Le 7 migliori app per modificare foto nel 2024: guida completaFotografiaLe 7 migliori app per modificare foto nel 2024: guida completa

Le 7 migliori app per modificare foto nel 2024: guida completa

black woman taking photo of city on smartphone

Nell’era dei social media e del visual storytelling, modificare le foto è diventato fondamentale per distinguersi online.

Che tu sia un influencer, un fotografo professionista o semplicemente un appassionato di fotografia, utilizzare gli strumenti giusti per fare post-produzione può fare la differenza tra uno scatto ordinario e un’immagine che cattura l’attenzione.

E dato che sempre più spesso utilizziamo uno smartphone per i nostri scatti, o magari scattiamo con la fotocamera ma abbiamo bisogno di editare le foto on the go in velocità per pubblicarle o condividerle con amici, ecco che sempre più persone sentono l’esigenza di utilizzare app per modificare foto, per dare alle foto quel tocco in più che le renda speciali rispetto alle altre. 

Per questo ne sono spuntate tantissime, molte di queste app permettono di modificare le foto gratis, ma per i veri appassionati e per i professionisti, quelle a pagamento offrono spesso potenzialità quasi incredibili per essere dei software contenuti in uno smartphone.

Vediamo quindi quali sono le migliori app per modificare foto gratis e non disponibili oggi sul mercato, che spesso promettono effetti e funzionalità innovative grazie anche al supporto dell’intelligenza artificiale.

Come scegliere un’app per modificare foto

Oggi, abbiamo a disposizione fotocamere e software sempre più potenti, anche sui dispositivi mobili, che permettono di realizzare foto di altissima qualità anche solo con uno smartphone

Tuttavia, c’è un elemento che fa la differenza tra uno scatto amatoriale e un’immagine professionale (oltre ovviamente alla bravura tecnica del fotografo, motivo per cui abbiamo creato il nostro corso Smartphotographer Pro).

smartphotographer pro corso fotografia telefono

Sto parlando della post-produzione.

Anche la foto tecnicamente perfetta ha bisogno di quella rifinitura che solo un editing consapevole può dare.

Ecco perché la scelta delle giuste app di editing è fondamentale: trasformano il nostro smartphone da semplice “punta e scatta” in un vero e proprio studio fotografico portatile.

Oppure danno la possibilità anche a chi non ne vuol proprio sapere di fare post-produzione con i programmi di fotoritocco per il PC di tirare fuori scatti davvero notevoli. 

Questo ha trasformato le aspettative del pubblico, infatti anche una foto scattata semplicemente con lo smartphone che poi vediamo sui social è quasi sempre editata, per migliorare dettagli come luminosità, contrasto, colori, vividezza, saturazione, ecc.

Bene, è chiaro che, qualsiasi sia il tuo livello fotografico, è ora di scaricarti qualche app di photo editing. Sì ok, ma quale?

Nella giungla di app per migliorare foto disponibili oggi sui vari store può diventare difficile orientarsi, soprattutto quando si è alle prime armi.

Alcune sono a pagamento ma non lo capisci finché non le scarichi, altre millantano chissà quali funzionalità ma poi spappolano la qualità delle immagini, altre ancora sono solo per iPhone o viceversa. 

Per questo motivo qui di seguito troverai 7 app di foto editing che abbiamo selezionato per te, per aiutarti a trovare quella che più si adatta alle tue esigenze e realizzare scatti realmente professionali.

Le 7 migliori app di foto editing 

1. Luminar Mobile: l’app per modificare foto con l’AI

AD 4nXewaMzll8v1j1kHjiMRGN78vI ujqh04lqywClfxt274bb1jvuE5TY ImVGOmYJAiMFykfqsN3vcn6cLkz7jtS0YvFCVhALbYHI5y90X2iE2XT Gaq ZWvTeIpepU6rIKYopvjKOF68AkgKl7UuYhtpeMPj?key=8VleFVQt9aEbmz0G0UAXOA

Sviluppata da Skylum, è una delle app per il foto editing più potenti e versatili

Abbiamo già scritto un articolo su questo potente ma semplice da usare software di post produzione e su come se la batte con il suo più famoso competitor, Adobe Lightroom, e più o meno lo stesso discorso che abbiamo fatto per PC vale anche per smartphone.

Se un tempo peccava dal lato mobile infatti, lasciando a Lightroom il primato per l’editing da smartphone, oggi con l’introduzione di Luminar Mobile è diventata rapidamente una delle soluzioni migliori nel mercato iOS tra le app per modificare foto con intelligenza artificiale.

