Drone con telecamera, scopri come scattare foto dall’alto

linee guida foto con drone

Cosa accade se nelle foto a cambiare non è solo il punto di vista del fotografo ma anche la prospettiva?

La risposta è semplice, entriamo nel  nuovo e sempre più battuto mondo della fotografia aerea grazie al drone con telecamera, che ci permette di scattare meravigliose foto dall’alto.

La fotografia è una vera e propria forma d’arte, è possibile fotografare la stessa scena più volte e farla apparire differente cambiando solo il punto di vista. 

Ogni fotografo, proprio come un pittore, tutte le volte che impugna la sua reflex ha davanti a sé una tela bianca e, attraverso ciò che vuole far cogliere all’osservatore, compone la scena avvalendosi delle regole poste alla base della fotografia in modo rigoroso, oppure eclettico e avanguardista. 

L’avvento del drone, ha determinato il tramonto dell’obsoleto e quanto mai costoso elicottero che, tra le tante sfide, poneva anche la problematica delle vibrazioni. 

Queste ultime, inevitabilmente andavano ad incidere sul risultato a meno che il fotografo dietro l’obiettivo fosse di grande esperienza. 

A differenza di qualche anno fa, la tecnica di scattare foto dall’alto si è evoluta diventando accessibile a tutti, sia professionisti che amatoriali, amanti delle cose nuove. E il drone è entrato a tutti gli effetti tra i gadget fotografici più desiderati!

La fortuna dell’era moderna è che non c’è mai il rischio di annoiarsi. Anche noi, amanti della fotografia,  assistiamo di anno in anno a grandissimi progressi che nel tempo hanno stravolto totalmente la materia tanto da riscriverla.

In fondo il bello dell’arte è proprio questo, le regole di base possono essere sempre riviste. 

Come fare belle foto con drone?

FOTO DRONE mare

Tutte le foto di Vittoria Elia

I droni con telecamera non sono più nemmeno tanto costosi da essere inarrivabili: con investimenti di poche centinaia di euro si possono portare a casa droni basici, giusto per fare qualche prova, mentre con qualcosa in più si arriva anche ai droni professionali come i DJI (che fa anche ottimi droni fotografici da viaggio).

In questo articolo abbiamo confrontato alcuni dei migliori droni fotografici in commercio.

Ma una volta portato a casa il nostro nuovo amico volante…come facciamo a fare belle foto con il drone? La fotografia aerea segue le stesse logiche di quella tradizionale o no?

Siamo qui per scoprirlo insieme! In questo articolo ti spiegherò le regole della composizione fotografica applicate alle foto con drone, ma soprattutto come sfruttare questo potente mezzo per portare a casa foto davvero straordinarie. 

Come funziona il drone con telecamera

foto drone con telecamera

Ecco tutto quello che c’è da sapere per scattare ottime fotografie dall’alto con il tuo drone con telecamera, seguendo solo qualche piccolo ma semplice accorgimento. 

La prima domanda che mi viene posta di continuo è:

È  facile pilotare il drone con telecamera?

La risposta è sì!

Il telecomando di pilotaggio è intuitivo, le informazioni sullo schermo appaiono chiare, una volta collegato lo smartphone e stabilita la connessione con il drone, il gioco è fatto siamo pronti al decollo.

Certo, potresti anche scegliere di frequentare appositi corsi ed è comunque necessario conoscere e rispettare la normativa corrente, ma una volta apprese le nozioni di base e dopo essersi accertati di non violare la legge in vigore, è solo questione di pratica. 

In ogni caso devi sempre assicurarti di poter decollare in sicurezza e per farlo devi prima adottare qualche accorgimento: 

  • Scegli uno spazio aperto, senza alberi, linee elettriche, trasformatori di corrente e torri telefoniche;
  • Rimani lontano da cose, persone e animali;
  • Controlla che le batterie di drone e radiocomando siano cariche;
  • Verifica che le eliche siano montate bene e nella giusta posizione;
  • Dopo aver acceso il drone attendi che abbia agganciato i satelliti necessari al volo;
  • Controlla il funzionamento delle luci.

Fatto questo sei decisamente pronto al decollo: lo schermo del tuo Smartphone, illustrerà una serie di informazioni e funzioni che con il telecomando potrai manovrare in semplicità.

