Obiettivi da viaggio: i migliori obiettivi per viaggiare e fotografareFotografiaAttrezzatura fotograficaObiettivi da viaggio: i migliori obiettivi per viaggiare e fotografare

Obiettivi da viaggio: i migliori obiettivi per viaggiare e fotografare

Obiettivi da viaggio i migliori obiettivi per viaggiare e fotografare 1

Ah, la fotografia in viaggio, ormai non esiste un viaggio senza la nostra amata macchina fotografica. Ma quando abbiamo poco spazio a disposizione ci ritroviamo di fronte a dubbi amletici, vorremmo portare via tutta la nostra attrezzatura fotografica, dai riflettori a 10 obiettivi in modo da coprire ogni eventualità.

Ma la vita è complicata 1F601 1 e siamo costretti a dover scegliere: una della domande che ci poniamo di più noi fotografi o appassionati di fotografia è, quale obiettivo porto in viaggio?.

Nel seguente articolo ti andrò a svelare quelli che sono i migliori obiettivi da viaggio, quindi se sei in procinto di acquistare un obiettivo per il tuo prossimo viaggio o sei semplicemente curioso di sapere quali sono quelli migliori, non perderti il resto dell’articolo.

Se sei alle prime armi, non perderti l’articolo dedicato a chi vuole imparare la fotografia viaggiando.

Se invece ancora devi decidere che macchina fotografica acquistare, ecco forse l’articolo più completo che puoi trovare a riguardo, mentre abbiamo già parlato dei migliori droni da viaggio così potrai scattare foto spettacolari anche dall’alto.

Obiettivi da viaggio: quale tipo di viaggio stai facendo?

Prima di prendere in considerazione quali sono i migliori obiettivi per viaggiare, devi riflettere su quella che è l’esperienza di viaggio che stai per affrontare.

Ci sono degli ottimi obiettivi che si adattano facilmente a qualsiasi tipo di viaggio, ma se per esempio stai per partire per un safari in Africa, va da se che un teleobiettivo è la scelta adatta. Se ti occupi solo di paesaggi allora si andrà su un obiettivo più adatto a quel tipo di esigenze.

Qui di seguito vediamo quelli che sono gli obiettivi migliori in grado di adattarsi meglio alle nostre esigenze di fotografo di viaggio.

Vuoi scoprire quale utilizzo io? Guarda il video della miglior lente da viaggio su Youtube.

Obiettivi per viaggiare: zoom e tuttofare

Gli obiettivi zoom sono quegli obiettivi che ti permettono di avere più lunghezze focali sulla stessa lente, quindi e come se avessi un 35mm , 50mm 85mm etc tutte sulla stessa lente270C 1. Penserai che è una figata giusto? Perché dovrei comprare 10 lenti diverse quando posso averle tutte in un obiettivo zoom?

Perché gli zoom hanno il vantaggio di “racchiudere” più lunghezza focali un una sola lente, ma lo svantaggio di produrre qualità delle immagini tipicamente più bassa e soprattutto sono molto meno luminosi 1F614 1(ovvero raccolgono meno luce) se paragonati ai cugini obiettivi fissi e quindi di notte sono meno utilizzabili.

Ciononostante, data la versatilità probabilmente sono la soluzione migliore per il viaggiatore che vuole dedicarsi alla fotografia amatoriale senza dover investire troppo. Vediamo insieme quali sono i migliori e più indicati.

banner guida fotografia di viaggio

Tamron 18 – 270 (F/3.5 – 6,3)

Tamron AF 18 270mm f3.5 6.3 Di II VC PZD 12

IL Tamron 18 – 270 è un obiettivo da viaggio super versatile, infatti copre una focale molto vasta andando da 18 a 270 , praticamente è come avere 10 obiettivi in uno.

Ovviamente ha dei contro, il primo è che è poco luminoso, quindi non adatto a fotografie notturne, il secondo è che la qualità della foto è buona, ma sicuramente non paragonabile ad un obiettivo di fascia alta. Diciamo che se non fai il fotografo di mestiere, hai poco budget e non ti interessa tanto la fotografia notturna, allora hai trovato l’obiettivo che fa per te.

Prezzo: Intorno i 320 €, lo puoi trovare su Amazon ai seguenti link:

Pro:

  1. Lunghezza focale molto ampia in quanto va da 18 a 270
  2. Poco costoso
  3. Leggero
  4. Stabilizzata

Contro:

  1. Poco luminoso
  2. Qualità delle foto non massima.

Nota: se vuoi spendere meno è disponibile anche la versione 18 – 200, in questo modo hai una lunghezza focale minore ma ovviamente il prezzo scendo intorno i 200 €.

Foto scattata con il il Tamron 18 – 270:

Sigma contemporary 17 – 70 (F/2.8 – 5.5)

Sigma contemporary 17 70 1

Qui si sale un attimo di livello, la Sigma 17 – 70 infatti ha delle ottime qualità costruttive e permette di scattare delle ottime foto, soprattutto a 17mm è molto luminosa in quanto ha una apertura di 2.8 e quindi permette di fare entrare molta luce all’interno dell’obiettivo.