Luminar Mobile, infatti, oltre a offrire gli strumenti più classici come Cancella, Ritaglia, Filtri, Sviluppa, Curve, è un’app di foto editing che sfrutta l’intelligenza artificiale e presenta numerose funzionalità basate sull’AI, come:

  • Migliora con AI (che fa tutto in automatico come un preset intelligente);
  • CieloAI, che sostituisce il cielo noioso con un tap del dito; 
  • PelleAI, che migliora i ritratti all’istante;
  • CorpoAI, che sfina le figure; 
  • Luce modificataAI, che permette di scegliere dove direzionare la luce;
  • StrutturaAI, una sorta di super-nitido con gli steroidi.

Nel seguente breve reel pubblicato su Instagram puoi vedere velocemente una delle funzioni più interessanti di questa applicazione, anzi se ti va di vedere altri video di questo tipo faccelo sapere nei commenti!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ✈️VSA ➡️ Fotografi In Viaggio 📸 (@fotografinviaggio)

Quindi tutto questo significa che potrai sostituire il cielo, ritoccare i ritratti, correggere l’esposizione e molto altro ancora, senza difficoltà particolari, il che la rende perfetta come app per l’editing delle foto anche per principianti

Inoltre facilita la condivisione delle immagini editate con un’interfaccia ottimizzata per modifiche rapide in mobilità.

Non a caso i creatori di Luminar Mobile definiscono quest’app come “la scelta dei viaggiatori”, il che la dice lunga su quello che pensiamo di quest’app noi di Fotografi In Viaggio.

Per questo motivo abbiamo avviato una partnership con Luminar per offrire ai nostri lettori e studenti uno sconto del 10% sul costo dell’abbonamento.

Pro e contro di Luminar Mobile

AD 4nXeQrPTUKc58PzmXa4fNtXTBIDbFOCFLAPsdP9EUeS9LK02IaTov7QiX5Ei3JzCnZar PoFjoSPsGN

Luminar Mobile è quindi una soluzione potente e ben progettata per l’editing mobile, e tutte le sue caratteristiche ne fanno una delle migliori app di fotoritocco per iphone. Ma vediamo quali sono i pro e i contro di questa applicazione.

Pro di Luminar mobile: 

  1. AI avanzata per modifiche rapide e intuitive. Luminar Mobile porta sullo smartphone funzionalità AI già presenti nella versione desktop, offrendo uno strumento potente per editing avanzati anche in mobilità​;
  2. interfaccia intuitiva. L’app è progettata per essere user-friendly, rendendo disponibili strumenti complessi attraverso una interfaccia grafica semplice e intuitiva, adatta sia ai principianti sia ai fotografi esperti​;
  3. strumenti unici per ritratto e paesaggio. Include strumenti specifici sia per ritratti che per i paesaggi, con strumenti che danno o tolgono volume ai ritratti o al corpo di una persona, oppure funzioni che danno risalto alla luce della golden hour, illuminano il foliage o applicano la rimozione della foschia. Un supporto perfetto per chi come noi pratica la fotografia di viaggio che abbraccia tutti i generi fotografici.

Contro di Luminar Mobile:

  1. Disponibile solo per iOS. Uno dei principali aspetti negativi è che quest’applicazione non è ancora disponibile per Android, limitando l’uso ai soli utenti iPhone e iPad. Ma ipotizziamo che sia un aspetto che verrà risolto presto;
  2. funzionalità limitate rispetto alla versione desktop. Pur includendo molte funzioni AI, alcuni strumenti avanzati e personalizzazioni della versione desktop sono ridotti o assenti nella versione mobile;
  3. l’acquisto della versione mobile non include anche quella desktop. Quindi per chi vuole spostarsi agevolmente da un dispositivo all’altro dovrà considerare l’acquisto di una versione desktop separata.  
  4. Manca sincronizzazione con Luminar Neo. Le due piattaforme per ora non sono minimamente integrate​;
  5. Non dispone di una versione free, ma solo della prova gratuita di una settimana.
AD 4nXd3sWNocg4g74Bftv2UxpPICtL8G4nGH POqB42vBW1hEKIPBwskySJ R41iKoeIzDK6PGybB99TOqE bPfI0aYiQMmzD6SOCOCsIuw3N7tuegnxxW 84jOomu304Af7QwIY3yJ9WFTzwLtict0K Dmtshu?key=8VleFVQt9aEbmz0G0UAXOA

Luminar Mobile: Prezzi e modalità di acquisto

L’app Luminar Mobile è disponibile solo per iOS (quella per Android verrà rilasciata nel 2025) e offre 3 modalità di abbonamento, che puoi visionare da questo link:

  • abbonamento mensile – 3,99 €/Mese
  • abbonamento semestrale – 15,99 € 
  • abbonamento annuale – 23,99 €
  • abbonamento a vita 47,99 €

2. Lightroom Mobile: l’app per modificare foto gratis più famosa

AD 4nXe8l8Jop3blVTnk2H0Yz5UE5WsRvT1ue5pLStAvFVHDUCcDy5cmruB1LrfnLTfLnjxecYI

Tra le migliori app per il foto editing non può mancare Lightroom Mobile. Lightroom, figlio del colosso Adobe e fratello del più famoso programma di fotoritocco, Photoshop, è uno dei migliori software di foto editing, ne abbiamo parlato ampiamente nel nostro articolo Lightroom vs Luminar Neo.

La sua versione mobile è progettata per gestire, modificare e organizzare le immagini, ed è particolarmente apprezzata da fotografi professionisti e appassionati per la sua capacità di elaborare file RAW e la sua interfaccia user friendly. 

Offre una gamma di strumenti per la regolazione dell’esposizione, del contrasto, della saturazione e delle ombre, insieme a filtri e preset che semplificano il processo di editing. 

Il nostro pacchetto Magic VSA Preset Pack, ad esempio, ti consente di incorporare anche le variazioni di esposizione che solitamente vanno fatte a mano, così da garantire davvero una post produzione completa in un clic.

preset pack vsa

Anche Lightroom sta inseguendo Luminar e aggiungendo funzionalità AI molto interessanti, quelle che gli utilizzatori della versione desktop conosceranno come “maschere AI” e qui nell’app di fotoediting si chiamano “azioni rapide”: c’è la possibilità di selezionare il soggetto, il cielo, etc, e fare azioni massive di ritocco (non estreme come la sostituzione del cielo di Luminar però).

La sincronizzazione cloud consente di accedere alle immagini su più dispositivi, rendendo facile il lavoro in mobilità. Ma non solo, Lightroom offre una gamma di funzioni particolari che ne aumentano le possibilità creative, eccone alcune:

  • editing selettivo che consente di modificare solo parti specifiche dell’immagine, utilizzando pennelli e filtri radiali o lineari, per interventi mirati su aree selezionate;
  • strumento sfocatura , per sfocare parti dell’immagine selezionabili;
  • correzione lente e profili di distorsione, per compensare automaticamente la distorsione della lente ottimizzando le immagini scattate con diverse fotocamere e obiettivi;
  • calibrazione del colore che offre controlli avanzati per il bilanciamento del bianco e la correzione del colore, particolarmente utile per armonizzare i colori in una serie di foto scattate in condizioni di luce diverse;
  • preset e profili personalizzabili, Lightroom permette di salvare impostazioni di editing come preset e di applicarli a più immagini, funzione utile soprattutto per chi lavora con i social media o per progetti editoriali (qui trovi la nostra guida su come installare un preset su Lightroom).

Un’app davvero fondamentale quindi, che offre anche un supporto importante sulla gestione delle foto. 

Considera che le funzioni di Lightroom mobile disponibili solo nella versione a pagamento sono:

  • azioni rapide
  • rimozione generativa
  • sfocatura
  • masking
  • video editing
  • preset proprietari di Lightroom (adattivi e funzionalità “trova preset”)
  • modifica delle foto RAW
  • aggiustare la prospettiva
  • ricerca delle foto per contenuto
  • community
  • auto-organizzazione delle foto di persone
  • batch editing (immagini multiple con una sola modifica)
AD 4nXd83uOsI0OPST4gkWwcXe39DxFFLMcDdZHWi3kraFDYKBMvvdDsUpSUJeqs7JxiSI10 fFiVphh2qlBjSa8VRdF1TiMbhmLxlBKZUR0gdC0

Pro e contro di Lightroom

Vediamo ora quali sono i pro e contro di questa applicazione.

Pro:

  1. supporto per file RAW. Gestisce in modo ottimale i file RAW, preservando ogni dettaglio della foto originale. Questo è particolarmente utile per i fotografi professionisti che richiedono un controllo completo sulla qualità dell’immagine;
  2. acquisto unico mobile e desktop più 1 TB di spazio. Il piano Lightroom con 1 TB permette, con un acquisto unico, di gestire le proprie immagini su più dispositivi (desktop, mobile e web);
  3. la versione per smartphone offre molte funzioni gratis. Esatto, a differenza della versione desktop, l’app ti permette di fare gratuitamente una buona post produzione, senza dover per forza acquistare la versione premium.

