I migliori smartphone fotocamera per foto di viaggio perfette nel 2024
Avere lo smartphone fotocamera migliore possibile è ormai una priorità per la maggior parte di noi. Quando acquistiamo un telefono e lo paghiamo anche un migliaio di euro, non stiamo comprando un dispositivo per telefonare e mandare messaggi: stiamo pagando per la sua (o le sue) fotocamera.
Vogliamo tutti poter immortalare le cose belle che ci capitano nella vita, condividerle con gli amici, salvare quei ricordi…specialmente quando viaggiamo.
E così i produttori di telefoni fanno a gara per creare ogni anno il miglior smartphone fotocamera che si sia mai visto: più lenti, più megapixel, più zoom, più tutto…ormai è davvero una gara a chi ce l’ha più fotografico!
Eppure la maggior parte delle persone compra un telefono da mille euro per fare fotografie, e poi rimane delusa dai risultati che ottiene.
Se va bene viene una foto incredibile…ma non hai idea di come l’hai ottenuta. Ma se va male la foto esce malissimo, e non hai idea di cosa hai sbagliato. E tutti quei soldi spesi nella fotocamera del telefono non servono a nulla.
E poi ci sono persone che riescono invece a ottenere foto come questa, che ho scattato con uno smartphone ormai molto datato come un Samsung Galaxy S21:
Come mai?
Semplice: perché mai come quando si parla di smartphone photography, non è la fotocamera che fa il fotografo ma il contrario.
Tutti i megapixel del mondo non faranno una buona foto, se non sai come scattarla e come sfruttare il dispositivo che hai in tasca al massimo.
È come comprare una Ferrari e poi usarla per girare nel traffico in città…semplicemente uno spreco!
Cosa devi sapere prima di comprare il migliore smartphone fotocamera (e spenderci un sacco di soldi inutilmente)
La risposta alla domanda “qual è lo smartphone con fotocamera migliore?” non è semplice.
Di base potrebbe essere “il top di gamma dell’ultimo modello uscito” – infatti come detto ogni anno i produttori di telefoni lanciano le ultime novità con sempre più funzionalità fotografiche.
Il problema è che così facendo si rischia di spendere migliaia di euro per avere dei telefoni con funzionalità che non ci servono, con milioni di megapixel che sono solo utili ai fini di marketing, e di continuare a fare foto brutte.
Fare belle foto con il telefono (anche detto “cameraphone”) dipende infatti da due cose:
- Le caratteristiche tecniche del dispositivo
- Le competenze fotografiche della persona che lo usa
Scommetto quello che vuoi che io posso fare una foto migliore con il mio iPhone 11 di qualunque neofita della fotografia con un iPhone 16 Pro Max ultimissimo modello.
Le caratteristiche del cameraphone sono importanti (se fosse una foto con grande zoom, verrebbe sicuramente meglio con l’iPhone 16 che ha uno zoom ottico 4x incredibile…), ma la vera differenza per ottenere una foto bella, emozionante, comunicativa e intensa la fa l’occhio del fotografo: la sua capacità di comporre l’immagine, di selezionare il soggetto, posizionarsi, fare post-produzione, etc.
Queste cose non si imparano acquistando uno smartphone più costoso ma STUDIANDO! 🙂
Per questo ti invito a comprare sì il miglior smartphone fotocamera possibile, ma ad abbinarlo con un bel corso di smartphone photography.
Se vuoi fare veramente foto professionali con il tuo telefono, qualunque modello sia, dai un’occhiata al nostro corso Smartphotographer Pro:
Una volta scoperti i magici segreti della fotografia, puoi concentrarti sulla scelta del cameraphone migliore per fare fotografie: ogni produttore ha caratteristiche uniche, e di anno in anno Apple, Samsung, Huawei, Oppo, Xiaomi e persino i brand meno noti si contendono il titolo.
Quindi prima di chiederti “qual è il migliore smartphone fotocamera di quest’anno?”, prova a chiederti:
Come scegliere il migliore smartphone per foto?
Se cominci a seguire la corsa ai megapixel, a chi ha più fotocamere o altre metriche “di marketing” però rischi di spendere un sacco di soldi inutilmente.
È importante capire invece quali sono le caratteristiche che devi cercare in un telefono per fare belle foto.
Vediamo insieme cosa è importante e cosa non lo è, sfatando alcuni falsi miti:
1. Quanti megapixel servono in uno smartphone fotocamera?
Spesso si pensa che una fotocamera con un elevato numero di megapixel scatti foto migliori delle altre.
Sbagliato!
Certamente è un elemento molto importante, in quanto da essi dipende la risoluzione dell’immagine: le fotografie digitali sono composte da un certo numero di pixel, che somigliano a dei piccoli quadratini colorati e messi vicini tra loro compongono l’immagine, come in un mosaico.
Quindi maggior numero di pixel comporta un numero maggiore di dettagli catturati, ma non è l’unico elemento da considerare, anzi: spesso è il meno rilevante ed è utilizzato come “specchietto per le allodole” dal marketing.
Una risoluzione altissima infatti è quasi inutile se le foto vengono guardate a schermo, serve più che altro per la stampa di grandi dimensioni, cosa che comunque non so quanto faresti.
2. Più fotocamere nel telefono significa foto migliori?
Spesso si pensa che più fotocamere ci sono in un telefono, migliori saranno le foto. Non è necessariamente così.
Alcuni telefoni hanno 4 o addirittura 5 fotocamere, ma magari una è destinata al bianco e nero (e quando mai ci serve?), oppure hanno sensori fuffa da 2 Megapixel (come dicevamo non ne servono millemila, ma una fotocamera da pochi megapixel farà sicuramente foto di bassa qualità!).
3. A cosa serve lo zoom 100X se è digitale?
Una delle attività in cui i telefoni più perdono contro le fotocamere è lo zoom: questo perché lo zoom di solito è digitale (cioè ottenuto ritagliando l’immagine) e non ottico (effettuato direttamente dalla lente).
Lo zoom ottico è l’unico che assicura prestazioni interessanti, per cui scegli telefoni con almeno 2x di zoom ottico.
Con l’iPhone 16 Pro Max siamo arrivati nel 2024 a uno strabiliante 5x di zoom ottico, ma non cascare nei vari “zoom 100x” che sono tutti digitali e sgranano l’immagine!
