Come trovare location fotografiche: i nostri 5 trucchi

Se sei un fotografo, più o meno esperto, o anche solo un amante della fotografia e delle emozioni che essa può trasmettere, ti sarai sicuramente chiesto almeno una volta come trovare location fotografiche, come riuscire a fotografare gli angoli più suggestivi o i luoghi più caratteristici, sia in viaggio che vicino a casa tua. In quest’ultimo caso i trucchi che sto per svelarti potrebbero tornarti utili per trasformare anche i luoghi che frequenti abitualmente in scatti artistici, come quelli di un fotografo professionale.
In questo articolo voglio darti cinque consigli semplici da seguire, che ti aiuteranno a trovare le location migliori per i tuoi shooting in qualsiasi posto ti trovi ed anche in maniera molto veloce.
Se ti fa piacere, guarda anche il video in cui Marco parla della sua esperienza alla ricerca della location migliore durante i suoi viaggi.
Prima di scoprirli anche io mi ponevo spesso questa domanda e la maggior parte delle volte non trovavo una location per lo shooting che mi soddisfacesse davvero. Ora ti svelo i nostri trucchi, così potrai scoprire la strategia più adatta a te.
Ma prima qualche riflessione.
Il processo per trovare location fotografiche in viaggio
A breve ti sveleremo alcuni dei trucchi che utilizziamo di più per trovare location fotografiche (come si direbbe oggi, “luoghi instagrammabili“) un po’ ovunque nel mondo.
Sono tanti, sono pratici e funzionano alla grande. Ma la verità è che non c’è un solo metodo, vanno utilizzati tutti insieme.
Viaggiare e fotografare per noi è la stessa cosa.
Non è solo un modo di dire messo nella pagina Chi Siamo di questo blog, è la verità. Per questo i luoghi che visitiamo sono quasi sempre location fotografiche, o se vuoi, scegliamo quasi sempre location fotografiche da visitare.
Cosa intendo? Che siamo attratti da posti naturali, selvaggi, autentici, oppure da scene di vita vera, diversa dalla nostra normalità…ed è quello che andiamo cercando.
Più hai ben chiaro cosa vuoi fotografare, che tipo di paesaggi o scene cerchi, più ti verrà facile trovare le location fotografiche che te li offrono. Sentirai come un pizzicorino dietro la nuca, un allarme che inizia a suonare e ti dice “ehi, qui c’è del potenziale!”.
Vedrai insomma ciò che ti trovi a guardare con l’occhio del fotografo, che sia dal vivo o in una foto su Instagram, o in una community di fotografi.
Se la fotografia di paesaggio ti appassiona e vorresti davvero sapere come fotografare paesaggi da sogno, dai un’occhiata al nostro videocorso Paesaggista Advanced: affrontiamo tutti gli argomenti importanti, dalla preparazione allo scatto fino alla post-produzione, e sveliamo i segreti che rendono davvero una foto paesaggistica meravigliosa.
Scopri ora il corso Paesaggista Advanced
Ma ora veniamo alle cose pratiche:
1. Trovare location fotografiche con Instagram
La prima tecnica è molto semplice. Per trovare le location fotografiche migliori ti basterà utilizzare Instagram e gli hashtag.
Questo strumento che utilizziamo tutti i giorni può rivelarsi utile per trovare angoli strategici in cui scattare. Digitando un hashtag con il nome del luogo o relativi ai punti o attrazioni da fotografare, te ne compariranno a centinaia da cui poter prendere ispirazione. Per esempio, se sei in viaggio nella Città Eterna, scrivendo #rome #roma #romabestphoto potrai trovare le migliori location fotografiche di Roma e scegliere le tue preferite, capendo anche le angolazioni e la luce solare migliore per scattare al meglio nella location dello shooting prescelta.
Io utilizzo spesso questo trucco e per poter dare più volte un’occhiata ai luoghi in cui vorrei scattare, ho creato una raccolta apposita intitolata proprio “location fotografiche” dove salvare i post che mi hanno colpito di più.
