiettivi più costosi e di qualità maggiore.

Un abbraccio,

Marco & Ilaria

Nature Travel Collage Photo Facebook Post 3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Migliora le tue foto di viaggio GRATIS! Ricevi subito via email la

Guida esclusiva:
6 trucchi per foto di viaggio epiche 📕

+ la snap card sulla fotografia di viaggio e una sorpresa...🎁