Contro:

  1. alcune funzioni interessanti sono solo in abbonamento, come la sincronizzazione cloud, la gestione del formato RAW e gli strumenti di selezione “azioni rapide”;
  2. consumo dati. La sincronizzazione cloud può incidere sul consumo di dati mobili, un aspetto da considerare quando si lavora lontano dal Wi-Fi;
  3. prezzo dell’abbonamento. L’abbonamento può essere piuttosto costoso soprattutto per chi necessita solo di un editing occasionale.
  4. curva di apprendimento. Anche se si tratta di un’app piuttosto intuitiva, le funzioni più avanzate possono richiedere del tempo per essere padroneggiate.

Prezzi e modalità di acquisto

L’app è disponibile per iOS e Android e il pagamento è lo stesso di Lightroom Desktop ovvero:

  • abbonamento mensile – 12,19 €/Mese

3. Photoshop Express: l’app di fotoritocco più famosa 

AD 4nXepkhJGpFpp3nsjpf6HI OmXBiqCZY4w3tYq0IfxISZWnL5lGZJFmAEkPYEnf6 iRtmhHUN26fgmlZL8jAmMLfATqy06vam5XwnSd2rxsuwvYHquhXtYY9Zzg6GWwxoTJ3ogt1FkbZusHoZFUcY uyK AaA?key=8VleFVQt9aEbmz0G0UAXOA

Abbiamo parlato della famiglia Adobe e quindi non si può non parlare di Photoshop Express, l’app di fotoritocco più famosa. È la versione mobile semplificata di Adobe Photoshop, progettata per offrire strumenti di editing accessibili e facili da usare su smartphone e tablet. 

È un’app che non ha bisogno di presentazioni, è pensata sia per un utilizzo rapido e creativo che per interventi più dettagliati, è adatta quindi allo stesso tempo a chi cerca un’app per modifiche veloci e a chi ha necessità di applicare correzioni mirate.

Photoshop Express include una varietà di strumenti utili per migliorare le immagini, come regolazioni base (esposizione, contrasto, bilanciamento del bianco), filtri predefiniti, effetti di colore e funzioni di ritaglio e rotazione.

È una delle migliori app per modificare lo sfondo delle foto, ritoccare selfie, generare foto AI all’avanguardia e molto altro.

Oltre agli strumenti di base, infatti, offre funzionalità più avanzate:

  • la rimozione delle imperfezioni; 
  • le opzioni per la correzione della prospettiva;
  • l’eliminazione di oggetti dallo sfondo;
  • strumenti specifici per il ritratto per intervenire su dettagli come la pelle e il tono;
  • cambiare il panorama sullo sfondo;
  • cambiare rapporti altezza/larghezza per adattare le immagini alle piattaforme più diffuse.

Un’altra caratteristica distintiva è l’integrazione con Adobe Creative Cloud, che permette di importare e salvare i progetti modificati in cloud e di accedere alle foto da altri dispositivi.

L’app è inoltre dotata di una fotocamera integrata che consente di scattare e modificare direttamente le immagini, aggiungendo effetti in tempo reale. Gli strumenti di editing sono presentati in una modalità user-friendly, con slider e opzioni facilmente accessibili, il che la rende adatta a tutti i livelli di esperienza.

Pro e contro di Photoshop Express

AD 4nXcHGx F 51UqAuZSyEWIox9uu5LWbhVeGsnBztueMe byptNac F9E3eHSnuvcGE1pNRj5sXX Gu9SEx cMkdi Um3SutUphbEUwt7qrSNRI8lawhJclI9FLHVz4g3HgJgB8lP4WzkdYS9winHw37wrEzKh?key=8VleFVQt9aEbmz0G0UAXOA

Vediamo ora quali sono gli aspetti positivi e quelli negativi di questa applicazione.

Pro:

  1. interfaccia intuitiva e user friendly. L’app è progettata per essere utilizzata anche da principianti. La disposizione degli strumenti con slider rende l’interfaccia molto intuitiva e semplifica l’uso di effetti e correzioni, anche in mobilità;
  2. integrazioni con altre piattaforme. Le integrazioni di Photoshop Express consentono di estrarre foto, selfie, immagini HDR e altre risorse direttamente da Google Foto, Dropbox e Facebook;
  3. opzioni di collage e cornici. L’app include strumenti per creare collage e aggiungere cornici alle immagini, offrendo una maggiore versatilità creativa senza bisogno di altre app;
  4. fotoritocco. Si tratta di un’app che offre diverse funzioni che permettono di realizzare un editing molto spinto, per passare da quella che è una normale post produzione al fotoritocco vero e proprio.