4. Il migliore smartphone fotocamera è sempre il più costoso?
Come già accennato, i produttori di telefoni fanno a gara per lanciare il miglior smartphone fotocamera di anno in anno, per cui scegliere lo smartphone con fotocamera più performante è facile: basta selezionare l’ultimo modello delle case più note e sborsare un sacco di soldi.
Ma non serve per forza spendere migliaia di euro per avere un cameraphone con ottima fotocamera: questa “gara” tra produttori significa anche che, di anno in anno, i telefoni usciti qualche tempo prima diventano più economici.
l’iPhone 15 Pro ad esempio, che al momento della sua uscita costava oltre 1.000€, ora si trova ricondizionato su Amazon a meno di 900!
Non hai bisogno dell’ultimissimo modello per scattare belle foto con il telefono insomma: gli smartphone fanno cose incredibili già da diversi anni, basta guardarsi indietro (e studiare le regole della fotografia)!
5. Cerca queste caratteristiche per la migliore fotocamera degli smartphone:
Una volta capito cosa NON guardare, è ora di analizzare i fattori che sono DAVVERO rilevanti.
Cerca nello smartphone fotocamera caratteristiche quali:
- – Una fotocamera dedicata al grandangolo e magari una per il teleobiettivo: tra le cose più incredibili che sono riusciti a fare con i telefoni c’è inserire obiettivi in spazi piccolissimi che su una fotocamera sarebbero enormi.
Avere un assetto con 3 fotocamere, di cui un grandangolo (di solito si chiama “0.5”) e uno zoom ottico (indicato con “2x” o altre cifre) fa una grande differenza. - – L’apertura del diaframma: è un parametro molto importante per la qualità delle foto; serve per regolare sia il flusso luminoso che passa all’interno dell’obiettivo, che per gestire la profondità di campo.
Viene indicata con la lettera “f/”, minore sarà il numero indicato e maggiore sarà l’apertura, fondamentale per ottenere foto nitide e con un effetto bokeh naturale; - – La presenza del flash led, molto utile per compensare la carenza di luce, risulta efficiente e adatto per brevi distanze. Ne abbiamo di diversi tipi: il Dual flash per avere toni più naturali; il Quad led per un rendering migliore dei colori; Slow Sync, presente negli iPhone più recenti, per ottenere colori nitidi e naturali; flash frontale, molto utile per scattare selfie.
- – La presenza di stabilizzazione ottica, chiamata anche con l’acronimo OIS, molto importante per evitare di scattare foto piene di rumore, molto sfocate e dall’effetto mosso.
In pratica serve a controbilanciare i movimenti e il tremolio della nostra mano, e lavora sia su foto che su video.
La stabilizzazione ci aiuta anche nei momenti di poca luce, dove la velocità di scatto è più lunga e quindi senza lo stabilizzatore bisognerebbe avere un cavalletto o una mano molto ferma, mentre con lo stabilizzatore ci possiamo permettere delle vibrazioni o piccoli movimenti senza che la qualità della foto ne risenta. - – Altre caratteristiche hardware come la RAM (la memoria interna, fondamentale per un telefono veloce e scattante) di almeno 6GB, la risoluzione dello schermo e la qualità costruttiva: sono tutti fattori che possono rendere più veloce e piacevole l’utilizzo dello smartphone.
- – La presenza di un software fotografico potente (anche detta “fotografia computazionale”). Ogni volta che scattiamo una foto, questa viene elaborata in automatico per ottimizzare i colori, la luminosità, l’esposizione…per questo è molto importante avere un’interfaccia software che renda tutto questo molto semplice e veloce.
La fotografia computazionale è alla fine della fiera ciò che fa davvero la differenza nel miglior smartphone per fotografia.
Uno smartphone “intelligente” è in grado di leggere la scena, analizzare le condizioni di luce, identificare il tipo di soggetto, e modificare di conseguenza l’immagine che si ottiene in tempo reale, andando a compensare i limiti “fisici” della fotocamera dello smartphone.
Tutte cose che con la fotocamera tradizionale di solito il fotografo fa dopo, usando l’AI in post-produzione, nello smartphone avvengono al momento stesso dello scatto.
Uno dei produttori che più ha investito su questo è Google, e si vede con telefoni che sono sempre in testa alle classifiche dei migliori smartphone fotocamera come il Google Pixel 9.
Ci sono tantissimi modelli ed esistono smartphone fotocamera per ogni fascia di prezzo: bisogna considerare che per avere una buona fotocamera su uno smartphone il prezzo non può che essere mediamente alto, ma come vedremo ci sono delle ottime vie di mezzo.
Iniziamo la nostra lista da quelli più costosi, ovvero quelli che rientrano nella Fascia Alta di prezzo, usciti proprio nel 2024 e quindi perfetti per un 2025 all’insegna della fotografia da smartphone.
Smartphone fotocamera migliori nella fascia alta di prezzo
Purtroppo negli ultimi anni la fascia alta di prezzo degli smartphone con buona fotocamera è diventata…veramente alta!
Però se ci si può permettere un cameraphone da un migliaio di euro e/o si è veramente appassionati di fotografia, può valer la pena fare questo investimento, perché i risultati che si ottengono sono incredibili…
In fondo, se ci pensi, comprando fotocamera + obiettivi e tutta l’attrezzatura fotografica spenderesti molto di più!
iPhone 16 PRO (MAX): migliore smartphone per foto Apple nel 2024
Gli indici di quasi tutte le recensioni di telefoni incoronano il nuovo iPhone 16 PRO come la miglior fotocamera smartphone Apple in assoluto. Ancora di più nella versione PRO MAX che aggiunge uno zoom ottico 10x senza precedenti.
Questo è un prodotto di altissima qualità con tripla fotocamera, e in tutte le recensioni ha ottenuto il massimo dei punteggi come miglior smartphone per fotografia.
La tripla fotocamera comprende:
- una fotocamera grandangolare principale da 48MP,
- un teleobiettivo con zoom ottico 10x
- e una fotocamera ultra grandangolare 0,5x da 12MP.
Ecco il dettaglio della fotocamera di iPhone 16 Pro:
Queste tre fotocamere, combinate con l’elaborazione Smart HDR 5, Deep Fusion e Night Mode di Apple (tramite scanner LiDAR), producono foto straordinarie e con una gamma dinamica e un dettaglio eccellenti.
