Fotografare cani: la guida completa

Alzi la mano chi in vita sua non ha mai fotografato un cane! C’è nessuno? Ecco, no, immaginavo! In fondo i nostri amici pelosi sono così teneri e fotogenici, che si tratti del nostro cane o di quello di qualche amico o anche solo di un peloso incontrato per strada, sono certo che avrai almeno una foto canina nel tuo repertorio.
Anzi, fotografare cani è diventata una specialità di molti fotografi, se lo vuoi sapere.
Ma devo dire che fotografare cani, nonostante sia molto divertente, è sicuramente un ottimo esercizio fotografico, perché ti assicuro che non è affatto banale!
Se vuoi cimentarti in questa impresa e scattare foto mozzafiato del tuo amico a quattro zampe avrai bisogno di tanta pazienza e di una buona dose di competenze tecniche.
Lo scopo di questo articolo è quello di darti tutti gli strumenti necessari per riuscire a fotografare un cane nella maniera migliore possibile. Ti mostrerò le tecniche più adatte, la configurazione ottimale della fotocamera e come riuscire a “gestire” il cane.
Ma partiamo proprio da questo: come fare a fotografare cani che, ovviamente, non sono modelli e non stanno fermi in posa? Semplice, facendoli divertire.
Far divertire il cane mentre lo fotografi
Il cane che vuoi fotografare purtroppo non è come un modello umano, anzi: non puoi dirgli di stare fermo, non puoi dirgli di correre o stare seduto guardando in una certa direzione.
Come vedi dalla foto sotto, in cui io ero intento a fotografare un cane, ma lui aveva intenzioni diverse…
Questo a meno che tu non sia talmente fortunato da trovarti davanti un cane super addestrato stile Commissario Rex. Ma quando mai capita?
In generale quindi il trucco per riuscire a portare a casa gli scatti che desideri è molto semplice:
Fare divertire il cane, perché il tutto deve sembrare un gioco e non essere stressante.
Quindi prima di ogni shooting che si rispetti, inizia a munirti di pazienza, biscottini e giocattoli per fare sì che tuo amico a quattro zampe sia il più collaborativo possibile.
Ricorda che il cane, a seconda dell’età o del carattere, potrebbe non essere così disponibile a giocare per tutta la giornata, per cui preparati ad eseguire lo shooting su più giornate – il che potrebbe essere anche un’ottima idea per cambiare location.
Che tipo di foto vuoi fare al tuo cane?

