HomeTutta la verità sul firmare le foto: ha senso farlo?FotografiaPost produzioneTutta la verità sul firmare le foto: ha senso farlo?

Tutta la verità sul firmare le foto: ha senso farlo?

Hai fatto una foto straordinaria, di quelle che staresti ore e ore a rimirare, degne di vincere anche il più ambito concorso fotografico. Stai lì ad ammirarla e d’improvviso ti chiedi:

ma se la pubblico, me la potrebbero rubare? Forse dovrei firmare le foto, mettere il mio nome e magari un bel logo da qualche parte, così per stare più tranquillo?”.

Ecco se questo è il caso, lascia che ti risponda.
Ma per farlo, devo prenderla un po’ alla larga.

Che ne dici se invece ti insegno a rubare fotografie da internet senza essere beccato?

In fondo, con milioni di contenuti caricati ogni giorno, chi potrà mai beccarti?

Parliamoci chiaro.
Qui nessuno ha voglia di svegliarsi all’alba, farsi delle lunghe scarpinate con relativo dispendio di energia, tempo e denaro, e tutto per scattare una fotografia (che si spera buona), con una macchina fotografica che chissà quanto è costata!

Questo, senza contare il lavoro che c’è da fare dopo, quando devi lavorarci su quella fotografia con la post produzione! E che succede se, arrivati a destinazione, la luce non è buona oppure scoppia un temporale? A questo punto non ci resta che scappare e ritornare un’altra volta.

Ma perché fare tutta questafaticase si può, grazie alla tecnologia moderna, rubacchiare foto qua e là? Nessuno se ne accorgerà e si risparmia tempo, denaro e stress.

Quindi, se sei saltato sulla sedia, rimettiti seduto e ascolta cosa ho da dirti, io intanto corro a prendere la mascherina nera! 

rubare fotografie

Perché rubare le fotografie? 

Beh, come prima cosa, semplicemente perché èpossibile.

Secondo, perché è moltosemplice

Terzo, se prendi le giusteprecauzioninessuno se ne accorgerà mai. 

E quarto…tranquillo, la verità è che non voglio veramente suggerirti di rubare fotografie, né sostenere che sia prassi comune farlo. Tutto questo è semplicemente per farti capire un’amara verità: che firmare le fotografie non serve a proteggerle dai furti, perché eliminare una firma è facilissimo. Te lo dimostro subito.

Nel video qui sotto c’è Nicola, il nostro Lupin della fotografia, che ti mostra rapidamente come, con un normalissimo programma di fotoritocco come Photoshop, possa eliminare in pochi semplici passaggi anche le firme più difficili.

Attenzione, il video è velocizzato volutamente: ovviamente non si tratta di un tutorial su Photoshop, né tantomeno vogliamo seriamente insegnarti come rimuovere una firma da una foto per poterla rubare! Semplicemente voglio dimostrarti quanto tutto questo sia possibile in pochissimi minuti. 

Nicola nel suo esempio utilizza lo strumentoriempi in base al contenuto, oppure ritaglia la firma laddove è possibile. Fatto questo, in pochi minuti avrai unafotografia professionale da spacciare per tua, che nessuno saprà mai che hai rubato.

Forse.

Ma perché mai rubare una foto, poi?

Firmare le foto fotografo

Dico forse perché ci sarebbero un bel po’ di motivi pernonrubare fotografie, e non solo perché potrebbero beccarti. 

Se non ti basta il fatto che dal punto di vista morale non è proprio una bella cosarubareuna foto, la vera domanda che dovresti farti è perché mai qualcuno dovrebbe farlo. In fondo cosa c’è di più bello di fare, sì una levataccia, ma per una nostrapassione? Scattare foto è un’esperienza magnifica.

Camminare in mezzo alla natura, nel silenzio, oppure in mezzo ad una folla di gente e di colori,lasciarsi ispirare, studiare le migliori angolazioni, la luce migliore, calcolare i tempi giusti. 

