HomeSony A7C vs A7III: quale scegliere?FotografiaAttrezzatura fotograficaSony A7C vs A7III: quale scegliere?

Sony A7C vs A7III: quale scegliere?

Possiedi già unamirrorless Sony A7III e ti stai chiedendo se e quanto convenga acquistare la più recenteSony A7C? Oppure vorresti semplicemente portarti a casa una delle due sorelle Sony enon sai quale scegliere?

Allora sei nelposto giusto, perché qui chiariremo tutti i tuoi dubbi!

Se, però,non hai tempo di leggere questo articolo, non preoccuparti: il nostro fotografo Nicola ti aspetta direttamente sul nostro canale YouTube per spiegarti in breve quali sono le principalidifferenze tra la Sony A7III e la Sony A7C, basta un click!  

 

Pronto? Bene,iniziamo!

Sony A7C vs A7III: il prezzo

Iniziamo dal prezzo. La casa madreSonyha dato alla luce lasorella minore della A7III solo due anni dopo il suo lancio sul mercato, che all’epoca vantava unprezzo di listino pari a €2.300 solo corpo. Ad ottobre 2020 è stata presentata lanuova full-frame A7C ad un prezzo di listino di €2.100 solo corpo e di€2.400in kit con obiettivo FE 28-60mm f/4-5.6

Già dalprezzo al lancionotiamo un lieveabbassamento, sicuramente complice la volontà di non perdereappetibilitàsu un mercato sempre più concorrenziale (ricordiamo che anche Nikon, Canon e Panasonic producono mirrorless full-frame): al giorno d’oggi, infatti, oltre a chi il fotografo lo fa di professione, il fatto di possedere unamacchina fotografica di alto livello è diventata unanecessitàper tantissimivideomakers, blogger e vloggers, alle prime armi o meno, che delle loro immagini e registrazioni ne hanno fatto un vero e proprio lavoro.

 

Non che la A7III avesse bisogno di una rinfrescatina, ma latecnologiaodierna fa innegabilmentepassi da gigante in brevissimo tempo e due anni sul mercato già iniziano a farsi sentire sulgroppone.

Per farti un’idea, puoi monitorare l’andamento dei prezzidirettamente sul sito diAmazontramite i collegamenti che riportiamo qui di seguito:

 

Come noterai, ilprezzodella A7C èaltoe quello della A7III non dà ancora segni di un abbassamento sostanziale (chiaramente, se fai un giro tra isiti dell’usato, i prezzi a tua disposizione saranno ben altri). 

Sta quindi a te decidere dove sia meglioinvestirei tuoi soldi: la questione prezzo è sempre moltosoggettiva e dipende veramente da tanti fattori.

 

Noi delteam di Viaggio Sola Andata siamo qui per fornirtitutte le risposte di cui hai bisogno!

Sony A7C vs A7III: stesso DNA

Non è un caso che vengano scherzosamente definitesorelle: infatti, nonostante le tante differenze più o meno sostanziali che sono state apportate, ilDNAè rimastopressoché inalterato

Facciamo una veloce carrellata dellespecifiche in comune

  • sensoreCMOS Exmor R full-frame 35 mm (35,6 × 23,8 mm) retroilluminato constabilizzazione integrata(IBIS) su cinque assi e cinque stop recupero;
  • rapporto di visualizzazione3:2;
  • circa24,2 megapixel effettivi;
  • risoluzione immagine6000 x 4000 pixels;
  • sensibilitàISO 100 – 51200(espandibile fino a ISO 50-204.800 per le foto);
  • processore di immaginiBIONZ X™;
  • AF rapido ibrido a rilevamento di fase e a rilevamento di contrasto;
  • ampia area di messa a fuoco con 693 punti a rilevamente di fase (pari a circa il 93% dei fotogrammi) e con 425 punti di rilevamento a contrasto;
  • display TFT da 7,5 cm da 3″ ;
  • risoluzione LDC922 mila punti;
  • qualità dell’immagine inRAW, JPG, RAWe JPG;
  • scatto continuo ad alta velocitàfino a 10 fps con tracking AF/AE;
  • video in 4K/30p ad alta risoluzione (3840 x 2160);
  • mirino elettronico a colori (XGA OLED) da 2,36 milioni di punti;
  • attaccoobiettivo E;
  • batteriaNP-FZ100;
  • no flash integrato (adattatore per montaggio aslitta);
  • Bluetooth, WiFie NFC integrati;

Vediamo invececosa cambia.