2. Trovare location fotografiche con Google Immagini
Se non hai un profilo Instagram o la ricerca sui social non ti ha soddisfatto, un altro trucco molto semplice per trovare le location fotografiche migliori è digitare il nome del luogo cui sei interessato sulla barra di Google Immagini, ed ecco che vedrai comparire le migliori da cui poter prendere ispirazione. Di nuovo, se ti trovi in viaggio a Roma e vuoi trovare i luoghi perfetti in cui scattare, scrivere “Roma”, “Roma foto” o “location fotografiche Roma” sulla barra ti faciliterà di sicuro il lavoro alla ricerca delle location shooting migliori.
In entrambi i casi, le immagini che ti compariranno saranno un ottimo punto da cui partire, ma ovviamente non ti diranno esattamente DOVE e COME potrai scattare quella foto: successivamente quindi dovrai informarti meglio a riguardo, cercando informazioni più dettagliate, per esempio, su come arrivare ai luoghi scelti e quali siano i momenti migliori in cui scattare per via della luce.
In ogni caso, come immagino già saprai, per ottenere una luce pazzesca nella foto conviene scegliere il mattino molto presto e il tramonto, quando il sole non è troppo forte.
Iscriviti ad un community online
Per trovare ispirazione tramite internet ti potrebbe aiutare iscriverti alle community di fotografi se sei un appassionato o anche solo visitare questi siti qualche volta, lì troverai sicuramente ispirazione per dare spazio alla tua creatività, ad esempio io do un’occhiata a juzaphoto.com o 500px.com.
Allo stesso modo puoi cercare qualche profilo relativo alla fotografia con i posti più svariati ed interessanti sui social, magari che ti dia anche qualche dritta sulle tecniche da usare, come il nostro!
3. Trovare location fotografiche contattando fotografi e locals
L’ultimo consiglio che ti lascio per trovare le location fotografiche migliori è quello di contattare fotografi che hanno già scattato lì o fotografi del posto con delle immagini che ti piacciono sul loro profilo.
Anche in questo caso partirai dai social, Facebook o Instagram in base a dove hai trovato il profilo che ti interessa.
Tramite gli hashtag guarderai foto scattate da fotografi professionisti, che poi ti basterà contattarli, dicendo loro che sei colpito dal loro lavoro e chiedendo gentilmente qualche consiglio o informazione in più riguardo la location per lo shooting che hai scelto. So cosa stai pensando…ma non preoccuparti, nella stragrande maggioranza dei casi le persone saranno gentili e ti risponderanno, magari dandoti qualche dritta in più che potrebbe esserti utile.
4. Non sottovalutare le location per foto che hai a portata di mano
Come ultima cosa vorrei suggerirti di guardare sempre più di una volta i luoghi che vuoi fotografare: magari quando non sei in viaggio e vuoi solo fare qualche fotografia dalle tue parti, puoi sempre trovare la location fotografica perfetta, trasformando un luogo che a prima vista ti sembra banale in una location da shooting.
Ti basta andarci con la giusta luce, o provando una nuova angolazione, o focalizzandoti sugli elementi che la caratterizzano.
5. Utilizza siti e app per trovare location per foto pazzesche
Come ultimo consiglio ho tenuto una chicca: sai che ci sono veri e propri siti ed app che servono principalmente a trovare le migliori location fotografiche in giro per il mondo?
Il nostro preferito è Location Scout, un sito basato sulla collaborazione tra fotografi che ti aiuta a trovare luoghi bellissimi da fotografare in tutto il mondo, direttamente guardando le foto fatte da altri.
C’è anche una fantastica mappa interattiva che credimi, ti terrà incollato allo schermo per ore, e un’app dedicata, per portare queste informazioni sempre con te tra le tue app per fotografare.
E infine…non limitarti a copiare! 😉
Con tutti questi consigli e strategie per trovare location per le tue fotografie, non sarai mai più a corto di idee. Ma c’è un consiglio ulteriore, forse il più importante, che mi sento di darti.
Non copiare. O meglio, non limitarti a copiare!