Le fotocamere dello smartphone Apple, combinate con un potente software di apprendimento automatico, creano con la modalità Ritratti di nuova generazione ritratti con il soggetto in primo piano molto nitido, con uno sfondo sfocato ad arte, e in più si può regolare la profondità di campo anche dopo aver scattato la foto.
Inoltre, come i predecessori, il 16 Pro offre il ProRaw di Apple, con la personalizzazione di un file raw ma anche l’intelligenza artificiale dell’iPhone.
Inoltre è possibile scattare foto Macro (ovvero foto molto dettagliate di oggetti a pochissima distanza).
Questi telefoni riescono a catturare in tutte le condizioni di utilizzo colori vivaci e piacevoli, hanno un sensore più veloce e il potente chip riesce a dare più risalto a luci e ombre nelle foto.
Il software utilizzato in combinazione con le 3 fotocamere, è in grado di regalare anche incredibili esperienze video grazie a un sensore più grande e al “lidar”, un sistema di scansione della profondità in stile realtà aumentata. Potrai girare video completi ed immersivi.
Il prezzo però, come detto, riflette cotanta innovazione tecnologica e arriva quasi a 2.000€ per il Pro Max con un TB di memoria e intorno ai 1300 per i modelli più piccoli (sia di dimensioni che di memoria).
Per farti capire meglio il mio discorso fatto prima sui modelli degli anni passati, dai un’occhiata invece al modello precedente, iPhone 15 disponibile su Amazon con un TB di memoria. Potrai acquistare comunque uno smartphone fotocamera di altissima qualità ma con un prezzo più accessibile ed una capacità incredibile di archiviazione.
Migliore fotocamera su smartphone Apple economico?
Nel resto dell’articolo non troverai altri telefoni Apple. Questo non perché non siano validi come smartphone fotocamera, o perché non siano economici.
Semplicemente perché la scelta, se stai cercando un telefono Apple con ottima fotocamera, è molto semplice: vai indietro nel tempo finché non trovi quello che incontra il tuo budget.
Come decidere quale smartphone fotocamera Apple scegliere: guida ai modelli
Apple lancia un nuovo modello ogni anno e basta, identificato da un numero crescente (a parte i modelli X e R): se il 16 è uscito nel 2024, il 15 nel 2023, il 14 nel 2022, e così via.
Gli ultimi modelli nascono con diverse quantità di memoria, il che influenza il prezzo: per quanto il costo inferiore del 64GB sia allettante, io ti sconsiglio uno smartphone da meno di 128GB.
Inoltre ciascun modello esiste in 3 o più varianti:
- – standard, il modello classico con 2 fotocamere;
- – Plus, con le stesse caratteristiche ma dimensioni maggiori;
- – Pro, dimensioni standard ma qualche miglioramento (di solito proprio le fotocamere, che diventano 3 e hanno maggiore zoom ottico);
- – Pro Max, con massime prestazioni (come il Pro o migliori ancora) e massime dimensioni (come il plus).
Per capirci meglio, ecco la pagina ufficiale Apple per confrontare i modelli.
Capisci bene quindi che un iPhone 15 Pro potrebbe essere quasi più avanzato di un iPhone 16 standard.
Ad ogni nuovo modello che esce, quelli precedenti perdono di valore. Puoi cercare tra gli iPhone ricondizionati su Amazon quello che fa al caso tuo, sapendo che più andrai indietro con i modelli più saranno economici, ma meno la fotocamera sarà moderna e performante.
Io ti consiglio di scegliere il modello PRO del più recente smartphone Apple nella fascia di prezzo che ti interessa.
Io ad esempio nel 2022 (dopo l’uscita dell’iPhone 13) ho comprato un iPhone 11, già datato ma con un’ottima fotocamera, e lo uso ancora con soddisfazione.
Rispetto ai telefoni più moderni però inizio a sentire la mancanza di uno zoom ottico dedicato.
Ecco ad esempio una mia foto scattata in Africa usando il massimo zoom disponibile:
Quest’anno ho comprato un iPhone 13 Pro e ho apprezzato non tanto i miglioramenti alla fotocamera principale, quanto piuttosto le performance dello zoom ottico che caratterizza i modelli Pro.
Ecco un’altra foto dello stesso leone, scattata dalla stessa posizione con iPhone 13 PRO al massimo zoom:
Come vedi la differenza è abissale quando si parla di zoom, ma se confrontassimo due foto degli stessi modelli scattate con la fotocamera standard, la differenza sarebbe praticamente invisibile attraverso uno schermo!
Il miglior cameraphone senza Android: Huawei Pura 70 ULTRA
Il Huawei Pura 70 Ultra è la risposta di Huawei alle sfide che ha affrontato, dimostrando la sua determinazione nel mercato degli smartphone. Questo dispositivo si distingue principalmente per le sue capacità fotografiche avanzate.
Caratteristiche Principali:
- Display: LTPO OLED da 6,8 pollici, 1,07 miliardo di colori, refresh rate di 120Hz.
- Processore: Kirin 9010, Octa-core.
- Memoria: 16 GB RAM + 512 GB ROM.
- Batteria: 5200 mAh con ricarica super veloce da 10W, ricarica wireless da 80W.
- Fotocamera:
- Fotocamera Ultra Lighting popout da 50 MP (CMOS da 1 pollice, apertura F1.6~F4.0, sensore shift OIS)
- Fotocamera ultra-grandangolare da 40 MP (apertura F2.2)
- Fotocamera Ultra Lighting Macro con teleobiettivo da 50 MP (apertura F2.1, OIS).
- Fotocamera frontale 13 MP (grandangolo, F2.4)
Per farti capire meglio cosa intendo con fotocamera popout ti rimando a questo video Huawuei. Questa tecnologia di apertura variabile consente delle prestazioni davvero uniche indipendentemente dalle condizioni di luce.
- Modalità autofocus: messa a fuoco di fase, a contrasto
- Modalità zoom: zoom ottico 3.5x (lo zoom 3.5x è un valore approssimativo, le lunghezze focali dell’obiettivo sono 24,5 mm, 13 mm, 90 mm), e zoom digitale 100x.
- Sistema operativo: EMUI 14.2
Pro:
Qualità fotografica eccellente:
- ottima gestione della luce grazie all’apertura variabile.