Contro:

  1. Funzionalità limitate rispetto alla versione desktop. Sebbene l’app offra strumenti potenti, Photoshop Express non include alcune delle funzionalità avanzate di Photoshop desktop, come i livelli complessi e le maschere. Questo può risultare limitante per i fotografi professionisti che richiedono maggiore controllo.
  2. versione premium obbligatoria. È possibile scaricare gratuitamente l’app e utilizzare moltissime funzioni, ma viene richiesta la versione premium per portare le foto post prodotte fuori dall’app.

Prezzi e modalità di acquisto

L’app è disponibile per iOS e Android e offre 2 modalità di abbonamento:

  • abbonamento mensile – 4,99 €/Mese
  • abbonamento annuale – 34,99 € all’anno

4. Pixlr: l’app perfetta per Instagram

AD 4nXeKhclIgJ 9 VkQN 5jkZpY0GKWbO1vI sZErPtRbQnDepNCwnfADE6711xoW0XDjGxXgYNVcjPiC45pUAtbmLsEOGP5yZyfvGxpZ5shAa8yR Yl6GrFGHWIfi8bV4

A dispetto del suo nome difficile da pronunciare, Pixlr è nota per la sua interfaccia intuitiva e per la varietà di strumenti e filtri preimpostati, permette di applicare modifiche rapide e stilistiche alle foto, offre funzionalità come l’editing di base (ritaglio, rotazione, regolazione del colore), ma anche opzioni più avanzate come la fusione delle immagini e la correzione della prospettiva.

Tra le app per migliorare la qualità delle foto è una delle più versatili e intuitive, progettata per utenti di qualsiasi livello di esperienza, che vogliono modificare le proprie immagini in modo creativo e immediato su smartphone o tablet.

Tra le caratteristiche principali, l’app include strumenti per il ritocco dei volti, adesivi, testo sovrapposto e collage. La sua funzione di fusione rende possibile combinare più immagini in modo artistico, utile per creare sovrapposizioni o effetti di esposizione multipla.

Pixlr è particolarmente adatta a chi vuole giocare con creatività con le proprie foto per poi condividerle sui social.

Pro e contro di Pixlr

AD 4nXfewci5nJS5Sw SYeQSl9WlGj14uleVOURgiNYmgDlSlLStsUaadnQ6nak6cBySZhBvQbcCd6QCf2FEACX5W69lCDsu 8SmyfkIgsb953Bd36GlI yCKXs6iCqupDGyyaED7RbFIJb ArsgVs64aA YDXI?key=8VleFVQt9aEbmz0G0UAXOA

Ecco i pro e i contro di una delle app per modificare le foto più utilizzata per i social.

Pro:

  1. ampia gamma di filtri ed effetti. L’app offre un numero impressionante di filtri, effetti visivi e sovrapposizioni che si applicano con un tocco. Questi strumenti sono utili per dare rapidamente uno stile specifico alle tue foto e per realizzare modifiche creative.
  2. strumenti di fusione e sovrapposizione. Uno degli strumenti distintivi di Pixlr è la possibilità di sovrapporre immagini e applicare fusioni. Questo permette di ottenere effetti artistici e di esposizione multipla, una caratteristica rara nelle app gratuite di editing.
  3. funzione collage. L’app offre una vasta selezione di layout per creare collage. Questa funzione è particolarmente apprezzata dagli utenti di social media, che possono combinare più immagini in un unico progetto utilizzando modelli stilizzati.

Contro:

  1. funzionalità avanzate limitate nella versione gratuita. Come molte altre app, sebbene offra molte funzionalità gratuitamente, alcuni effetti e strumenti avanzati sono riservati agli utenti Premium.
  2. annunci pubblicitari: la versione gratuita contiene annunci pubblicitari che possono interrompere l’esperienza utente, soprattutto durante modifiche più lunghe o complesse.
  3. performance su dispositivi più vecchi. Pixlr richiede una discreta quantità di risorse, e su dispositivi mobili più vecchi potrebbe risultare meno fluida, con tempi di caricamento più lunghi o qualche rallentamento durante l’applicazione di effetti pesanti.

Prezzi e modalità di acquisto

L’app è disponibile per iOS e Android e offre diverse modalità di abbonamento a seconda se si decide di sottoscrivere il piano Plus o Premium.