Essendo luminoso è quindi buono per essere utilizzato anche in notturna dove a 17mm con una apertura di 2.8 di possono ottenere delle buone foto.

Costa leggermente di più rispetto al Tamron 18 – 270 presentato in precedenza, ma probabilmente è la migliore scelta per chi vuole avere una ottima resa senza dover vendere un rene per pagare un obiettivo di altra qualità. La focale è limitata a 70mm ma per il genere di fotografia che si fa in viaggio è tipicamente più che sufficiente. Se vuoi coprire tutte le focali allora puoi abbinare questa lente ad un 70 – 300 disponibile per Canon e Nikon che ha un costo di solo 100 euro.

Prezzo: Intorno i 400 €

Pro:

  1. Ottimo rapporto qualità prezzo
  2. Leggero
  3. Stabilizzato
  4. Ottima resa fotografica

Contro:

  1. Focale non molto estesa

Disponibile si Amazon ai seguenti link:

Foto scattata con Sigma 17 – 70

Sigma, Nikon,Canon e Tamron 24 – 70 F/2.8

Qui di seguito trovi quelle che sono lenti professionali1F60E 1, con una ottima qualità costruttiva, ma soprattutto molto luminose su tutta la focale, con queste lenti hai quindi una apertura di F2.8 su tutta la focale, questo ovviamente è il top per una lente zoom e l’ideale per un obiettivo da viaggio, rendendolo perfetto per quasi tutte le esigenze.

Se conosci un po’ il mondo della fotografia sai già che la qualità si paga, infatti queste lenti sono tutto meno che economiche1F62D 1.

Vediamo insieme le caratteristiche di ognuna. Una pecca di tutte queste lenti è il peso, infatti sono tutte abbastanza pensati se confrontate con quelle citate sopra, questo a causa della elevata qualità costruttiva e dei materiali impiegati.

[su_row] [su_column size=”1/3″]

Nikkor 27 – 70 F/2.8 ED VR

Nikon 24 70mm f2.8E ED VR 3

Questa lente ha una ottima qualità costruttiva, direi la migliore di tutte per la qualità delle immagini prodotte, ma e anche la più costosa.

Prezzo: 1600 €

Pro:

  • Ottimo design e qualità dei materiali
  • Qualità delle immagini eccellente
  • Facile da utilizzare
  • Ottima stabilizzazione

Contro:

  • E’ la più ingombrante se paragonate alle altre
  • Costosissima

Disponibile su Amazon al seguente link:

[/su_column] [su_column size=”1/3″]

Tamron 24 -70 F/2.8 G2

c497e9663ca13c5c366a853ea958dfa7 8

Questo obiettivo per viaggiare è un ottimo compromesso qualità prezzo. Con buone qualità costruttive ed una buona qualità delle immagini ed il prezzo relativamente contenuto, potrebbe essere la soluzione ideale per chi vuole un risultato professionale ad un prezzo relativamente contenuto.

Prezzo: circa 900 €

Pro:

  • Ottima design e qualità dei materiali
  • Ottima stabilizzazione
  • Ottima qualità delle immagini.
  • Prezzo contenuto

Contro:

  • Quali costruttiva inferiore alle lenti concorrenti
  • Qualità delle immagini leggermente inferiore alla Nikkor

Disponibile su Amazon ai seguenti link:

Nota: Se preferisci andare al risparmio, esiste una versione della lente senza stabilizzatore, il costo si aggira intorno ai 600 euro, quindi quasi la metà. La puoi trovare qui.

[/su_column] [su_column size=”1/3″]

Sigma 24 – 70 f/2.8 DG OS Art serie

sigma lens 1024x768 300x225 2

Questa è una via di mezzo tra la Nikkor e la Tamron, la caratteristica principale è l’ottima qualità costruttiva, la robustezza ed il design.

Prezzo: 1300 €

Pro:

  • Qualità costruttiva, design e robustezza ottimi.

Contro:

  • Qualità della immagini ottima ma e quella meno definita tra le tre.

Disponibile su Amazon al seguente link:

[/su_column] [/su_row]

Esista anche la 27 – 70 in versione originale Canon che è paragonabile all’omonima di Nikon, l’unica pecca è che manca di stabilizzazione, quindi visto l’elevato costo è sconsigliabile

Queste lenti professionali sono state ideate per macchine full frame, ma possono essere utilizzate anche nelle reflex senza una particolare perdita di qualità, anzi.

Obiettivo per viaggiare a lunghezza focale fissa

Qui di seguito ti mostrerò quali possono essere le migliori lenti a focale fissa e quali sono i vantaggi e svantaggi nell’utilizzo di queste ultime.

Una lente a focale fissa ha il vantaggio di essere estremamente luminosa 1F4AA 1 e quindi di poterla utilizzare anche facilmente di notte, inoltre sono lenti che producono delle immagini con una qualità incredibilmente alta 1F60D 1, questo per il semplice fatto che hanno meno parti meccaniche in movimento al contrario degli obiettivi zoom.