Sony A7C vs A7III: geneticamente modificate

Sarà riuscita lacasa madre giapponese nell’intento di rendere la nuova arrivata davvero irresistibile?

Corpo macchina

La A7C, che si presenta sia nella classica variantetotal black sia con la parte superiore inargento metallico, si è aggiudicata fin da subito il titolo difull-frame più piccolae piùleggera al mondo, come la Sony stessa la definisce: eh sì, perché la C sta proprio a significarecompact. Maggiore è la compattezza, minore sarà ilpeso: senza montare obiettivo, batteria e scheda memoria, la nuova full-frame pesa circa il 22% in meno rispetto alla A7III.

Fidatevi che dopo una giornata passata a scattare circa135 gr di leggerezzain più o in meno fanno davvero la differenza! 

A7III                                                                     

at3 sony

A7C

a7c sony

Immagini dal sito ufficiale Sony.it

 

Il telaio non è un’innovazione: a parità di dimensioni, viene spontaneo il confronto con ilvecchio modello di punta A6600 APS-C che, però, di full-frame aveva davvero poco.

La strutturamonoscoccainteramente costruita inlega di magnesiogarantiscerobustezzaeresistenzaa polvere e umidità, a differenza della A7III che invece aveva una copertura in lega solo sulla parte superiore e anteriore.

a7c vs a73

Gripsaldo ma non troppo (visto le dimensioni contenute).

Mirino elettronico e monitor girevole

Tra tutte lemodificheapportate al corpo macchina, la più evidente è decisamente legata almirino elettronico (EVF), che dalla classica posizione centrale leggermente rialzata con finto pentaprisma è stato decentrato asinistra.

Che possa piacere o meno, è indubbiamente una comodità per chi ha l’occhio sinistro dominante, nonostante qualcuno sollevi questioni sulla sua effettiva utilità.

Tralasciando il fatto che la A7C possiede un praticissimomonitorLCDcompletamente angolabileche vanta un’apertura di circa 176° e un angolo di rotazione di circa 270° (il display della A7III poteva solo basculare su e giù) il quale potrebbe fungere da degno sostituto del buon vecchio mirino, l’EVF è stato effettivamente un po’sacrificato (non in risoluzione però), passando da 0,5” con un ingrandimento di 0,78x a un risicato0,39” con un ingrandimento di circa0,59x.

Ben lontano dall’essere promosso a pieni voti, questo possiamo dirlo. Guadagna, però, lapossibilità di refresh durante la visualizzazione.

Lacompleta rotazione dello schermo è senza ombra di dubbio un grandissimo plus soprattutto percontent creator evideomaker, che durante le registrazioni possono vedersi in diretta e, cosa non da poco, possono già impostare il videocon orientamento verticale utilissimo per dirette e/o pubblicazionisocial (pensa alla comodità per un banalissimoselfie!). Inoltre, il montaggio delmicrofononon intralcia in alcun modo la mobilità del monitor.

 

Dopotutto,maneggevolezzaetrasportabilitànon vanno di pari passo con pesi specifici importanti: nell’intento di lanciare sul mercato la primafull-frame tascabile, per così dire, gli esperti della Sony hanno necessariamente dovuto rivedere anche la disposizione dei tasti e delle ghiere.

Ergonomia

Posizionamento e distribuzione di tasti e ghiere hanno risentito molto delnuovo look, e non solo da un punto di vista estetico. 