Per l’abbonamento Plus:

  • abbonamento mensile – 2,19 €/Mese
  • abbonamento annuale – 12,99 € all’anno

Per l’abbonamento Premium:

  • abbonamento settimanale – 3,89 €/settimana
  • abbonamento mensile – 8,99 €/Mese
  • abbonamento annuale – 64,99 € all’anno

5. Snapseed: l’app semplice e gratuita 

AD 4nXfWicNdBTWFTbOmdGNkAy6Pki3hW7AAxxhgukADm c9lQ1T1Qv 1idJB8stg23rLb3jB672fZAQYx9Umwt5FQtSwppu1BamBeJUKpHQfgVyuy4TMJaNze TXoKQwgXPAnTmW0V1WRpV22Q0lranVkJLEB2y?key=8VleFVQt9aEbmz0G0UAXOA

Snapseed è un’applicazione di photo editing gratuita e professionale sviluppata da Google. 

Una delle app per modificare foto con effetti e filtri più utilizzata. Nota per la sua gamma avanzata di strumenti l’app offre un’interfaccia user friendly, progettata per essere accessibile a tutti, dai principianti ai fotografi esperti.

Pur trattandosi di un’app molto semplice, Snapseed include 29 strumenti e filtri che spaziano dalle correzioni di base come il bilanciamento del bianco e la regolazione del contrasto, fino a funzioni avanzate come il pennello selettivo o la correzione della prospettiva.

Con il controllo selettivo è possibile modificare singole aree della foto grazie a una tecnologia di riconoscimento della tonalità, che facilita le regolazioni mirate.

Pro e contro di Snapseed

Ecco quali sono gli aspetti positivi e negativi di questa app.

Pro:

  1. ampia gamma di strumenti professionali e avanzati in un’app gratuita. Snapseed offre strumenti avanzati come il “Curve” per regolare i toni e il “Brush” per applicare modifiche in aree specifiche dell’immagine, elementi che raramente si trovano in app di photo editing gratuite. 
  2. strumento di modifica selettiva. Lo strumento “Selective” permette di agire solo su certe aree della foto, ideale per chi desidera un maggiore controllo su esposizione, colore e contrasto in punti specifici. Questa funzione è apprezzata dai fotografi perché consente di enfatizzare o attenuare parti dell’immagine senza alterare l’intero scatto.
  3. interfaccia semplice e intuitiva. Anche in questo caso, nonostante la varietà di strumenti disponibili, Snapseed mantiene un’interfaccia ordinata e user-friendly.

Contro:

  1. compatibilità limitata ai formati JPEG e RAW. Snapseed supporta i formati JPEG e RAW ma non altre tipologie di file, il che può essere una limitazione per chi lavora con immagini in formati differenti.
  2. curve di apprendimento per gli strumenti avanzati. Anche se si tratta di un’applicazione intuitiva, per gli strumenti più avanzati richiede comunque un po’ di pratica.

Prezzi e modalità di acquisto

Snapseed è una delle migliori app per modificare foto gratis. Tutti i suoi strumenti e funzionalità sono accessibili senza costi aggiuntivi, pubblicità o versioni Premium. È una delle poche app di editing mobile che offre un set così completo di strumenti. Chiaramente non si tratta di un top di gamma ma con un po’ di impegno è possibile ottenere ottimi risultati con le funzionalità che mette a disposizione. L’applicazione è compatibile con i dispositivi Apple e Android.

6. VSCO: l’app di foto editing più social

AD 4nXe3SZwEz3NSZ64PSWFgZIqInBzeJyu0prhXydTgreJjp5B9PzZNPswtiFzBHnEqe mzIRVuhIRg7wA3YgnjAD 1yddq5Zl0LCi8Y7XV D0kmKqdbSzNthpC7xj6NfBH4GjuUwhrTLD8V9qKV5rtd M6ygZg?key=8VleFVQt9aEbmz0G0UAXOA

VSCO è un’app di foto editing e condivisione fotografica apprezzata per il suo set di strumenti avanzati e l’ampia collezione di filtri d’alta qualità, pensati per emulare le pellicole analogiche.

L’editor di VSCO permette di regolare i parametri principali come esposizione, contrasto, saturazione, bilanciamento del bianco e tonalità, ma si distingue soprattutto per i preset cinematici e per i filtri distintivi, molto amati da fotografi e creativi per la loro capacità di conferire una qualità “vintage” o “film-like” alle immagini.

Come alternativa ai social media tradizionali l’app offre anche una componente social, dove gli utenti possono condividere le proprie foto in una community creativa. Un po’ come abbiamo fatto noi nella nostra community del corso Da Zero A Fotografo.

La funzione Montage permette di unire immagini e video in collage creativi, mentre l’opzione di Video Editing (disponibile per gli utenti Premium) consente di applicare le stesse regolazioni fotografiche anche ai video, permettendo così di mantenere una coerenza stilistica tra i propri contenuti.