Foto di Marco Mignano
Prima di partire con lo shooting vero è proprio, ti consiglio di chiederti qual è il genere di foto che vuoi fare al tuo modello…pardòn, cane.
Lo vuoi immortalare mentre salta una siepe in pieno slancio? Mentre sfreccia in un campo d’erba? Oppure mentre è intento a riflettere e rilassarsi, o mentre ha la bocca spalancata nell’intento di raccogliere una crocchetta?
Ecco a seconda di quello che vuoi fotografare, avrai una sfida fotografica diversa. Ed è molto importante averla ben chiara per riuscire a ottenere una buona foto.
A breve ti mostrerò quali sono le impostazioni ottimali per riuscire a portare a compimento gli scatti indicati sopra.
Come impostare la fotocamera per fotografare cani
Partiamo con le impostazioni standard. Il punto fondamentale del fotografare cani è che generalmente sono in movimento, anzi, tendenzialmente si muovono anche molto velocemente! Dovremo quindi impostare la camera di conseguenza.
Tempi di scatto per fotografare cani
Visto che i cani sono veloci, consiglio di impostare dei tempi di scatto alquanto alti, almeno 1/500 di secondo – ma se vuoi riprendere scene molto veloci, puoi alzare ulteriormente i tempi di scatto.
Pro tip: Ricordati di guardare immediatamente la foto appena questa è stata scattata; se vedi che c’è del micro-mosso, allora aumenta ulteriormente i tempo di scatto fino a quando ottieni un’immagine ferma.
Modalità di messa a fuoco
La modalità di messa a fuoco deve essere quella continua (AF-C), in questo modo la fotocamera continuerà a tenere il focus sul soggetto seguendolo in tutti i suoi movimenti.
Modalità raffica
Se vuoi scattare il cane mentre fa delle “acrobazie” o mentre sfreccia inseguendo la pallina, allora per catturare il momento giusto avrai bisogno di scattare a raffica.
A seconda della fotocamera che utilizzi, potrai avere delle raffiche diverse, per esempio nella mia Sony A7III , riesco a scattare 10 foto al secondo in formato Raw.
Impostazioni ISO
Suggerisco di utilizzare l’opzione auto iso, ovvero fare sì che la tua fotocamera scelga in automatico gli ISO per la foto, ovviamente se la tua fotocamera ha questo tipo di funzionalità.
Nel caso non fosse disponibile, allora è importate che prima di scattare la foto vera e propria fai qualche scatto di prova per valutare l’esposizione corretta della foto, oppure se hai una mirrorless probabilmente potrai vedere direttamente dallo schermo senza scattare se l’esposizione è corretta.
Modalità di scatto per fotografare cani:
Se decidi di scattare foto del cane in movimento, allora la modalità giusta è shutter proprity, ovvero la modalità dove possiamo decidere i tempi di scatto e la camera adeguerà l’apertura di conseguenza.
Se invece vuoi fare un ritratto, la modalità giusta è quella “aperture” dove puoi decidere l’apertura ottimale della fotocamera e lei imposterà i tempi in automatico.
Opzioni extra:
A seconda della fotocamera che utilizzi, potresti avere delle opzioni extra molto utili; nel caso della mia Sony per esempio, posso utilizzare il riconoscimento facciale dedicato agli animali! Incredibile ma vero…e se l’animale è abbastanza vicino, c’è un’opzione che consente alla fotocamera di mettere a fuoco l’occhio!
Un bel passo avanti in confronto a quando si doveva mettere a fuoco in manuale no?
Consigli pratici per ottenere lo scatto perfetto del tuo cane
Qui di seguito infine voglio darti alcuni consigli semplici ma importanti che ti permetteranno di alzare il livello dei tuoi scatti; come tutte le regole, ci sono delle occasioni dove si possono infrangere, ma l’importante è conoscerle e sapere come applicarle o quando romperle.
Abbassati all’altezza degli occhi
Uno degli errori più comuni che puoi commettere è quello di fotografare dall’altezza sbagliata. Infatti la maggior parte delle persone rimane in piedi e scatta la foto al proprio cane dall’alto verso il basso. Questo, a meno che non si voglia ottenere un effetto particolare, è generalmente sbagliato. Per questo uno dei consigli fondamentali che posso darti è quello di abbassarti al livello degli occhi così da creare una connessione maggior con il cane – e con lo spettatore della foto.
Io per fare tutte le foto che vedi in questa pagina sono stato a carponi nell’erba bagnata per ore senza lamentarmi! 😉
Metti a fuoco gli occhi
Gli occhi sono lo specchio dell’anima, questo vale sia per gli umani che per i cani! E per questo è importante cercare di fotografare tenendo il focus sull’occhio del cane. Ti assicuro che questa non sarà un’operazione facile, dato che il cane si muove molto. Ma sarà un ottimo esercizio che ti tornerà utile in molteplici occasioni!
Prospettive diverse
Utilizza prospettive diverse e studiate per scattare foto al cane. Fai un close up degli occhi, fotografa un dettaglio e sopratutto sii paziente. Magari non riuscirai ad ottenere lo scatto che desideri fin dal primo giorno, ma vedrai che piano piano riuscirai a portare a casa foto sempre più belle.
Tieniti sempre pronto
Tieni sempre la macchina fotografica pronta, non solo quando esci per scattare foto al tuo cane, ma anche a casa, quando il cane gioca oppure combina qualche disastro. Le foto naturali e spontanee sono le più belle! Cerca di essere sempre pronto per catturare quei momenti speciali e non lasciarti sfuggire niente.
Attrezzatura fotografica e obiettivo per fotografare cani

Foto di Nicola Di Monte – scattata con 70-200mm
Ma qual è l’attrezzatura fotografica perfetta per fotografare un cane?
Se puoi fotografare il cane da vicino senza dover rimanere distante, allora una lente come un 24-70 f2.8 è la scelta migliore, ti permette di avere un’ottima focale sia per i ritratti che per le scene in movimento da una distanzia medio – bassa.
Se invece vuoi fotografare il cane rimanendo un po’ più lontano e ottenere uno scenografico effetto sfocato, allora una lente come il 70-200 f2.8 può essere un’ottima soluzione.
Le lenti che ti ho mostrato, sono sicuramente lenti professionali e costose; se sei alla ricerca di qualcosa di più economico, allora una lente come un 70-300 potrebbe essere molto versatile, ma ovviamente la qualità della foto si riduce di molto.
Ovviamente, come accennato in precedenza, se vuoi immortalare il cane mentre corre o salta, sarebbe l’ideale avere una fotocamera con una buona raffica di scatti, cosi da immortalare l’istante perfetto. Se sei in dubbio su come scegliere la macchina fotografica adatta alle tue esigenze, dai un’occhiata a questo articolo.
Cosa ne pensi? Quali trucchi utilizzi tu per fotografare cani e altri amici pelosi? Fammelo sapere nei commenti.
Un abbraccio,
Marco
Mi chiamo Alessandra e amo la fotografia e spero un giorno di poterci lavorare