Come e dove fare foto con il drone

Una piccola chicca che ti svelo è quella di utilizzare Google Earth, la sua vista 3D ti permette di simulare al meglio una sessione di volo per renderla più snella e organizzata.

Al momento del decollo saprai già dove inclinare la telecamera.

Occhio al vento! I droni di ultima generazione pur essendo molto piccoli e leggeri hanno un’ottima resistenza alle correnti di vento, tuttavia è necessario usare questa informazione con prudenza il drone è generalmente ben stabilizzato ma è pur sempre un oggetto di pochi grammi, meglio evitare il decollo se il vento è veramente troppo forte. Anche in fotografia tutto va fatto cum grano salis. 

Entrando nel vivo dell’argomento, la fotografia aerea è la porta d’accesso ad una prospettiva privilegiata della scena. 

Una volta in volo, è possibile rendersi conto di che meravigliosa prospettiva godono gli uccelli tanto da sentirti parte di uno stormo a tratti (a proposito, fai attenzione anche a loro, specialmente agli aggressivissimi gabbiani! Ci sono capitati temibili attacchi aerei durante gli shooting!). 

Infine, una nota: attenzione se decidi di viaggiare con il tuo drone, potrebbero farti storie all’ingresso in certi Paesi, informati bene!

La composizione delle foto dall’alto con un drone con telecamera

composizione foto con drone

Affrontiamo ora il cuore del discorso, quali sono le migliori tecniche di composizione per scattare foto con il drone?

Dall’alto, il paesaggio sotto di noi assume forme diverse. Si percepiscono in maniera più diretta le forme geometriche ed è proprio quello che deve emergere nella composizione.

Che siano filari d’alberi perfettamente allineati, le morbide curve di una duna di sabbia del deserto o gli incantevoli archi formati dalle onde dell’oceano che si infrangono sulla spiaggia, le linee geometriche devono essere le protagoniste delle nostre fotografie. 

corso di fotografia paesaggista advanced

Se la fotografia di paesaggio ti appassiona e vorresti davvero sapere come fotografare paesaggi da sogno, dai un’occhiata al nostro videocorso Paesaggista Advanced: affrontiamo tutti gli argomenti importanti, dalla preparazione allo scatto fino alla post-produzione,  e sveliamo i segreti che rendono davvero una foto paesaggistica meravigliosa.

Scopri ora il corso Paesaggista Advanced

Dall’alto non possono risaltare i dettagli, i volti  e neppure gli oggetti.

composizione drone

Sono le linee e le curve che nel complesso costruiscono il paesaggio e hanno il fondamentale ruolo di accompagnare l’occhio di chi guarda, conducendolo in una composizione pulita e ordinata, quasi minimalista. 

Interessante nella fotografia dall’alto è anche la combinazione di soggetti simmetrici con quelli asimmetrici, noterete subito moltissime opzioni visive da considerare, lo scatto diventerà interessante e potrà essere studiato a lungo dall’osservatore.

Una volta individuato il soggetto, è necessario incorniciarlo tra le forme geometriche, otterrete così un meraviglioso effetto dinamico che solo un drone con telecamera può cogliere!

Non sottovalutate mai la bellezze delle strade viste dall’alto, sono un ottimo elemento per la composizione di foto aeree perché conducono lo sguardo verso l’infinito donando completezza all’immagine (la regola delle leading lines).

linee guida foto con drone

1. Creare contrasti per giustapporre le foto con il drone 

Un’altra regola d’oro da rispettare è sicuramente quella della giustapposizione. 

In altre parole, la scena vista dall’alto dovrà essere in grado di creare contrasti evidenti e marcati tra soggetti e colori. 

Le foto scattate, risalteranno per il forte aspetto emozionale intrinseco e per farlo è fondamentale osservare la scena da più punti di vista fino a trovare il giusto equilibrio che determinerà lo stacco, protagonista dell’immagine.

Il fulcro dell’attenzione di chi guarda, si concentrerà proprio nel punto in cui il contrasto sarà più percepibile e gli effetti visivi che potranno ottenersi saranno strabilianti.