La fotografia è un mondo di colori e di emozioni che rapisce. È un vortice di sensazioni tragioia, per aver trovato la luce e l’angolazione che cercavi, efrustrazione, perché non sarai mai soddisfatto di ciò che hai ottenuto. 

Ma anche se non sarai soddisfatto,crearequalcosa di proprio e rendere visibile a tutti ciò che i tuoi occhi e la tua mente hanno visto, è un’esperienza incredibile. È una passione che ti inghiotte e che ti cambia, non sarai più la stessa persona. 

Secondo me, già soltanto per questo, vale la pena alzarsi presto e fare un po’ di strada. Ma se, oltre al discorso morale, vogliamo parlare anche dell’aspetto pratico ed economico per cuinon conviene rubare una foto, continua a leggere.

Rubare fotografie, tre motivi per non farlo

Rubare foto

A questo punto avrai capito che quando ti dicevo che è semplice rubare foto e che Nicola è il Lupin della fotografia, ero ironica. 

Anzi, se la cosa ti è passata seriamente per la testa per un motivo o per l’altro, lascia che ti chiarisca le idee su quanto sia pessima come idea.

Ci sono almenotrebuone motivazioni per cui non conviene rubare foto su internet, oltre a quella morale s’intende. E queste stesse motivazioni dovrebbero farti dormire sonni un po’ più tranquilli se temi che qualcuno possa appropriarsi delle tue foto e spacciarle per sue impunemente.

  • Motivo numerouno. Se lo fai per far crescere la tua pagina o il tuo account, rubare foto è un’arma a doppio taglio.

Una pagina internet corredata da foto scattate da un professionista è una pagina che può diventare molto popolare. E più cresci, più aumenta la probabilità che qualcuno possa riconoscere, fra le tue, una sua foto o la foto di qualche amico o collega. 

Se io sono un appassionato di fotografia e ho un determinato stile, è probabile che frequenti siti sulla fotografia che hanno esattamente quello stile, quindi non è difficile che io mi imbatta proprio in quel sito che mi ha rubato le foto.

Per questo motivo non è molto intelligente come strategia perché ci sono più probabilità che si venga beccati.

  • Firmare le foto tribunaleIlsecondomotivo per cui ti sconsiglio di rubare fotografie è che, anche se la foto è su un social, è coperta comunque dai diritti d’autore.

Quindi, indipendentemente dal luogo dove viene pubblicata, la foto resta di proprietà del suo autore.

  • Questo ci porta alterzomotivo per cui non conviene rubare foto: la prova dell’originalità

Solitamente le foto più ambite appartengono a dei fotografi professionisti. E se la foto è scattata da un professionista o da un vero appassionato, posso dirti con una buona dose di certezza, che quella foto è stata scattata inRAW

Se non sai cos’è il RAW e perché si utilizza dai un’occhiata a questo link Perché Dovresti Scattare Foto In Formato RAW? dove ti spiego tutto. 

Se l’autore possiede l’originale in RAW, in caso di controversia (se ti denunciano per intenderci) non avrai alcuna possibilità didimostrareche la foto è tua.È praticamente impossibile che la tua foto coincida perfettamente con quella di qualcun altro che ha l’originale in RAW, anche se hai ritagliato o eliminato la firma.

Per questo motivo, non potendo dimostrare che la foto è tua, difficilmente riuscirai a spuntarla intribunale. In questo caso non ti resta che fare un accordoeconomicocon l’autore della foto per non essere denunciato.

In alternativa, puoi anche trovare un’altra soluzione, come quella che ci ha raccontato nel video Nicola. 

Ha scoperto che in un sito straniero stavanoutilizzandole sue foto. Siccome il sito in questione aveva un buon seguito, li ha contattati e hanno fatto un accordo: avrebbero pubblicato le foto di Nicola esclusivamente con il link alla sua pagina. Tutta questa operazione gli ha portato delfollowing back, cioè altre persone, provenienti dal sito estero, hanno cominciato a seguirlo sulla sua pagina.

ladri di fotografie

Dunque è chiaro che per svariati motivi è veramente sconsigliato rubare foto altrui, ma cosa succede se invece il derubato seitu?