- immagini dettagliate e realistiche in diverse condizioni di scatto.
- capacità zoom molto efficace per i dettagli.
Autonomia della batteria: Batteria da 5200 mAh con ricarica rapida a 100 W e wireless a 80 W.
Design: Innovativo e piacevole
Contro:
- Mancanza di connettività 5G.
- Assenza dei servizi e delle applicazioni di Google a causa del ban americano.
Il Huawei Pura 70 Ultra rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un dispositivo potente con una fotocamera di alta qualità, pur con alcune limitazioni legate ai servizi Google anche se oggi esistono soluzioni alternative che sfruttano app open source che permettono di scaricare una versione libera e gratuita dei servizi di Google.
Il prezzo non è bassissimo, ma stiamo parlando di un prodotto eccellente che probabilmente, se non fosse per il ban lanciato da Tramp contro la casa produttrice cinese, sarebbe il cameraphone più venduto al mondo tra gli appassionati di fotografia.
Ovviamente, anche se Huawei ha reagito creando il proprio sistema operativo ed è possibile trovare soluzioni alternative perfettamente funzionanti, non è facile raggiungere i livelli di Google e sicuramente è più macchinoso.
Miglior smartphone fotocamera Samsung: Samsung Galaxy S24 Ultra
Il Samsung Galaxy S24 Ultra, lanciato in Italia nel gennaio 2024, si posiziona come il punto di riferimento nel mondo della fotografia da smartphone per quest’anno. Questo dispositivo combina potenza, versatilità e una serie di funzionalità avanzate che lo rendono unico nel suo genere.
Caratteristiche Principali:
- Display: 6,8 pollici.
- Dimensioni: 162,3 x 78,1 x 8,6 mm.
- Peso: 232 grammi.
- Batteria: 5.000 mAh, durata di navigazione internet fino a 27 ore.
- Fotocamera posteriore: Zoom ottico a 3x e 5x, Zoom di qualità ottica a 2x e 10x (abilitato dal Sensore a pixel adattivo), Zoom digitale fino a 100x
- e ultra grandangolare da 12MP.
- Fotocamera frontale: apertura focale F2.2
- Processore: Octa-Core.
- Memoria: Disponibile in tre diversi tagli di memoria.
- Colori: Sette varianti cromatiche.
Pro:
- Fotocamera di altissima qualità con sensore Adaptive Pixel da 200MP.
- Versatilità nelle funzioni fotografiche, adatta a vari tipi di scatti.
- Integrazione con piattaforme come TikTok e Instagram per una qualità ottimale delle immagini e dei video.
- Funzione Expert RAW per un’esperienza fotografica professionale.
- S-Pen inclusa per una maggiore funzionalità.
Contro:
- Dimensioni e peso possono compromettere l’ergonomia.
- Mancanza di supporto per schede microSD per espansione della memoria.
In sintesi, il Samsung Galaxy S24 Ultra si distingue per le sue capacità fotografiche avanzate e la sua versatilità. Nonostante alcune limitazioni, offre un’esperienza utente di alto livello, in particolare per gli appassionati di fotografia.
Il nuovo Smartphone fotocamera Google Pixel 9 (e 9Pro)
Il Google Pixel 9 Pro, disponibile in Italia da settembre 2024, si distingue per la sua tripla fotocamera avanzata, che promette di elevare l’esperienza fotografica da smartphone a un nuovo livello.
Con una combinazione di hardware e software all’avanguardia, il Pixel 9 Pro mira a catturare immagini nitide e dettagliate in una varietà di condizioni di illuminazione grazie alle 3 fotocamere posteriori e a quella anteriore migliorata:
- Fotocamera principale da 50 MP per catturare ancora più dettagli.
- Fotocamera ultrawide da 48 MP per fotografie Macro migliori.
- Fotocamera con teleobiettivo da 48 MP, con zoom ottico 5X e zoom digitale fino a 30X.
- Fotocamera anteriore da 42 MP per selfie più nitidi che mai.
Caratteristiche principali:
- Sensore principale migliorato per una qualità d’immagine superiore, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
- Funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per ottimizzare automaticamente le foto.
- Modalità ritratto e notturna ulteriormente perfezionate per risultati professionali.
- Stabilizzazione video migliorata per riprese fluide e senza tremolii.
Pro:
- Qualità delle immagini eccezionale, con colori vivaci e dettagli nitidi.
- Interfaccia utente intuitiva e facile da usare per la fotocamera.
- Prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione.
- Funzionalità avanzate di editing direttamente sul dispositivo.
- Integrazione con Gemini l’AI sviluppata da Google.
Contro:
- Il prezzo potrebbe essere elevato rispetto ad altri smartphone sul mercato.
- Dimensioni e peso potrebbero non essere ideali per tutti gli utenti.
- Limitazioni nell’uso di alcune funzionalità avanzate senza una certa familiarità con la tecnologia.
In sintesi il Google Pixel 9 Pro si posiziona come uno dei migliori smartphone per la fotografia sul mercato. Offre una combinazione impressionante di hardware e software, rendendolo ideale per gli appassionati di fotografia che cercano qualità e versatilità. Tuttavia, il suo prezzo e le dimensioni potrebbero non essere adatti a tutti.
Se si è in cerca di caratteristiche simili ma si è disposti a rinunciare alla fotocamera zoom dedicata, anche il Google Pixel 9 è un ottimo compromesso che fa risparmiare qualche centinaio di euro!
Smartphone fotocamera migliori nella fascia media di prezzo
In questa categoria rientrano i telefoni tra i 500 e i 800€.
So che parlare di fascia media con un telefono che si aggira sui 700-800€ sembra un po’ una contraddizione, ma ragazzi i tempi purtroppo sono cambiati: oggi, se si vuole uno smartphone fotocamera che sia non dico top ma quantomeno in linea con i tempi, è difficile scendere di molto sotto questa cifra.
L’alternativa, come visto, è acquistare qualche modello più datato.
Miglior smartphone con fotocamera Hasselblad: Oneplus 11
Il OnePlus 11 emerge come uno dei principali protagonisti nel panorama degli smartphone, grazie alle sue caratteristiche avanzate e alla sua eccellenza nel campo della fotografia.
Caratteristiche Principali:
- Display: 6,7 pollici a 120 Hz con tecnologia LTPO 3 migliorata e Dual Color Calibration.