Filtri per drone con telecamera

contrasto immagini drone

Un accessorio fondamentale a tal proposito, di cui sicuramente non potrai fare più a meno, è un bel set di filtri ND (Neutral Density). Abbiamo parlato abbondantemente dei filtri per fotocamera in questo articolo, e ovviamente esistono anche per il drone!

Il ruolo principale dei filtri entra in gioco nel momento in cui le scene risultano estremamente illuminate

Immagina di essere giunto su un promontorio mozzafiato dopo una lunga passeggiata, il cielo è terso e la vista è nitida. 

Tutto perfetto per far volare il drone penserai, ti accorgi però che le immagini e i colori risultano lievemente compromessi dalla troppa luminosità della scena.

Non te lo perdoneresti mai vero? In questi casi un buon filtro è tutto quello che occorre per permettere al sensore di ricevere la giusta quantità di luce degna di un film Hollywoodiano.

Gli obiettivi montati sui droni maggiormente in commercio infine, tendono ad una fotografia grandangolare al fine di rendere possibile la percezione dell’intero paesaggio visibile sopra le nostre teste, questo è un dato da tenere a mente nella fotografia dall’alto e in generale nella fotografia aerea. 

2. La regola dei terzi con drone con telecamera 

regola dei terzi foto drone

La fotografia aerea, segue anch’essa la famosa regola dei terzi

Anche se non necessariamente avremo il cielo o parte di esso nelle nostre composizioni, tuttavia quando il nostro scatto includerà una segmentazione netta tra cielo e terra, la tecnica di suddividere con due linee  astratte orizzontali e due verticali, aiuta a produrre un’immagine più gradevole, ben costruita volta a mettere in risalto ciò a cui noi vogliamo dare più importanza nella scena.

3. L’errore da evitare nella fotografia con il drone 

L’errore più comune assolutamente da evitare è la fotografia piatta.

Cambiando la prospettiva infatti, cambiano gli elementi che devono riempire gli spazi della  fotografia ed è proprio questo il bello. 

Cimentarsi nella ricerca di nuovi modi per comporre è la vera arte che rende unica questa tecnica nel suo genere. 

Il drone, dall’alto, mette in risalto non solo le sinuosità geometriche morbide o aspre del luogo in cui ci troviamo, esalta anche le variazioni naturali del paesaggio. 

fotografia drone telecamera

Penso che ogni fotografo debba sperimentare queste tecniche in libertà.

La regola da tenere bene a mente è semplice: una piccola salita, un fosso, dei dettagli che dalla nostra prospettiva sembrano unici, dall’alto potrebbero non notarsi nemmeno, è necessario quindi giocare con le altezze su larga scala, in modo da conferire la giusta tridimensionalità allo scatto (ricordi il layering, o regola della lasagna? Ecco). 

Per farlo al meglio un piccolo segreto che ti svelo è usare e sfruttare a proprio vantaggio le ombre. 

Questo richiede uno studio oltre che del luogo anche delle ore migliori della giornata in cui poter ricercare il giusto equilibrio tra ombre e scena principale.

Le prime ore del mattino o al tardo pomeriggio le ombre saranno più lunghe e di conseguenza i tuoi scatti più profondi e tridimensionali. 

Se invece la scena prescelta è piena, ricca di dettagli, altezze, forme e geometrie le ombre potrebbero appesantire la prospettiva e risulterebbero quindi inappropriate. 

Cosa aspetti dunque? Il mondo è lì fuori per essere fotografato e guardato. 

Dietro nuove altezze si nascondono grandi bellezze e io sono curiosa di sapere come scegliete il paesaggio prima di far decollare il vostro drone, scrivetelo nei commenti.

Un abbraccio,

Vicky

 

Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia?

Corso di fotografia online: scopri gratis le basi da Zero a Fotografo

Allora abbiamo qualcosa che fa per te.

Il nostro videocorso “Da Zero A Fotografo” è stato studiato per farti raggiungere i tuoi obiettivi fotografici.

Da dovunque tu parta, con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dalle basi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversi stili alla post-produzione.

Sei pronto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Migliora le tue foto di viaggio GRATIS! Ricevi subito via email la

Guida esclusiva:
6 trucchi per foto di viaggio epiche 📕

+ la snap card sulla fotografia di viaggio e una sorpresa...🎁