Prendere spunto dagli altri per le location migliori in cui fotografare non è copiare, è essere intelligenti: immagina se ovunque vai dovessi partire da zero nelle tue esplorazioni, senza mappe, senza consigli dai viaggiatori, etc…con la fotografia è la stessa cosa.
Ma quando arrivi lì, e davanti ai tuoi occhi vedi tutte le foto che ti sono passate davanti nelle tue ricerche, non scattare la stessa identica immagine: innova, crea, prova.
Arrampicati, abbassati, cambia prospettiva, gioca con la luce, inserisci un soggetto (puoi anche fotografarti con l’autoscatto, come ha fatto Ilaria davanti ai più iconici paesaggi della Cappadocia!).
Visualizza questo post su Instagram
Fai tua la location fotografica che hai trovato, imprimi nella fotografia il TUO modo di vedere le cose, le TUE emozioni…solo così porterai a casa una foto che ti riempirà di orgoglio!
Una volta trovate i luoghi più Instagrammabili…come tenerne traccia?
Qual è il problema? Che con questo surplus di informazioni e di metodi diversi per trovare le location fotografiche, ti troverai pieno di idee e luoghi che vuoi visitare…ma senza un piano preciso, un’idea delle distanze e dei tempi necessari per raggiungerle, probabilmente te ne perderai la metà.
Noi siamo parecchio metodici, ormai dovresti averlo capito 😉 e il consiglio che ti diamo è di salvare le location fotografiche che vuoi visitare nel modo più ordinato possibile.
Come?
Ci sono due metodi, e l’uno non esclude l’altro, anzi l’ideale è usarli in combinazione:
- Google Maps: Puoi salvare su Google maps le location che vuoi visitare e dare loro un nome specifico per ricordartene (ad esempio Location Fotografiche), oltre a un Pin di colore diverso per distinguerle dai vari luoghi preferiti.
Io utilizzo tantissimo questa modalità per avere un colpo d’occhio visuale di cosa c’è vicino a me, e di come le varie location possono combinarsi magari in un’unica giornata di shooting. - Trello (o Notion o qualsiasi altro Task Manager tu utilizzi): se non conosci Trello, ecco a te un articolo su come lo utilizziamo per organizzare viaggi. Se invece non utilizzi proprio un task manager…male! Ti stai perdendo sicuramente qualcosa in termini di produttività, e se vuoi essere un nomade digitale quella deve essere la tua bussola.
Ma torniamo a noi: puoi utilizzare questi strumenti per salvare le informazioni importanti delle tue location fotografiche, come tempo di percorrenza, articoli a riguardo, percorsi su Wikiloc (se hai la fissa per il trekking come noi), persino una checklist per tenere traccia di cosa hai già visitato e cosa no. Sta a te ordinare al meglio il materiale che trovi.
Ecco ad esempio come abbiamo organizzato le location fotografiche per il nostro viaggio in Andalusia su Notion (l’evoluzione di Trello):
Come dicevo, l’ideale è utilizzarli in combinazione – in questo modo avrai sia una vista analitica che una sintetica.
Ora hai capito come trovare le migliori location per foto
Spero di averti aiutato e che d’ora in poi questi diventeranno anche i tuoi trucchi per scattare nelle location fotografiche più belle, vicino casa e in tutti i tuoi viaggi, creando foto che diventeranno ricordi indelebili di quei momenti.
Se successivamente sarai interessato a post produrre i tuoi scatti in maniera facile e veloce, ma d’effetto, qui ti lascio il link ai nostri preset.
Se vuoi anche sapere come ottenere l’80% dei risultati con il 20% di sforzo e in pochissimo tempo, Marco te lo spiegherà in questo video sulla regola che cambierà la tua fotografia.
Un abbraccio,
Angela
Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Il nostro videocorso “Da Zero A Fotografo” è stato studiato per farti raggiungere i tuoi obiettivi fotografici.
Da dovunque tu parta, con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dalle basi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversi stili alla post-produzione.
Sei pronto?