- Dimensioni: 163,1 x 74,1 x 8,53 mm.
- Peso: 205 grammi.
- Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida a 100 watt.
- Fotocamera: Collaborazione con Hasselblad, sensore principale da 50MP, ultra grandangolare da 48MP e tele da 32MP.
- Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2.
- Memoria: Disponibile in due versioni.
- Colori: Verde e nero.
Pro:
- Terza generazione di Hasselblad Camera for Mobile per una qualità fotografica superiore.
- Prestazioni elevate grazie al processore Snapdragon.
- Autonomia garantita con oltre sette ore di schermo acceso.
- Design elegante e leggero, tipico di OnePlus.
Contro:
- Dimensioni e peso possono compromettere l’ergonomia.
- Zoom limitato a 2x, inferiore rispetto ad alcuni concorrenti.
- Mancanza di funzionalità macro avanzate.
In sintesi, il OnePlus 11 si distingue per le sue capacità fotografiche, in particolare per i ritratti e i paesaggi, offrendo colori vividi e un effetto naturale.
Mentre altri brand puntano su precisione e realismo, OnePlus 11 offre un’esperienza fotografica che ricorda quella di una vera fotocamera professionale.
Il cellulare per fotografie migliori Google: Google Pixel 8 Pro
Il Google Pixel 8 Pro, uscito a ottobre 2023, si distingue per la sua tripla fotocamera avanzata, che promette di elevare l’esperienza fotografica da smartphone a un nuovo livello.
Con una combinazione di hardware e software all’avanguardia, il Pixel 8 Pro mira a catturare immagini nitide e dettagliate in una varietà di condizioni di illuminazione grazie alle 3 fotocamere posteriori e a quella anteriore migliorata:
- Fotocamera anteriore da 10,5 MP per selfie più nitidi che mai;
- Fotocamera principale da 50 MP per catturare ancora più dettagli,
- Fotocamera ultrawide da 48 MP per fotografie Macro migliori;
- Fotocamera con teleobiettivo da 48 MP, con zoom 5X e 30X.
Caratteristiche Principali:
- Sensore principale migliorato per una qualità d’immagine superiore, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
- Funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per ottimizzare automaticamente le foto.
- Modalità ritratto e notturna ulteriormente perfezionate per risultati professionali.
- Stabilizzazione video migliorata per riprese fluide e senza tremolii.
Pro:
- Qualità delle immagini eccezionale, con colori vivaci e dettagli nitidi.
- Interfaccia utente intuitiva e facile da usare per la fotocamera.
- Prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione.
- Funzionalità avanzate di editing direttamente sul dispositivo.
Contro:
- Il prezzo potrebbe essere elevato rispetto ad altri smartphone sul mercato.
- Dimensioni e peso potrebbero non essere ideali per tutti gli utenti.
- Limitazioni nell’uso di alcune funzionalità avanzate senza una certa familiarità con la tecnologia.
In sintesi il Google Pixel 8 Pro si posiziona come uno dei migliori smartphone di fascia medio alta per la fotografia sul mercato. Offre una combinazione impressionante di hardware e software, rendendolo ideale per gli appassionati di fotografia che cercano qualità e versatilità e aree di miglioramento, rimane uno dei migliori smartphone per la fotocamera sul mercato.
Honor Magic 5 Pro: un mix di innovazione, design e prestazioni
Lo smartphone Honor Magic 5 Pro si posiziona di diritto tra i migliori cameraphone del 2024 anche se si tratta di un modello uscito nel 2023. Questo perché le sue caratteristiche lo rendono uno smartphone di fascia medio alta, dal prezzo leggermente più ragionevole, ma comunque un prodotto in grado di dare grandi soddisfazioni.
Caratteristiche:
- Display: OLED LTPO da 6,81″, risoluzione 1312×2848 pixel, refresh rate adattivo fino a 120 Hz, HDR10+.
- Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 con GPU Adreno 740.
- Memoria: 12 GB RAM LPDDR5X e 512 GB di storage UFS 4.0.
- Batteria: 5100 mAh con ricarica rapida da 66 W e wireless da 50 W.
- Connettività: 5G, Wi-Fi 6E, NFC, USB-C.
- Sistema operativo: Android 13 con MagicOS 7.1.
- Certificazione: IP68 per resistenza ad acqua e polvere.
- Fotocamera posteriore: triplo sensore da 50 MP (principale, ultrawide, telefoto per zoom ottico 3,5x).
- Fotocamera frontale: 12 MP grandangolare.
Pro:
- Display di alta qualità: colori brillanti e fluidità grazie al refresh rate adattivo.
- Fotocamera versatile: ottime prestazioni in tutte le condizioni di luce, supportate da funzioni IA avanzate.
- Materiali e design premium: costruzione solida e finiture eleganti.
- Ottime prestazioni: hardware di punta e capacità di gestire anche app e giochi intensivi.
- Batteria capiente: buona durata con ricarica veloce.
Contro:
- Prezzo: è competitivo con i top di gamma, ma comunque piuttosto elevato.
- Peso e dimensioni: poco maneggevole per utenti abituati a dispositivi più compatti.
- Riscaldamento sotto stress: durante test intensivi, le prestazioni calano.
- Personalizzazione software: MagicOS potrebbe non essere gradito da chi preferisce un’esperienza Android pura.
Migliori smartphone per fotografia nella fascia bassa di prezzo
Negli smartphone fotocamera, bisogna ammetterlo, il prezzo fa solitamente la differenza. Difficile trovare un prodotto ottimo con meno di 600/700€. Alcuni però brillano per ottimo rapporto qualità prezzo, come abbiamo visto sopra.
In tutti gli altri casi, la miglior soluzione è quella di puntare all’old but gold: ovvero semplicemente acquistare uno smartphone che era di fascia alta diversi anni fa, e che adesso è stato superato dai nuovi modelli.
Ci sono alcuni telefoni che sono davvero fantastici nonostante siano ormai un po’ datati, come noi abbiamo provato sulla nostra pelle!
In particolare possiamo considerare tutti gli iPhone prima del 12, ma anche alcuni telefoni Android come il Samsung Galaxy S21 o Google Pixel 7A.
Samsung Galaxy S21 – lo smartphone fotocamera provato da Fotografinviaggio
Questa è stata l’opzione scelta da me quando, a settembre 2021, ho dovuto scegliere un nuovo telefono e, ovviamente, ho dato la priorità a ciò che facesse con la fotocamera.
