Foliage in Italia: dove e come fotografare l’autunno
È arrivato l’autunno! Finalmente: se gli amanti del mare un po’ soffrono, i fotografi appassionati invece amano questa stagione dai colori caldi, che spaziano dal rosso, arancione al giallo creando un’armonia cromatica avvolgente. Risulta difficile resistere a una gita autunnale in cui poter fotografare la stagione più fotogenica dell’anno. Ma dove ammirare il foliage in Italia?
Se ti stai chiedendo dove poter fotografare l’autunno, stai leggendo l’articolo giusto perché di seguito scoprirai che non serve andare in Giappone per assistere allo spettacolo dei colori autunnali. L’Italia offre luoghi incantevoli e magari proprio vicino al posto in cui vivi. Da nord a sud, in questo periodo dell’anno i boschi cambiano abito e si mettono in posa per essere fotografati da te.
Se la fotografia di paesaggio ti appassiona e vorresti davvero sapere come fotografare paesaggi da sogno, dai un’occhiata al nostro videocorso Paesaggista Advanced: affrontiamo tutti gli argomenti importanti, dalla preparazione allo scatto fino alla post-produzione, e sveliamo i segreti che rendono davvero una foto paesaggistica meravigliosa.
Scopri ora il corso Paesaggista Advanced
Cosa aspetti allora? Vediamo tutte le mete e i consigli per fotografare l’autunno e ammirare il foliage in Italia qui sotto.
Ma prima un paio di informazioni utili:
Tutto ciò che devi sapere sul foliage
Foliage: significato e traduzione
Sì ma cosa significa foliage? Si tratta di una parola inglese, di origine francese, che significa letteralmente “fogliame” ma nel tempo ha assunto in quasi tutte le lingue un significato che si può riassumere così:
il foliage è il fotogenico fenomeno per cui in autunno le foglie degli alberi cambiano colore tingendosi di rosso e di giallo, colori caldi che si prestano perfettamente a foto straordinarie.
La mania per il foliage è iniziata all’estero, in particolare in Giappone e Canada, famosi per gli aceri e altri alberi che abbondano in boschi e parchi e che si tingono di tutte le sfumature del rosso in questa stagione. Ma si è presto estesa anche da noi, che diciamoci la verità in Italia non siamo certo a corto di bellissimi boschi e pittoreschi parchi!
Quando è il foliage in Italia?
Un po’ come per la stagione della fioritura della lavanda in estate, non ci sono date specifiche per ammirare il foliage, bisogna adeguarsi ai tempi della natura.
In generale va da metà settembre a metà novembre, a seconda anche della latitudine (nell’Appennino e in montagna il fenomeno del foliage arriva prima).
Solitamente il momento migliore per fotografare il foliage è fine ottobre, quando le foglie sono ancora in gran parte sugli alberi ma si sono ormai trasformate in quelle bellissime macchie colorate che tanto amiamo.
Consigli per fotografare il foliage in Italia
C’è un motivo se l’autunno è la stagione preferita dai fotografi…anzi, ce ne sono milioni! Ma il foliage è in cima a ogni classifica.
Ma come fotografare il foliage? Quale attrezzatura serve? Che inquadrature usare per non essere noiosi? Vediamo di rispondere a tutto.
Quando fotografare il foliage al meglio?
Prima di vedere dove fotografare il foliage in Italia, ecco qualche consiglio fotografico per immortalare questo spettacolo della natura (che in gran parte riprende i consigli che abbiamo dato per la fotografia di paesaggio):
- Come anticipato, non c’è un momento preciso per fotografare il foliage. Se sei in montagna puoi trovarlo già a settembre, mentre in città più verso fine ottobre, e addirittura a novembre nelle zone più a sud.
- Opta per giornate di sole, così da valorizzare i colori rossi e gialli.
- Ma non aver paura di fotografare con la pioggia, o quantomeno prova a fotografare con la nebbia per ottenere effetti più dark e cupi.
- Fotografa la mattina presto o dopo metà pomeriggio: in questa stagione l’alba è facile da vedere, non serve fare grandi alzatacce, e ancora alle 9 troverai una bella luce. Al pomeriggio la golden hour inizia presto, a volte già dalle 16, e il tramonto è verso le 18.
Che attrezzatura fotografica per fotografare il foliage?
- Porta con te un buon cavalletto solido e che non oscilli con il vento che c’è spesso in questa stagione
- Organizzati per proteggere la macchina fotografica dagli eventi atmosferici che possono essere improvvisi e violenti in autunno
- Procurati dei buoni filtri fotografici, in particolare un polarizzatore e dei filtri ND se vuoi giocare un po’ di più con la luce. Noi consigliamo i filtri variabili Nisi, i migliori.