Firmare le foto protegge il nostro diritto d’autore dai ladri?

Molte persone firmano le loro fotografie pensando così di proteggerle da eventuali furti.

La buona notizia è che la tua foto è tutelata dal diritto d’autore a prescindere, basta che tu abbia la foto originale (il Raw, o la possibilità di dimostrare che la tua precede quella del ladro, ad esempio con una data di pubblicazione).

Purtroppo, come abbiamo visto, la firma non sancisce la proprietà di una foto e può essereeliminatafacilmente. In realtà nella maggior parte dei casi, per quanto la si possa mettere piccola e non in evidenza, non fa altro cherovinarela fotografia.

Ricordati sempre che nella foto tutto è bilanciato, tutto ha un valore specifico. I soggetti, i colori, tutto nella fotografia ha un suo peso, il cosiddettopeso visivo.

Peso visivo, bilanciamento e regole di composizione

Senza voler fare, in questa sede, lezioni di fotografia, posso dirti che una bella foto è una foto bilanciata, che rispetta, cioè, tutte leregole di composizione

Guarda l’immagine qui sotto, e prova a fare caso a come il tuo sguardo “legge” la foto..

 

Firmare le foto sbilanciata

PH Marco Mignano – Viaggiosoloandata

Scommetto che il tuo sguardo è andato subito sulla figura in rosso nella parte destra della foto. No?

Questo succede perché il soggetto, il colore, e la differenza rispetto a ciò che lo circonda creano una tensione visiva, un peso che attira lo sguardo.

Adesso guarda quest’altra foto. 

Firmare le foto volutamente sbilanciata

PH Marco Mignano – Viaggiosoloandata

La situazione è simile, ma in questo caso la composizione è ancora più curata e tra leading lines, regola dei terzi e spazi vuoti, il tuo occhio è immediatamente attratto dalle impronte nella neve in primo piano, le segue verso il soggetto, e solo infine abbraccia l’intera scena.

Questo accade perché, come ti dicevo prima, ogni cosa nella foto ha un suo peso visivo. 

Se vuoi approfondire il discorso sulla composizione di una fotografia, in questo articolo sulla regola dei terzi la nostra Ylenia ci spiega un sacco di cose, dai un’occhiata.

Se tutto questo avviene per i componenti stessi della fotografia, figurati cosa può accadere se viene aggiunta lafirmache non ha niente a che vedere con il soggetto dell’immagine.

Firmare una foto serve? Sì, a rovinarla! 😉

Quindi, vuoi rovinare una bella foto? Semplicissimo.

Ci metti una bella firma, appiccicata lì, sempre nella stessa posizione così avrai una foto perfettamentesbilanciata, che non rispetta le regole della composizione, che non conosce la regola dei terzi e che non ha mai sentito parlare di bilanciamento e di peso visivo.

Firmare le foto fotografia firmata

Firmare le foto fotografia senzafirma

PH Nicola Di Monte – Viaggiosoloandata

Certo, tu potresti dire che non per forza la firma deve essere grande, grossa e verdone (cit.), che si possono anche utilizzare delle firme piccoline, magari in trasparenza, etc. Ma ormai avrai capito che in una foto anche la più piccola cosa che richiama l’attenzione e che non fa parte della composizione…be’, ROVINA LA FOTO!

Anzi, il fatto che cerchi di mascherare la firma e di renderla “poco visibile” se vuoi è ancora più assurdo, perché

  1. rende la vita più facile al ladro che deve toglierla, e
  2. può avere l’effetto opposto e attirare ancora di più lo sguardo (ti è mai capitato di notare qualcosa di strano in una foto e di soffermarti proprio su quel dettaglio maggiormente, per riuscire a capire cos’è? Ecco!).