Dei quattrotasti personalizzabili della A7III ne restauno solo e il pulsante diREC è stato spostato sulla parte superiore accanto allo switch on/off. Vero è che tutto, ma veramente tutto, èpersonalizzabiletramitetouchscreen, peccato qualche limitazione nell’utilizzo in determinati settaggi (ex: scorrimento menù).

a73 vs a7c comandi

Oltre al REC, nellaparte superiore troviamo pulsante di scatto e accensione, ghiera di compensazione dell’esposizione eghiera dei modi, che guadagna una posizione dipersonalizzazione in più rispetto alle due posizioni nella A7III; inoltre, modalità scatto e modalità video ora sonouna accanto all’altra, il che permette un passaggio molto più rapido tra le due impostazioni. Si aggiunge laslittaper flash esterno e microfono.

 

Nellaparte frontale, troviamo i classici tasti di controllo, laghiera dei diaframmie quella dei tempi, che nella A7III era posizionata frontalmente a portata di indice; completamenteeliminato, invece, iljoystick AF, che risultava comodo per muovere il punto di messa a fuoco.

 

Anche il tasto delmenùsi è spostato, stavolta perfettamente a metà strada tra i due pollici.

a7c corpo macchina

Mentre illato destro della A7C è completamentepulito, illato sinistropresenta i variingressi. Partendo dallo sportellino più in alto, troviamo:

  • ingresso permicrofono mini-jack 3.5;
  • slot unico perscheda SD UHS II ad alta velocità (la A7III ne ha due);
  • uscitamini jack 3.5 per le cuffie, uscitamicro HDMI e ingressoUSB di tipo Cutile sia acaricarela batteria interna sia adalimentarela stessa durante una registrazione per evitare spiacevoli shutdown.

 

Lasuperficie di appoggiopresenta l’apertura per labatteria, che sebbene non abbia subìto modifiche, sembra davvero beneficiare dimaggiore autonomia arrivando a resistere fino a quasi 750 scatti (non male per il risutato della sfida A7C vs A7III).

Autofocus

Tra le varie migliorie e innovazioni, quelle legate alsistema di autofocus(AF) sono da lodare.

In generale, ilcomparto videonon si scosta molto da quello della A7III: gli aspetti in comune che già abbiano citato (come sensore, processore, megapixel, gamma ISO, area di messa a fuoco) produconoottime registrazione video 4K massimo 30 fps nel formato XAVC-S,senza problemi di surriscaldamentoanche in funzione da più di un’ora. SupportaHLG,SLog3 eSlog 2 Pro.

 

Quello che fa davvero la differenza è l’autofocus continuo (real-time tracking)siaumanocheanimale, super veloce, reattivo edaffidabile(riesce a mettere a fuoco fino a livelli di esposizione -4), sicuramente uno deimiglioriin circolazione. Ciò vuol dire che, durante una registrazione, il soggetto di interesse vienesempre tracciatoemesso a fuoco. Sensazionale iltracciamento continuo degli occhi.

autofocus a7c

Inoltre, è possibile impostare lavelocità di AF susette livelli(quattro in più rispetto alla A7III), lasensibilità di transizione tra un soggetto e l’altro durante la registrazione e attivare il real-time tracking anche se nelle impostazioni è stato settato l’autofocus singolo. Tramite ilmonitor touchscreen, si può spostare il punto di messa a fuoco (touch focus), attivare il tracking in real time (touch tracking) e infine scattare (touch shutter).

 

Oltre alla possibilità di registrare inverticale, un altro grande vantaggio per i videomaker è senza dubbio larimozione dellimite di ripresadi 30 minuti e l’introduzione delsupporto dell’audio digitale; è statapotenziataanche laqualità delle immagini nonostante il software sia rimasto invariato: con speciali algoritmi sono riusciti adeliminarelapunta di magenta tipica delle immagini Sony e lo stesso vale per ivideogirati di nottead alti ISO

 

Lastabilizzazioneè dialta qualità (basata sugiroscopio integrato) ma non riesce a rimuovere oscillazioni troppo evidenti. In questo caso, consigliamo l’impugnatura di scatto Sony che aiuta a mantenere la presa salda e stabile in tutto il corso della ripresa o dello scatto. 