- Gli obiettivi più adatti per il foliage sono quelli grandangolari (come un 18mm o inferiore) per catturare ampie vedute, e gli obiettivi macro per dettagli ravvicinati; ma si possono ottenere effetti interessanti anche con lo zoom, utilizzandolo per isolare dettagli e forme in lontananza.
Impostazioni per fotografare il foliage
- Scegli l’apertura in base al tuo scopo: f/4 – f/8 per isolare il soggetto dallo sfondo e creare un effetto colorato senza dettagli, o una più stretta (f/11 – f/16) per una maggiore profondità di campo, magari per una foto paesaggistica;
- Gioca con il sole a stella: attendi la golden hour, poi imposta l’apertura tra f/13 e f/16 e metti le foglie colorate tra te e il sole. I suoi raggi diventeranno punte della stella super romantiche!
- Seleziona il bilanciamento del bianco in base alle condizioni di luce per ottenere colori accurati; ricorda che se scatti in RAW questo puoi modificarlo in post-produzione.
- Scegli tempi veloci per evitare il micromosso, oppure più lenti se vuoi ottenere effetti artistici come l’acqua mossa o immortalare la scia delle foglie che cadono (fondamentale però il cavalletto, in questo caso).
Idee di composizione per foto del foliage interessanti
Alla fine, per ottenere foto del foliage originali il grosso è questo: dovrai imparare a guardare il mondo intorno a te con occhi diversi e comporre le tue foto in modo interessante.
Se imparerai a farlo, non ti servirà attrezzatura costosa, ma ti basterà il tuo smartphone (e il nostro corso Smartphotographer Pro, ovviamente!).
- Gioca con la composizione, in particolare cerca laghi e pozzanghere per sfruttare i giochi simmetrici che si creano con i riflessi nell’acqua.
- Fotografa prima con gli occhi: cerca elementi interessanti come alberi particolari, ruscelli da immortalare con l’effetto seta, rocce o sentieri che facciano da linee guida, per aggiungere profondità e interesse alla tua composizione;
- Gioca con le diverse prospettive e punti di vista: le foglie cadute a terra possono essere arrangiate a mano per offrire una tavolozza di colori; quelle ancora appese agli alberi possono illuminarsi al sole se ti posizioni in controluce, magari usandole come elemento per far apparire il sole a stella; e non dimenticarti di immortalare le foglie che cadono, lanciandole in aria oppure scuotendo qualche ramo…
- Crea una sensazione di profondità includendo elementi in primo piano, come foglie o rami sfocati con l’effetto bokeh, che conducono lo sguardo verso il soggetto principale, nitido e a fuoco.
- Sfrutta fotoritocco e post-produzione per far emergere tutta la potenza dei colori, magari con dei buoni preset.
A proposito, sai che nel nostro VSA Magic Preset Pack ce n’è uno proprio dedicato ai colori del foliage?
Guardalo all’opera nelle foto qui sotto, prima e dopo l’applicazione del preset.
Mappa del foliage: dove fotografare l’autunno in Italia
Ma ora veniamo a noi e alla nostra mappa del foliage in Italia!
Foliage in Lombardia: Val Masino
Se vuoi sentirti protagonista di una fiaba, non puoi perderti il foliage in Lombardia che ha luogo ogni autunno nella foresta dei bagni di Masino in provincia di Sondrio.
Percorrendo i sentieri nei boschi, tra i torrenti immersi nei colori d’autunno, si potrebbe pensare che i fratelli Grimm abbiano preso ispirazione da questo luogo per ambientare i loro racconti. Rocce imponenti e muschiate, poggiano su un tappeto di foglie autunnali facendo da contrasto cromatico che esplode in un tripudio di colori.
A questo proposito ti consiglio di usare dei filtri fotografici. Solo così potrai rendere l‘atmosfera ancora più fiabesca immortalando con tempi lunghi un torrente d’acqua e creando l’effetto seta.
Foliage vicino Milano: Parco di Monza
Se invece le fiabe non fanno al caso tuo, o più probabilmente non hai tempo per arrivare in montagna, non preoccuparti perché il meraviglioso foliage del parco di Monza, a due passi da Milano, aspetta solo te per essere fotografato.
Suddiviso in zone e attraversato dal fiume Lambro, il parco di Monza racchiude una vastissima area da esplorare e ben cinque diversi sentieri tra cui poter scegliere per passeggiare tra giganteschi alberi secolari. In questo periodo dell’anno assumono tutte le tonalità più calde d’autunno, mostrandosi maestosi ed eterni.
La particolarità di questo parco? Beh qui è possibile non solo appagare a pieno la tua vista con un birdwatching autunnale, ma avvistare anche gli scoiattoli di cui il parco è pieno!
Ehi, vorresti venire con noi a fotografare il foliage nel Parco di Monza?
Allora dai un’occhiata al nostro Workshop fotografico dell’autunno in Lombardia!
