I 6 errori del fotografo di viaggio che sono assolutamente da evitareFotografiaConsigliI 6 errori del fotografo di viaggio che sono assolutamente da evitare

I 6 errori del fotografo di viaggio che sono assolutamente da evitare

I 6 errori del fotografo di viaggio che sono assolutamente da evitare 3

Sei all’inizio della tua avventura e non vedi l’ora di immortalare una miriade di foto, sappi che ci sono degli errori comuni che si commettono quando si viaggia, soprattutto per chi approccia la fotografia con superficialità, e che dovresti evitare! Per questo motivo, in questo articolo vedremo i 6 errori del fotografo di viaggio, quali sono e come evitarli.
Iniziamo con il dire che tutte le regole sono fatte per essere infrante, ma sicuramente ci sono delle linee guida che se seguite ti porteranno ad ottenere foto migliori, soprattutto quando siamo in viaggio.

Se vuoi abbiamo scritto un post su come passare da zero a fotografo di viaggio, lo trovi a questa pagina.

Troppe cose portate con sé

camminare a Olkon island
A meno che tu non sia un fotografo professionista, portarsi con se troppa attrezzatura vuol dire viaggiare con una enorme quantità di peso e di valore economico al seguito. Viaggiare low cost con uno zaino pesantissimo pieno di attrezzatura super costosa è una cosa assolutamente da evitare. Ok per il viaggio dove avete una base fissa come un hotel o una casa dove potete lasciare il materiale che non ti serve a seconda delle occasioni, ma se come noi decidi di fare un viaggio a lungo termine allora è meglio che cambi idea.
Se ti stai chiedendo qual è l’attrezzatura giusta da portare, non ti preoccupare, ne parleremo in dettaglio in un’altro articolo

Dimenticarsi di comunicare

DSC 5805 1

Se volete fotografare un soggetto interessante è molto meglio cercare di instaurare un rapporto. Puntare la fotocamera a 30 cm dalla faccia di una persona senza preavviso è sicuramente da evitare, prima di tutto è una mancanza di rispetto nei confronti della persona che hai di fronte, e soprattutto non sai mai che reazioni puoi scatenare. Se vuoi ottenere bei ritratti, cerca di conoscere e comunicare con il soggetto che hai intenzione di fotografare. Se è necessario puoi sempre promettere di mandargli le foto una volta che le hai scattate, così anche lui/lei potrà avere un ricordo di quell’incontro.

Non alzarsi presto al mattino

In viaggio e non solo, se si vuole catturare la magia di un luogo turistico senza la massa di turisti attorno, è fondamentale alzarsi presto la mattina, con presto intendo prima del sorgere del sole, questo ti garantirà non solo di avere la luce migliore, ma anche di avere il luogo che vuoi fotografare quasi esclusivamente per te.

Errori del fotografo di viaggio: rimanere nel gregge

Il turismo di massa molte volte è un’arma a doppio taglio, prendi la muraglia cinese come esempio, ogni giorno partono decine se non centinaia di bus per portare i turisti a vedere un pezzo di quel muro ormai famoso a tutto il mondo. Se puoi fai come abbiamo fatto noi, organizzati il viaggio da solo e vai a vedere una parte del muro dove non ci sono turisti e folle a farti da ostacolo. Questo non solo ti permetterà di ottenere foto migliori, in quanto avrai il luogo tutto per te, ma anche di godertelo meglio poiché sarà lontano dal caos e dalla marmaglia del turismo di massa che è ormai insostenibile. Noi siamo anche riusciti a dormire sulla muraglia, ed eravamo proprio soli, una esperienza unica.

Non avvicinarsi abbastanza

The kids of the Himalaya.⠀⠀

Un post condiviso da Viaggio Solo Andata (@viaggio.solo.andata) in data:


Molte volte crediamo che con i nostri super teleobiettivi possiamo stalkerare chiunque senza essere visti. Questo è in parte vero, ma la prospettiva che si ha quando si è vicino al soggetto che una lente grandangolare è molto diversa da quella che si ha quando si usa un teleobiettivo, quindi tornando al punto di prima, cerca di instaurare un rapporto con chi cerchi di fotografare e scatta ad una distanza giusta sempre avendo il dovuto rispetto per chi hai davanti.

Non conoscere la proprio attrezzatura

Quando si compra una macchina fotografica sembra di avere fra le mani una navicella spaziale, 1000 pulsanti, ognuno con le sua funzionalità, ognuno più complicato dell’altro. Be mi dispiace dirtelo, ma se vuoi degli ottimi scatti, dovresti conoscere al meglio la macchina che hai fra le mani, è importante sapere come configurarla per ottenere l’effetto desiderato e come comportarsi in situazione di troppa luce o scarsa luce. Questo è importante per evitare di “bruciare degli scatti” perché non si è stati in grado di configurare la macchina nel modo giusto.

Questo consiglio è soprattutto per chi fa un utilizzo sfrenato dei social, ma per scaricarlo ti chiediamo di aiutarci condividendo quest’articolo in uno dei tuoi social. Non sai quanto ti siamo grati per l’aiuto che ci stai dando:
Se vuoi postare le tue foto sui social, evita di postare l’intero album di 100 foto in un colpo solo, questo perchè la maggior parte delle persone non ha molto tempo da dedicare alle foto degli altri ed è quindi difficile che la vostra centesima foto sia vista o comunque ottenga l’attenzione che si merita. Cerca di dividere la tua esperienza fotografica in più post ognuno con la sua storia particolare, guarda la nostra pagina facebook come esempio.

Speriamo che questi consigli ti siano stati utili, se ne hai altri che vuoi condividere con gli altri lettori del blog scrivili pure nei commenti qui sotto.
E mi raccomando non smettere mai di scattare.

Un abbraccio

Marco e Ilaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Migliora le tue foto di viaggio GRATIS! Ricevi subito via email la

Guida esclusiva:
6 trucchi per foto di viaggio epiche 📕

+ la snap card sulla fotografia di viaggio e una sorpresa...🎁