Era uno dei primi a offrire 3 fotocamere: una da 64MP con teleobiettivo, e due fotocamere da 12MP (Ultra-Grandangolare e Grandangolare). Più fotocamera frontale da 10MP.
Quello che ci ha colpito di questo smartphone è la resa dei colori, davvero bella e naturale, nonché le possibilità che dà anche nel comparto video che possono arrivare a uno straordinario 8k. È così tanto che è possibile estrarre fotogrammi dai video che sono ad alta risoluzione!
Dopo averlo acquistato, lo abbiamo messo subito alla prova con un bel trekking serale, che ha dato origine alla foto a inizio articolo nella luce del tramonto.
Ma la vera prova è avvenuta qualche ora dopo, quando lo abbiamo testato al crepuscolo, in una situazione di quasi buio e con dei soggetti be’…diciamo non proprio immobili!
Il risultato, per essere una fotocamera smartphone, è stato più che soddisfacente:
Tra le altre funzionalità interessanti c’è la visuale “regista” che permette di fotografare o fare video allo stesso tempo con la fotocamera frontale e con quella posteriore, utilissimo per vlogger e instagrammer.
Un’altra funzione davvero pazzesca è il super zoom ottico 3x e anche di più con quello digitale: per farti capire, lo utilizzo per leggere le scritte troppo lontane che non riesco nemmeno lontanamente a distinguere. È davvero fenomenale.
Il prezzo ancora oggi non è bassissimo, a dimostrare la sua validità, ma se cerchi uno smartphone fotocamera medio dovresti valutarlo.
Se poi vuoi avere ancora di più e il tuo budget te lo permette, puoi spingerti sul Samsung Galaxy S21 ultra, con caratteristiche migliorative rispetto al modello precedente della fotocamera quali:
- fotocamera frontale per i selfie da 40 megapixel (invece di 10)
- fotocamera principale da 108 MP
Google Pixel 7A (provato da Fotografinviaggio): lo smartphone con un ottimo rapporto qualità-prezzo
Se non vuoi spendere tanto, puoi optare per Goolge Pixel 7A – un’ottima soluzione come rapporto qualità-prezzo.
Dovrai rinunciare ad uno schermo un po piú grande, alla fotocamera 2x e avrai una durata della batteria leggermente inferiore, ma per il resto non ha niente da invidiare al fratello maggiore Google Pixel 7 Pro. Ti porterai dietro tutte le funzionalità di Google e 2 fotocamere eccellenti, quindi avrai bellissimi scatti assicurati ma con un rapporto qualità-prezzo decisamente vantaggioso.
È lo smartphone fotocamera che ha deciso di comprare il nostro Marco nel 2023, per scattare foto professionali in montagna senza doversi portare dietro il peso della sua attrezzatura…e guarda che risultati!
Caratteristiche principali:
- Display: OLED da 6,1″, risoluzione FHD+, refresh rate variabile fino a 90Hz, HDR, proporzioni 20:9.
- Processore: Google Tensor G2.
- Memoria: 8 GB di RAM LPDDR5, 128 GB di storage UFS 3.1 non espandibile.
- Connettività: 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, NFC, USB-C 3.2.
- Batteria: 4385 mAh con ricarica rapida da 18 W e ricarica wireless.
- Sistema operativo: Android 13, con 5 anni di aggiornamenti di sicurezza garantiti.
- Fotocamere:
- Posteriore principale da 64 MP (OIS, apertura f/1.89).
- Ultrawide da 13 MP (apertura f/2.2).
- Frontale da 13 MP, grandangolare con campo visivo di 95°.
Pro:
- Qualità fotografica: Le immagini sono eccellenti per la fascia di prezzo, sia di giorno che in modalità notturna, grazie all’elaborazione AI e all’hardware.
- Design e materiali: Costruzione solida con finiture curate.
- Aggiornamenti software: Lunga durata del supporto software, incluse patch di sicurezza e nuove funzionalità.
- Esperienza utente fluida: Android puro con funzionalità AI avanzate integrate.
Contro:
- Memoria non espandibile: Limitazione a 128 GB.
- Autonomia media: La batteria non sorprende e soffre con utilizzi intensi.
- Ricarica lenta: Potenza di ricarica limitata a 18 W.
- Calore sotto stress: Il processore tende a surriscaldarsi con utilizzi prolungati, soprattutto nella fotografia e nel gaming.
Huawei p20: migliore smartphone per foto di vecchia generazione
Tra i cellulari di qualche anno fa con ottime prestazioni fotografiche c’è sicuramente il Huawei P20, il fratello anziano e più economico del super smartphone fotocamera di cui abbiamo parlato.
All’epoca era forse la miglior fotocamera Android sul mercato.
Ha una doppia fotocamera caratterizzata da un sensore RGB da 12 MPx con apertura focale da f/1.8 ed un secondo sensore monocromatico da 20 MPx, con apertura focale da f/1.6.
Grazie alla presenza di questi sensori, si riesce ad applicare una bella profondità nei ritratti, ma anche a scattare foto in bianco e nero ricche di dettagli.
Le immagini, come nella maggior parte dei telefoni visti sopra, possono essere “migliorate” in automatico: infatti lo smartphone, grazie all’intelligenza artificiale, riconosce in modo autonomo la categoria predefinita tra le 19 presenti (ad esempio mare, ritratto, cielo blu, piante, etc), modificando di conseguenza vari parametri dello scatto quali i colori, la saturazione, etc.
Con luminosità al massimo e in pieno giorno gli scatti sono molto buoni: possiamo dire tranquillamente che questo smartphone fotocamera rende possibili ottimi risultati fotografici.
Ecco qualche esempio direttamente dal mio Huawei P20 (senza alcun ritocco o post produzione, solo con il riconoscimento della scena e la relativa ottimizzazione automatica!):
Su Amazon è disponibile a un buon prezzo, dato che è un prodotto di qualche anno fa.
Unica pecca, testata direttamente da noi? La fotocamera frontale. Rispetto alla versione Pro della serie P Huawei, nei quali anch’essa ha caratteristiche pazzesche e in alcuni casi c’è anche una doppia fotocamera per i selfie, in questo modello non è particolarmente performante.