Pro e contro di VSCO

AD 4nXdqyrX4xbJ6Y1Cg5VSm5eKulxF3I07z1wuwUsM7KuibFXjW9jg3VSApkMMr5RGvrk14n02eUwA60izOCQRaxiBmvG9 VDwgphQtTFHua5mYB6eZ98usldxXrjO1vn k617E DD2tkwqgRoF8AQ7BBYSzca ?key=8VleFVQt9aEbmz0G0UAXOA

Pro:

  1. filtri di alta qualità ispirati alla pellicola. VSCO è famosa per i suoi filtri sofisticati e ben curati, progettati per simulare il look delle pellicole cinematografiche e fotografiche. Questi preset sono perfetti per chi cerca uno stile unico e professionale, con una resa dei colori naturale e bilanciata.
  2. interfaccia utente intuitiva e minimalista. L’app è progettata per essere essenziale e ordinata, senza elementi di distrazione.
  3. strumenti di regolazione avanzati. Oltre ai classici strumenti di editing, VSCO offre funzionalità avanzate come il bilanciamento del bianco, l’applicazione di ombre e alte luci, la sfocatura e il miglioramento della nitidezza.

Contro:

  1. molti filtri e funzionalità avanzate sono a pagamento. Anche se l’app offre alcune funzioni gratuite, la maggior parte dei preset e delle funzioni avanzate, come il video editing e alcuni strumenti di regolazione, sono disponibili solo nella versione a pagamento.
  2. limitata capacità di modifica manuale rispetto ad altre app professionali. Anche se VSCO offre strumenti di regolazione avanzati, manca di funzionalità specifiche come la modifica selettiva e il supporto per i livelli, che sono presenti in altre app di editing più complesse come Luminar o Lightroom Mobile.

Prezzi e modalità di acquisto

VSCO offre sia una versione gratuita che una versione a pagamento chiamata VSCO Membership, con un costo di circa € 20,99 all’anno

La versione gratuita include strumenti di base e un numero limitato di filtri, mentre l’abbonamento Premium offre accesso completo alla libreria di preset, alle funzioni di editing avanzate e alla possibilità di modificare video.

È disponibile per dispositivi iOS e Android.

7. Focos: per applicare modifiche illimitate anche dopo lo scatto

AD 4nXcYCtJV76EgVC2G2drHN3WS4eoFgEdMWdLuZkQFWUDdLLmVhgl L6m67aXFgAFdMDufAyN2KqXdHmlzJ7tzu7zWPpqoIyFfayHVNc5arKnv11hwm5 DB5wTVdiehEIJZWXLSedP2n17jjnzcZuyj2AV6Dw?key=8VleFVQt9aEbmz0G0UAXOA

Focos è un’app per modificare foto progettata per dispositivi iOS che sfrutta le capacità di fotografia delle fotocamere dei più recenti iPhone, consentendo agli utenti di modificare la profondità di campo e la messa a fuoco anche dopo lo scatto.

Quest’app permette di apportare modifiche illimitate alle immagini e di applicare la modalità ritratto anche alle foto non scattate con tale opzione

Grazie a un’interfaccia intuitiva e strumenti avanzati, Focos si propone come un’alternativa potente e accessibile alle fotocamere professionali, per ottenere effetti di sfondo sfocato (bokeh) e un controllo maggiore sull’immagine.

Puoi cambiare l’apertura focale per modificare l’effetto sfocato come faresti con una fotocamera DSLR o mirrorless, creando effetti unici come sfocature circolari, triangolari o a forma di cuore, tipiche delle lenti professionali.

AD 4nXe6jzuBB7wPRKNkpWdWBuqwdbtJlW7WEU6Gw78gUvvjeEmVUGb8m15CbmsPRd0Jyzv3tNw9t6NWytFpMgrIplJKPC4ZvaC2Ue1QgiFz 6gpnVIKQbm7uXVA34Tq13uEXnALr2KvjmbHtDWM8ekksoDb5PE?key=8VleFVQt9aEbmz0G0UAXOA

Pro e contro di Focos

Ma come tutte le cose anche Focos offre aspetti positivi e negativi, vediamo quali sono.