Il contro va da sé che è la versatilità. Ovvero, non avendo uno zoom sarai costretto a muoverti molto di più e a dover rinunciare ad un certo tipo di immagini che si possono ottenere solo a una determinata lunghezza focale.

Se non hai mai provato un obiettivo fisso ti consiglio di farlo subito, non solo perché producono immagini di ottima qualità ma perché sono un ottimo esercizio di creatività in quanto ti forzano a doverti muovere molto di più e ad essere più creativo.

Quando si viaggia di solito le lunghezze focali maggiormente consigliate sono 55 e 35 mm, dipende molto dal gusto personale, il 35mm è definita la lunghezza focale ideale del fotoreporter, mentre il 50mm è la focale che più si avvicina all’occhio umano.

Personalmente preferisco il 35 e ne sono profondamente innamorato, mi consente sia di fare dell’ottima street che in viaggio non guasta mai, ma anche dei paesaggi che sono una costante nei viaggi.

Se poi vuoi, nulla ti vieta di fare anche dei ritratti con il 35mm:

Anche se non è la focale ideale per i ritratti, comunque come vedi si possono ottenre ottimi risultati.

Veniamo al dunque e vediamo quali sono le migliori lenti a focale fissa consigliate da Viaggio Solo Andata:

Sigma Art 35mm f/1.4 AF DG HSM

Disponibile per Nikon,Canon e Sony

Qualità costruttiva eccellente, produce delle immagini strepitose ed ha una apertura massima di f/1.4 quindi è estremamente luminosa. Leggermente ingombrante e pesante ma comunque ottima se si vuole ottenere il massimo delle immagini. Ovviamente essendo così luminosa non è stabilizzata, ma non è un grosso problema visto che grazia alla sua luminosità potrai usare uno shutter speed molto alto.

Prezzo: 800 €

Pro:

  • Qualità costruttiva eccellente
  • Estremamente luminosa
  • Qualità delle immagini eccellente

Contro:

  • Il prezzo è altro soprattutto se sei un amatore.
  • Leggermente pesante.

Lo stesso obbiettivo è presente con lunghezza focale di 50mm e 85mm con le medesime qualità e difetti.

Conclusioni sui migliori obiettivi per viaggiare

Coma hai visto hai un’ampia scelta di obiettivi per il tuo prossimo viaggio, il tutto dipende dal budget che hai e dalla qualità che vuoi ottenere.

Se non sei un professionista e non scatti quasi mai di notte, allora probabilmente il 18 – 270 è la scelta migliore magari da abbinare ad una lente fissa più luminosa così da coprire tutte le occasioni.

Il tutto dipende molto anche da quanto sei disposto a portarti dietro. Se vuoi una soluziona professionale, allora il 24-70 f/2.8 è la soluzione versatile migliore ma anche la più costosa, e se non sei un professionista ti consiglio di investire quei soldi in viaggi e non in attrezzatura fotografica.

Inoltre parto dal presupposto che essendo in viaggio è sconsigliabile portare più di una lente a causa del peso, ingombro e del valore della lente stessa, per questo gli zoom sono una manna dal cielo peri viaggiatori, a causa dell’enorme versatilità, è come se ti portassi via 10 lenti in una.

Ricorda che gli obiettivi per full frame, se utilizzati su una aps-c avranno una focale diversa, un 35mm ideato per una full frame, su una aps-c corrisponde circa ad un 55mm.

Cosa usiamo noi durante i nostri viaggi?

Ilaria usa il Tamron 18 – 270 per la versatilità, mentre io (Marco) uso il Sigma art 35mm per l’elevata qualità, con il quale mi trovo molto bene e posso usarlo sia di giorno che di notte vista la luminosità.

Ma per quanto riguarda a versatilità e performance Marco attualmente predilige un 24-70 f2.80, più precisamene attualmente monta un Sony 24-70f 2.80.

A tal proposito, come accennato sopra, il 24-70 è sicuramente un super tutto fare per quanto riguarda il viaggio e va a coprire le focali che utilizzo maggiormente durante il viaggio, ovvero da 24 a 35mm per i paesaggi, da 35 a 50 per la street photography e da 50 a 70 per i ritratti.

A va da se che per fare questo obbiettivo ho dovuto vendere un rene, ma fatto una volta non ci penso più!

Ricorda sempre che non è l’attrezzatura che fa il fotografo, ma la creatività di quest’ultimo.

E tu? Hai deciso cosa acquistare? faccelo sapere nei commenti insieme a quelli che sono i tuoi obiettivi da viaggio preferiti, e non dimenticarti di condividere l’articolo con un amico aspirante fotografo di viaggio 🙂

Un abbraccio,

Marco & Ilaria

One thought on “Obiettivi da viaggio: i migliori obiettivi per viaggiare e fotografare

  1. Bravo bell’ articolo , ma io aggiungerei anche gli f4 nella lista zoom , pesano meno e costano meno , pur avendo una luce ancora utilizzabile .
    Un saluto..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Migliora le tue foto di viaggio GRATIS! Ricevi subito via email la

Guida esclusiva:
6 trucchi per foto di viaggio epiche 📕

+ la snap card sulla fotografia di viaggio e una sorpresa...🎁