La dura verità: gli smartphone economici non possono fare belle foto quanto quelli più costosi
Bene, ora dovresti avere una bella panoramica dei migliori smartphone per fotografia tra cui scegliere nel 2024 e 2025, se ciò che ti interessa sono le prestazioni fotografiche.
Come vedi anche tra i modelli medi non siamo scesi sotto i 500€ però. E quelli economici usciti quest’anno sono davvero pochi.
Perché? In fondo è pieno di siti in internet che ti dicono che telefoni da 200€ o poco più possono quasi competere con gli smartphone di fascia media o alta, no?
Be’, purtroppo non è vero, e lo è sempre meno andando avanti, quanto più la richiesta di smartphone con caratteristiche notevoli a livello fotografico aumenta, tanto più i telefoni più “cheap” non riescono a stare dietro all’avanzamento tecnologico necessario.
Non farti ingannare dal marketing. Lo smartphone fotocamera di buona qualità ed economico purtroppo non esiste.
Quanto deve costare un cellulare con una buona fotocamera?
Si possono iniziare a fare distinzioni da una certa fascia di prezzo in su, circa 400 euro, ma sotto quel livello, non acquistare uno smartphone del genere se per te scattare belle foto è davvero importante.
Ti diciamo questo perché molte case produttrici promettono invece risultati straordinari grazie all’intelligenza artificiale, che da sola capisce come configurare al meglio la fotocamera in base alle varie condizioni.
È vero che l‘intelligenza artificiale può dare una mano, ma sicuramente non fa miracoli (per ora) quindi è meglio tenere presente le caratteristiche della fotocamera minime indispensabili per ottenere risultati decenti.
Ti riporto un esempio personale: l’Honor 6X è uno smartphone di fascia bassa che avevo deciso di acquistare qualche anno fa, dopo che mi era stato rubato un molto più costoso iPhone e volevo un prodotto economico ma che facesse anche foto decenti.
Il telefono faceva il suo sporco lavoro, per carità, ma a livello fotografico si vedevano benissimo i difetti che l’intelligenza artificiale non era in grado di coprire.
A livello tecnico, come abbiamo visto, le potenzialità c’erano. Ma confrontandolo live con il Huawei P20 acquistato successivamente, la differenza della fotocamera dello smartphone si vedeva subito: le foto con l’Honor 6X vengono bene solo in condizioni di luce perfetta e con mano estremamente ferma.
La fotocamera frontale è piuttosto limitata, con il “filtro bellezza” basato sull’AI che in realtà ha un effetto molto poco naturale.
Ma soprattutto, c’è un aspetto da tenere in considerazione: uno smartphone con poca RAM e poca memoria (tipica dei cellulari di fascia bassa) avrà per forza di cose una pesante controindicazione, cioè che sarà piuttosto lento.
Se all’inizio, appena comprato, l’Honor 6X era discretamente veloce, dopo pochi mesi, pur tenendolo in buono stato e relativamente libero a livello di memoria, ha iniziato a rallentare terribilmente. Nella maggior parte delle attività questo non influiva particolarmente, ma aveva invece un forte impatto proprio sulla fotocamera.
Dopo nemmeno un anno di utilizzo, ci volevano dai 3 ai 10 secondi per attivare la fotocamera e poter scattare una foto. Insomma, un buon telefono per chi cerca discreta qualità con pochi soldi, ma certamente non l’ideale per l’aspirante fotografo di viaggi che voglia sostituire la reflex con uno smartphone!
Quindi basta un cameraphone per fare belle foto o mi serve una reflex?
A questo punto, dopo aver visto quali sono le caratteristiche davvero importanti in un telefono che faccia belle foto e aver scoperto i migliori modelli di quest’anno, rimane la grande domanda.
Possono i telefoni sostituire le fotocamere?
La risposta da professionisti è: “sì, in parte”.
Non sai quante volte in viaggio non abbiamo potuto o voluto utilizzare la nostra fotocamera per questione di sicurezza o di comodità. E in quelle occasioni poter tirare fuori dalla tasca il cellulare e scattare una miriade di foto sapendo che il risultato sarà soddisfacente fa tutta la differenza del mondo.
Per cui a nostro parere, se non sei un fotografo professionista, ormai non ha quasi più senso portarsi dietro una delle migliori macchine fotografiche da viaggio.
Noi in generale abbiamo fatto da tempo il passaggio alle fotocamere mirrorless, meno pesanti e ingombranti a parità di performance. Ma noi siamo professionisti della creazione di contenuti e non possiamo farne a meno.
Una persona che voglia semplicemente scattare belle foto con il proprio cellulare, magari per caricarle sui social media, ha davvero bisogno di questo tipo di acquisto?
La risposta è probabilmente no.
Questo perché ormai la qualità della fotocamera degli smartphone di fascia alta (e non solo) riesce a raggiungere risultati strabilianti, tanto che oggi si sente spesso il termine “smartphone-fotocamera” per indicare appunto telefoni che hanno fatto della fotocamera il proprio cavallo di battaglia.
Quindi se vuoi viaggiare leggero ed ottenere degli ottimi risultati fotografici, magari non particolarmente professionali ma esteticamente piacevoli, lo smartphone è uno strumento fantastico e sicuramente il più adatto se vuoi ottenere un buon risultato.
Certamente gli smartphone fotocamera non possono sostituire del tutto una macchina fotografica, ma quest’ultima per essere utilizzata al meglio necessita di nozioni di tecnica fotografica avanzate.
Lo smartphone fotocamera rappresenta quindi la perfetta via di mezzo, specialmente per chi vuole iniziare: è possibile scattare belle foto senza grandi sforzi, anche affidandosi all’intelligenza artificiale che “pompa” i colori per noi o inserisce digitalmente un piacevole effetto sfocato del background, per esempio.
E se volessi qualcosa di più dalle tue foto con il telefono?
Ma dopo un po’ ci. si rende conto che non basta comprare lo smartphone ultimo modello per fare belle foto.
Bisogna imparare a fotografare davvero.
E con il telefono è facile: se si vuole imparare qualcosa di più è anche possibile passare alla modalità Manuale (ormai tutti i telefoni lo rendono possibile) e giocare con parametri fondamentali della fotografia quali ISO, velocità di scatto, apertura, etc etc.
Abbiamo anche scritto un articolo su come scattare foto con lo smartphone come quelle della reflex (entro certi limiti ;)) che ti sarà davvero di aiuto!