Scopri il workshop Foliage Lovers
Foliage in Trentino sul lago di Tovel
Tra i paesaggi autunnali italiani che personalmente hanno conquistato il mio cuore e il mio obiettivo, c’è sicuramente il foliage sul lago di Tovel.
Conosciuto anche come il lago rosso a causa di una reazione naturale dovuta alle alghe che anni fa ne colorarono le acque, il lago di Tovel è il gioiello naturale del parco Adamello Brenta. Le sue acque turchesi, in autunno riflettono la bellezza del bosco circostante che vi si specchia al suo interno. Assisterai alla una danza di vanità e splendore degli alberi che non ha eguali.
Il lago di Tovel è circondato da una passeggiata che costeggia tutto il lago. Il sentiero boschivo, permette di ammirare il lago da ogni punto d’osservazione e, durante l’autunno, potrai immergerti nei colori accesi e caldi. I loro riflessi sull’acqua immobile, ti permetteranno di scattare foto suggestive ma, soprattutto, portati godere della più autentica atmosfera autunnale e del foliage immerso nel profumo di bosco e natura.
Passando al consiglio pratico per agevolare la tua gita sul lago, i parcheggi messi a disposizione risultano a pagamento a seconda delle stagioni. Ti consiglio di prenotare prima del tuo arrivo, così da non dover perdere del tempo prezioso da trascorrere in fantastici trekking fotografici.
Foliage in Emilia Romagna a Bobbio
L’autunno in Italia è generoso e offre davvero innumerevoli luoghi incantevoli in cui sentirsi immersi nella sua magia. Un altro foliage in Italia che assolutamente non puoi perderti è quello regalato dai colli piacentini.
Qui gioco in casa. Vivo in queste zone, ed è proprio per questa ragione che mi sento di consigliarti un bel giro nella medievale cittadina di Bobbio.
In generale, la bellezza dei colli piacentini regala suggestivi scenari grazie all’abbondanza dei vigneti che si tingono di arancione. Bobbio in particolare, si distingue dai soliti scenari boschivi. Ha il potere di catapultarti nel passato, facendoti vivere un’esperienza autunnale nel medioevo.
Se sei amante di luoghi storici e perfettamente conservati, non potrai proprio perdere l’occasione di fotografare il famoso ponte gobbo sotto al quale scorre languido il fiume Trebbia.
Da Bobbio, percorrendo il singolare ponte risalente al XII secolo, ti troverai estasiato quando voltandoti, vedrai le linee del ponte deformato che conducono lo sguardo al paesino circondato dai colori autunnali.
La fotografia praticamente si compone da sola, quelle leading lines dovrebbero essere immortalate da ogni grandangolo che si rispetti. E poi perché no, approfittando del foliage potrai concederti una pausa pranzo con prodotti tipici del posto, in uno dei tanti rustici locali che accolgono motociclisti da ogni luogo.
Foliage in Puglia, Foresta Umbra
Proprio così hai letto bene, anche la Puglia solitamente nota per le sue spiagge e la bellezza del suo mare, ha molto da offrire anche in autunno. La zona migliore per fotografare l’autunno in Puglia è sicuramente l’affascinante Foresta Umbra nel parco Nazionale del Gargano.
Considerata la più grande foresta italiana di latifoglie, ospita ospita oltre 2000 specie di piante. Gli alberi più abbondanti sono faggi e aceri. Questi regalano i migliori colori autunnali, smorzati dai profumatissimi e avvolgenti pini che fanno da contrasto.
Se non hai mai passeggiato in una foresta, questa è l’occasione giusta che fa per te, l’autunno ti permetterà di sentire i profumi del respiro degli alberi, l’odore dei funghi e la rugiada tra le foglie.
Se non temi la sveglia, ti consiglio di passeggiare nella Foresta Umbra alle prime luci del mattino. Potrai cogliere i primi raggi del sole che filtrano attraverso i rami, mettendo in risalto la nebbia tenue.
Avrai foto ricche di atmosfera mistica e suggestiva, la nebbia dona sempre un tocco di grazia e mistero alle foto. Attento però, la nebbia è insidiosa.
Imposta il valore degli ISO bassi, ti consiglio 100, perché altrimenti rischieresti di ottenere foto sovraesposte o peggio bruciate. Se non vuoi rischiare di portare a casa fotografie non soddisfacenti, ti consiglio di approfondire le giuste tecniche fotografiche, solo così saprai come impostare la tua macchina fotografica in ogni occasione.
Foliage nelle Marche: Canfaito
Le Marche riservano piacevoli sorprese, la faggeta di Canfaito ospita una varietà di colori, natura e alberi. Sarebbe un peccato non visitarli.
In questa foresta monumentale, i faggi sono degli antichi abitanti, hanno infatti più di 500 anni!