Pro:

  1. controllo avanzato della profondità di campo. L’app consente di regolare l’apertura focale e la profondità di campo anche dopo aver scattato la foto, una funzione esclusiva che è raramente disponibile nelle app di editing. Questo permette di creare l’effetto bokeh professionale e di modificare il fuoco per concentrare l’attenzione su dettagli specifici.
  2. effetti bokeh personalizzati: Focos include una vasta gamma di effetti bokeh, simili a quelli ottenibili con obiettivi professionali.
  3. visualizzazione e modifica in 3D. La funzione di visualizzazione in 3D delle immagini consente un controllo tridimensionale di luci, colori e ombre, permettendo di regolare l’immagine come se fosse un oggetto solido.
  4. modalità ritratto per qualsiasi immagine. Focos permette di applicare la modalità ritratto a qualsiasi foto, anche a quelle non scattate in questa modalità, garantendo una grande flessibilità nell’editing.

Contro:

  1. disponibile solo per iOS. Attualmente, Focos è disponibile solo per dispositivi iOS, il che limita l’accesso agli utenti Android.
  2. necessità di hardware avanzato. Le funzionalità di profondità di campo e modalità ritratto sono sfruttabili solo su dispositivi iPhone dotati di fotocamere con doppia o tripla lente, come gli iPhone più recenti. Su dispositivi più vecchi alcune opzioni possono non essere disponibili o non offrire gli stessi risultati.
  3. strumenti avanzati disponibili solo nella versione a pagamento. Sebbene Focos sia scaricabile gratuitamente, molte delle sue funzioni avanzate, come alcuni effetti bokeh e opzioni di modifica approfondita, richiedono un abbonamento o un acquisto una tantum.
  4. funzioni avanzate che richiedono pratica. Alcune opzioni, come la visualizzazione in 3D e le regolazioni della profondità di campo potrebbero essere complesse per i principianti.

Prezzi e modalità di acquisto

Focos è gratuita per il download e offre una serie di strumenti di base senza costi ma per accedere alle funzionalità più avanzate, come le opzioni bokeh personalizzate e il controllo totale sulla profondità di campo, è necessario sottoscrivere un abbonamento Premium o effettuare un acquisto una tantum. 

Il costo della versione Premium varia in base al tipo di abbonamento, ma generalmente è intorno ai €12,99 all’anno o €6,99 una tantum.

Mentre, come abbiamo già detto, i dispositivi supportati sono esclusivamente quelli con sistema iOS.

Perché utilizzare app per modificare foto

Con l’espressione “modificare foto” intendiamo, in linguaggio colloquiale, quello che normalmente facciamo ogni volta che scattiamo una foto, la post produzione. 

Ovvero quell’attività che consente di trasformare un file RAW, ossia il negativo digitale, in una foto finita, attraverso una serie di azioni volte a superare i limiti meccanici di qualsiasi fotocamera. Si interviene, ad esempio, correggendo la distorsione della lente, riducendo il rumore del sensore, migliorando la gamma dinamica e il contrasto, tra gli altri aspetti. 

Se non post produciamo le nostre foto, sarà la nostra fotocamera a farlo per noi, ecco perché riteniamo che la post produzione sia fondamentale e faccia parte di tutto il processo fotografico.

Il fotoritocco, invece, va oltre, includendo modifiche più dettagliate come la rimozione di piccoli elementi indesiderati nella scena, ad esempio un’imperfezione della pelle.

Indipendentemente dalle tue aspirazioni, se ti dedichi alla fotografia professionalmente oppure stai coltivando solo una passione, un’app di foto editing si rivela sempre un’ottima alleata per ottenere foto sempre più professionali e realizzare il tuo progetto.

Tra i software per PC e le app di editing di foto c’è un abisso, lo sappiamo, a partire dalla grandezza dello schermo sul quale si va a lavorare. 

Ma questi strumenti moderni ci permettono di dare vita alla nostra creatività ovunque noi siamo, in viaggio o sul divano di casa, con queste app avrai sempre la possibilità di trarre il massimo da ogni tua fotografia.

Se hai letto fino a qui, spero che questo articolo ti sia stato utile.

E se decidi di approfondire il tema del photoediting e vuoi scoprire come si può fare in modo davvero professionale, dai un’occhiata al nostro corso Lightroom Master:

Banner Lightroom Master corso

Un abbraccio,

Adriana

Curiosa, appassionata, sognatrice, amante dei viaggi, della lettura, della scrittura, delle lingue e della LIS. In piena crisi esistenziale dal 1982, ancora in cerca di un ruolo nella società, sto scoprendo che alla fine non mi interessa affatto averlo. In viaggio e in scoperta tutti i giorni di me stessa e del mondo che mi circonda. Aperta a nuove esperienze e la fotografia è una di queste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Migliora le tue foto di viaggio GRATIS! Ricevi subito via email la

Guida esclusiva:
6 trucchi per foto di viaggio epiche 📕

+ la snap card sulla fotografia di viaggio e una sorpresa...🎁