Insomma, per tutti coloro che non sono professionisti della fotografia ma vogliono scattare belle foto ricordo o registrare video per i social, la fotocamera dello smartphone è l’accessorio perfetto.
Quello che manca è solo un po’ di studio…
Se vuoi fare veramente foto professionali con il tuo telefono, qualunque modello sia, dai un’occhiata al nostro corso Smartphotographer Pro:
Con le conoscenze di base della tecnica fotografica, un po’ di “occhio del fotografo” per la scena giusta, e magari i Preset ufficiali VSA da applicare per tirar fuori il meglio dalle foto, è possibile ottenere risultati decisamente notevoli.
Il difficile è trovare lo smartphone che abbia la fotocamera con le caratteristiche giuste, che magari non richieda di accendere un mutuo per acquistarlo.
Noi abbiamo speso mesi per fare le dovute ricerche, cercando di districarci tra migliaia di articoli, brand e recensioni online.
Speriamo che il lavoro che abbiamo fatto al posto tuo in questo articolo ti sia stato utile!
Migliore cameraphone nel 2024: chi vince?
In generale, anche se la qualità delle foto scattate con gli smartphone non è tanto distante da quella offerta dalla maggioranza delle compatte digitali, saper scegliere uno smartphone con miglior fotocamera e le caratteristiche adatte e in linea con il nostro budget non è facile.
In questo articolo ti abbiamo consigliato i migliori telefoni del 2024-2025, non solo in base alle recensioni più accreditate ma anche a ciò che utilizziamo o abbiamo utilizzato noi, con estrema sincerità.
Non è facile dichiarare un vincitore e quindi non lo faremo, perché a seconda delle caratteristiche personali e del budget possono valere discorsi diversi.
In generale però vogliamo consigliarti, se cerchi uno smartphone con la miglior fotocamera possibile, di non puntare troppo in basso come prezzo: presumibilmente con una spesa intorno ai 700€ porterai a casa un buon prodotto.
Speriamo che questa guida ti sia utile, se hai suggerimenti su altri modelli dei cosiddetti smartphone fotocamera che secondo te dovremmo inserire nella lista, lasciali nei commenti.
Un abbraccio,
Ilaria
Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia da smartphone?
Se vuoi fare veramente foto professionali con il tuo telefono, qualunque modello sia, scarica l’anteprima gratuita del nostro corso Smartphotographer Pro:
Da dovunque tu parta, con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dalle basi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversi stili alla post-produzione.
Puoi richiedere l’anteprima gratis del corso dalla pagina di vendita!
FAQ: migliori smartphone fotocamera 2024/2025
Qual è il miglior cellulare per fare le fotografie?
Smartphone fotocamera migliori nella fascia alta di prezzo
– iPhone 16 PRO (MAX): migliore smartphone per foto Apple nel 2024
– Il miglior cameraphone senza Android: Huawei Pura 70 ULTRA
– Miglior smartphone fotocamera Samsung: Samsung Galaxy S24 Ultra
– Il nuovo Smartphone fotocamera Google Pixel 9 (e 9Pro)
Smartphone fotocamera migliori nella fascia media di prezzo
– Miglior smartphone con fotocamera Hasselblad: Oneplus 11
– Il cellulare per fotografie migliori Google: Google Pixel 8 Pro
– Honor Magic 5 Pro: un mix di innovazione, design e prestazioni
Migliori smartphone per fotografia nella fascia bassa di prezzo
– Samsung Galaxy S21 – lo smartphone fotocamera provato da Fotografinviaggio
– Google Pixel 7A (provato da Fotografinviaggio): lo smartphone con un ottimo rapporto qualità-prezzo
– Huawei p20: migliore smartphone per foto di vecchia generazione
Quale telefono ha la fotocamera migliore 2024?
In linea generale i due migliori smartphone usciti nel 2024 per le caratteristiche della fotocamera sono Iphone 16 Pro Max e Samsung Galaxy S24 Ultra, ma anche Google Pixel 9 Pro è assolutamente un top di gamma.
Qual è il miglior smartphone qualità prezzo 2024?
Il miglior rapporto qualità prezzo negli smartphone fotocamera si ha acquistando un telefono uscito uno e due anni prima, come al esempio il Google Pixel 8 Pro o l’iPhone 15 Pro
Migliore fotocamera su smartphone Apple economico?
Ad ogni nuovo modello che esce, quelli precedenti perdono di valore. Puoi cercare tra gli iPhone ricondizionati su Amazon quello che fa al caso tuo, sapendo che più andrai indietro con i modelli più saranno economici, ma meno la fotocamera sarà moderna e performante.
Io ti consiglio di scegliere il modello PRO del più recente smartphone Apple nella fascia di prezzo che ti interessa.
Quanto deve costare un cellulare con una buona fotocamera?
Si possono iniziare a fare distinzioni da una certa fascia di prezzo in su, circa 400 euro, ma sotto quel livello, non acquistare uno smartphone del genere se per te scattare belle foto è davvero importante.
Ti diciamo questo perché molte case produttrici promettono invece risultati straordinari grazie all’intelligenza artificiale, che da sola capisce come configurare al meglio la fotocamera in base alle varie condizioni.
È vero che l‘intelligenza artificiale può dare una mano, ma sicuramente non fa miracoli (per ora) quindi è meglio tenere presente le caratteristiche della fotocamera minime indispensabili per ottenere risultati decenti.
Basta un cameraphone per fare belle foto o mi serve una reflex?
Ormai la qualità della fotocamera degli smartphone di fascia alta (e non solo) riesce a raggiungere risultati strabilianti, tanto che oggi si sente spesso il termine “smartphone-fotocamera” per indicare appunto telefoni che hanno fatto della fotocamera il proprio cavallo di battaglia.
Certamente gli smartphone fotocamera non possono sostituire del tutto una macchina fotografica, ma quest’ultima per essere utilizzata al meglio necessita di nozioni di tecnica fotografica avanzate.
Lo smartphone fotocamera rappresenta quindi la perfetta via di mezzo, specialmente per chi vuole iniziare: è possibile scattare belle foto senza grandi sforzi, anche affidandosi all’intelligenza artificiale che “pompa” i colori per noi o inserisce digitalmente un piacevole effetto sfocato del background, per esempio.