 

Infine, è bene sapere che ilLOGparte dai500 ISOe non è più necessaria laconversione daPALaNTSC

Shutter

Un’ulterioredifferenzatra le due sorelle è legata all’otturatore (shutter). 

Di fatti, mentre la A7III presenta un otturatore completamente meccanico, la A7C monta un otturatore leggermente più piccolo (per ovvie ragioni di spazio) e scatta con laprima tendina elettronica

Perde qualche millesimo nellavelocità di scatto, che passa da un massimo di 1/8000 a1/4000. È comunque possibile raggiungere 1/8000 in modalità scatto silenzioso, mentre con la A7 III non sì può scattare in modalità silenziosa a 10 fps. Questo perché la A7C presenta unbuffer più grande, che permette di scattare a 10 fps con tracking AF completo fino a 115 immagini RAW e 223 JPG.

Anche iltempo di sincronizzazionedelflashperde un po’ velocità, scattando a1/160 contro 1/250 della A7III. 

Le conclusioni di VSA

Noi del team di VSA ciasteniamodal decretare unavincitrice nella sfida A7C vs A7III: sebbene le due sorelle Sony abbiano tanti, ma tantipunti in comune, le pochesostanziali modifiche che sono state apportate le rendono adatte adusiecontestiben diversi.

 

Lacompattezzae ilsuper comparto video fanno della A7C una full-frame adatta a fotografiappassionati di video, distreetetravel photography, direportage. Design, maneggevolezza, EVF periferico (ma troppo piccolo), monitor angolabile, autofocus potenziato e qualità delle immagini sono solo alcuni deipunti di forza di questo nuovo gioiellino, chepeccaperò inpersonalizzazione.

Dal canto suo, se la A7III ha ottenutotanti consensi nel corso degli anni, un motivo ci sarà, e non saranno di certo ledimensioni più generose a farle perdere il fascino. Anzi, non tutti gliaddetti ai lavori preferiscono la tascabilità apersonalizzazione,stabilitàeottiche luminose.

Last but not least, ilprezzo, che non ha una differenza sostanziale ma che male non fa

 

Speriamo davvero di averti chiarito idubbie fornito tutte lerisposteche stavi cercando.

Se qualche aspetto dovesse ancora esserti poco chiaro, non esitare a scriverci neicommenti e saremo ben contenti diaiutarti!

 

Ora non ti resta che valutare quale delle due full-frame faccia di piùal caso tuo: aspettiamo di sapere qual è la (tua)prescelta!

 

Un abbraccio, 

Elisa

 

[separator type=”thin”]

Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia?

Banner corso da zero a fotografoAllora abbiamo qualcosa che fa per te.

Il nostro videocorso “Da Zero A Fotografo è stato studiato per farti raggiungere i tuoi obiettivi fotografici.

Da dovunque tu parta, con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dalle basi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversi stili alla post-produzione.

Sei pronto?

[button content=”SCOPRILO ORA!” color=”green” text=”white” url=”https://viaggiosoloandata.it/corso-base-di-fotografia/” openin=”_blank”]

[separator type=”thin”]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impara a viaggiare e fotografare meglio

con Fotografinviaggio

V.S.A. srl

Via Garofalo 26

20133 Milano (MI)

VAT: IT12766910967

© 2025  Fotografi in viaggio by Viaggio Solo Andata. Tutti i diritti sono riservati.

Seguici su:

V.S.A. srl

Via Garofalo 26

20133 Milano (MI)

VAT: IT12766910967

© 2025  Fotografi in viaggio by Viaggio Solo Andata. Tutti i diritti sono riservati.

Seguici su:

V.S.A. srl

Via Garofalo 26

20133 Milano (MI)

VAT: IT12766910967

© 2025  Fotografi in viaggio by Viaggio Solo Andata. Tutti i diritti sono riservati.

Seguici su:

Migliora le tue foto di viaggio GRATIS! Ricevi subito via email la

Guida esclusiva:
6 trucchi per foto di viaggio epiche 📕

+ la snap card sulla fotografia di viaggio e una sorpresa...🎁