Lo so, lo so. A volte si è così affezionati alle proprie foto che per una questione di ego, di orgoglio, per un bisogno di mostrare al mondo di cosa si è capaci, si cede alla tentazione di firmarla.

Ma credimi, oltre a rovinare la foto, otterrai ben poco. 

Quando ha senso firmare una foto

Ci sono alcuni fotografi, anche abbastanza famosi, che firmano le loro fotografie (so che ci hai pensato) ma ti sei chiesto qual è il loro scopo? Pensaci un attimo, a volte hanno uno stile tutto particolare, sarebbe facilissimo da individuare, davvero la firma li sta proteggendo?

La firma in certi casi è un marchio di riconoscimento, una pubblicità, un modo per farsi trovare ad esempio da chi è agli inizi e vuole seguire un corso di fotografia.

Questa forse è l’unica occasione in cui mettere una firma su una foto è sensato.

Chi è più esperto capisce che, se un grande fotografo sta firmando una fotografia, non lo fa perché teme di essere derubato, ma per una semplice operazione dimarketing

Quindi, in conclusione. 

Primo, le foto NON si rubano, si fanno. Perciò, energia, voglia fare, zaino in spalla e libera la tua creatività. Non c’è niente di più bello che dare sfogo alle proprie passioni e costruire poco a poco, con la fotocamera, qualcosa dinostroe di nessun altro, di lavorarci su e di mostrarla al mondo con orgoglio.

Secondo, firmare le fotografie serve, se non in rare eccezioni, soltanto a sbilanciare e rovinare la foto, ne vale la pena? Piuttosto utilizziamo queste energie per studiare e perfezionarci sempre più.

E tu? Hai mai rubato una foto? Oppure sei stato vittima di un furto?

Se ti va di raccontarmelo scrivimi nei commenti, ti aspetto. 

Fino ad allora, 

un abbraccio,
Adriana

[separator type=”thin”]

Vorresti conoscere tutti isegreti della post-produzione con Lightroom? Hai provato a ritoccare le tue foto per aggiungere quel tocco fondamentale ai tuoi scatti, ma sei rimasto bloccato davanti alla complessità di questo strumento? 

Scopri il nostro videocorsoLightroom Master e conquista tutti i trucchi per trasformare le tue foto in veri capolavori.

[button content=”Scopri Lightroom Master Ora!” color=”green” text=”white” url=”https://adriana25–viaggiosoloandata.thrivecart.com/da-zero-a-fotografo-lightroom-master/” openin=”_self”]

 

[separator type=”thin”]

One thought on “Tutta la verità sul firmare le foto: ha senso farlo?

  1. Io firmo le foto che stampo per fare una mostra. A volte le regalo o vendo e penso che tra qualche anno nessuno saprà chi è l’autore se la foto è senza firma. Sbaglio? Per la prossima mostra le sto stampando firmate. Che devo fare? Le devo ristampare senza firma? Aspetto una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impara a viaggiare e fotografare meglio

con Fotografinviaggio

V.S.A. srl

Via Garofalo 26

20133 Milano (MI)

VAT: IT12766910967

© 2025  Fotografi in viaggio by Viaggio Solo Andata. Tutti i diritti sono riservati.

Seguici su:

V.S.A. srl

Via Garofalo 26

20133 Milano (MI)

VAT: IT12766910967

© 2025  Fotografi in viaggio by Viaggio Solo Andata. Tutti i diritti sono riservati.

Seguici su:

V.S.A. srl

Via Garofalo 26

20133 Milano (MI)

VAT: IT12766910967

© 2025  Fotografi in viaggio by Viaggio Solo Andata. Tutti i diritti sono riservati.

Seguici su:

Migliora le tue foto di viaggio GRATIS! Ricevi subito via email la

Guida esclusiva:
6 trucchi per foto di viaggio epiche 📕

+ la snap card sulla fotografia di viaggio e una sorpresa...🎁