L’itinerario nella faggeta di Canfaito fino al punto panoramico, ti farà immergere nelle vibrazioni della foresta e ti permetterà di entrare in contatto con gli alberi secolari tra i più belli d’Italia. Tutto ciò durante il periodo in cui si vestono dei colori autunnali.
Foliage in Toscana
Rimaniamo sulla bellezza delle foreste perché il foliage in Italia comprende anche le foreste Casentinesi.
Passeggiare lungo il famoso sentiero sacro che le attraversa, ti permetterà davvero di perderti nella bellezza autunnale di questa regione d’Italia. Tra Arezzo e Firenze, fitte vallate scenografiche, renderanno piacevole il tuo trekking fotografico.
Dalla cima del monte Penna, si lasceranno fotografare distese di foglie rosse, gialle e arancioni. Dall’alto avrai la sensazione di vedere un cumulo delicato e soffice di foglie, lo scenario adatto per fotografare l’autunno.
Se sarai fortunato potrai incontrare tanti piccoli animaletti che, preparandosi per il letargo, escono dalle loro tane per fare scorte dei frutti che dona il bosco.
Ti consiglio quindi di portare con te un obiettivo tele, oltre al grandangolo. Per fare foto originali e ricercate, raggruppa qualche castagna e crea tu la scena perfetta. Da lontano punta il tuo zoom e vedrai che nel giro di poco, qualche animaletto si farà vivo donandoti la foto autunnale perfetta.
Pensa! Avresti il foliage e un soggetto nel suo ambiente naturale in un solo scatto.
Foliage in Valle d’Aosta nel Gran Paradiso
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso non può di certo passare inosservato durante la stagione più fotogenica dell’anno. Il foliage messo a disposizione da madre natura in questa zona d’Italia, offre opportunità di trekking fotografici per tutti.
La vastità della zona, permette di assaporare in via esclusiva l’autunno. Ti consiglio assolutamente di passeggiare per il sentiero vicino il Villaggio di Pessey che ti conduce fino alla cascata.
Potrai immergerti nel bosco fitto e colorato con il sottofondo della colonna sonora emanata dalla cascata che, come un richiamo ancestrale, ti conduce a lei.
Terminata la passeggiata, ti consiglio di raggiungere il parco di Rhemes-Notre-Dame. Il laghetto circondato dagli alberi, ti offrirà numerose opportunità fotografiche per il foliage d’autunno.
Foliage in Piemonte nelle Langhe
Altra opportunità per fotografare il fogliage in Italia, è certamente il Piemonte.
Le langhe piemontesi, morbide e dolci dalle curve generose offrono un panorama vasto che, alle ore giuste della giornata, mettono in risalto i colori d’autunno dei vigneti e non solo.
L’ora dorata del tramonto, è un vero e proprio must have se vuoi fotografare l’autunno in Piemonte. L’aria è frizzante e delicata tra le province di Asti e Cuneo.
Foliage in Veneto nelle Dolomiti
Chiudiamo la carrellata di alcuni tra i meravigliosi luoghi in cui fotografare il foliage in Italia con il Veneto. Immergiti nella tavolozza di colori di Croda da Lago a Cortina D’Ampezzo.
Il foliage d’autunno, incorniciato dal maestoso sfondo delle Dolomiti, vale tutto il viaggio. Potrai scattare fotografie, immortalando l’atmosfera tranquilla e silenziosa del lago.
Il sentiero è davvero suggestivo fino a lago Federa. Che ci siano le nuvole, il tramonto o un cielo stellato non rimarrai deluso perché è sicuramente uno dei più bei posti in cui poter ammirare e fotografare il foliage in Italia.
Foliage in Calabria nella Sila
Chi pensa che per ammirare il foliage sia necessario andare al nord non è mai stato in Calabria. Il parco nazionale della Sila è composto da 150mila ettari boschivi tra Cosenza, Crotone e Catanzaro.
Altipiani, boschi, laghetti e foreste si susseguono, tinti di giallo, marrone, rosso e arancione per il foliage autunnale.
Il modo ideale per girare questo splendore in cerca della foto perfetta è in auto, grazie alle comode strade che la attraversano, e poi a piedi, per perdersi negli angolini più nascosti.
Spero che questa carrellata di meravigliosi luoghi italiani che ti faranno vivere la magia del foliage ti sia piaciuta.
Scrivimi nei commenti altri posti, magari vicino alle tue zone.
Sarò felice di scoprire e venire e visitare altri piccoli gioielli. Aspetto i tuoi suggerimenti!
Un abbraccio,
Vicky
Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Il nostro videocorso “Da Zero A Fotografo” è stato studiato per farti raggiungere i tuoi obiettivi fotografici.
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dalle basi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversi stili alla post-produzione.
Pronti? Via!