Oggi torniamo nuovamente alla carica con un nuovo articolo dedicato ai programmi di fotoritocco,post produzione, editing fotografico o che dir si voglia…in generale di tutti quegli strumenti per modificare le fotografie in maniera più o meno visibile.
Sei pronto?
Ma prima, permettimi una premessa filosofico-linguistica…
Editare o non editare
SeAmletofosse stato unfotografoavrebbe senza dubbio pronunciato il suo celeberrimosoliloquiocon queste parole:
Editare o non editare, questo è il dilemma:
se sia più nobile per un fotografo soffrire
un’esposizione errata e inopportuna
o scaricare sul pc un miracoloso programma
opponendosi ad una ingiusta fine? Migliorare, manipolare…
Ildibattitosu se sia giustoeditareo meno una foto sfiora (e non di poco) il tono tragico e drammatico di uno Shakespeare contemporaneo e se c’è qualcosa che sicuramentenon accomuna i fotografi di tutte le latitudini del mondo, beh, quella è proprio lapost produzione.
Noi delteam di VSA, come già avrai capito, siamo più chea favore della post produzione dei nostri scatti, intesa come l’evoluzione digitale della lavorazione della foto in camera oscura e quindi di un elemento portante del processo fotografico. Generalmente parlando, però, ilconcettodi post produzione fotografica vienecome equivalente difotoritoccoe difotomontaggio, ed è a causa di questa banale ed errata interpretazione che molto spesso i fotografi piùconservatorigridano allo scandalo.
In realtà non c’è da preoccuparsi: il terminefotoritocco, ormai comunemente utilizzato dalla stragrandemaggioranzadei parlanti di lingua italiana quando si parla, banalmente, dimodificareuna foto, non vuole significare per come lo utilizziamo noi in questo articolo “far apparire cose che non ci sono, e viceversa”. Semplicemente, ciascuno sceglierà come e quanto modificare le proprie foto, ma i programmi che si utilizzano sono spesso simili, per cui il termine è a tutti gli effetti quasi intercambiabile.
Abbiamo già fattochiarezzasuquale sia lagrande differenza tra post produzione, fotoritocco e fotomontaggio e, per non lasciare spazio a false interpretazioni, ti rimandiamo qui alsignificatodel termine post produzionesecondo l’Istituto Treccani, che di lingua italiana ne sa giusto qualcosa.
Non è un caso che il termine sia stato inserito all’interno del “Lessico del XXI Secolo”:calcodell’inglese post production,post produzione ancora suona un po’ troppoanomaloe daaddetto ai lavori. È per questo motivo che, comunemente, si tende ad utilizzare la parolafotoritoccoper descrivere tuttigli step di editing di una foto, che sia per la lavorazione di unfile RAW o l’aggiunta di unpreset come questi che in pochi click fornisca un effetto piuttosto che un altro.
Abbiamo anche già parlato di quellimito etico darispettarequando si decide di mettere mano ad uno scatto.
Ma oggi voglio porti unadomandache possa dare vita ad unospunto di riflessione: chi può stabilire con certezza fino aquantosia giustospingersinella fase di editing di una foto? Ilconfinetra cosa sia giusto o ingiusto fare non è forse tropposottileper portarsi a casa una risposta definitiva?
Concorsi fotograficia parte, certo, dove l’imposizione di regole è la strategia migliore per evitare probabili discussioni tra partecipanti.
Siamo pienamented’accordo sul fatto che un fotografo debba esserepremiatoper le proprieabilità tecnicheeartistichediraccontare la realtà con un click senza dover ricorrere aritocchi esagerati a posteriori.
Tralasciando la categoria del (non) fotografo che aggiungeisolotti a casoall’orizzonte o della influencer di turno che per sfinarsi una cosciasi taglia una mano, allora,perchéfotoritocchiamo, o meglio,post produciamo i nostri scatti?
Fare fotoritocco “etico”: risalire all’obiettivo
Piuttosto chescandalizzarsidi fronte ad uno scatto ritoccato, bisognerebbe risalire all’intento comunicativodell’autore della foto. Infatti, qualsiasi fotografo, prima diritoccarele proprie creazioni, dovrebbe avere ben chiaro ilmessaggioche vuole trasmettere al suopubblicoe, sulla base di taleobiettivo, agire di conseguenza.
Immaginadi aver immortalato il teneroabbracciotra una nonna e il suo nipotino e immagina di doverpubblicarelo scatto su qualche rivista: quali sono leemozionie lesensazioniche vuoi suscitare in chi osserverà quella foto?
Vuoicommuovere? Regalare unsorriso? Scatenarericordidi infanzia? In base a questo, potresti decidere magari di applicare unfiltro vintage o inbianco e nero, oppure di aumentarecontrastoesaturazioneper far risaltare i colori regalando quindi un’immagine più spensierata.
Oppureimmaginadi essere stato ingaggiato da unresort di lusso per la realizzazione di contenuti creativi per la loro nuovabrochurepubblicitaria: scatti una foto molto bella in riva almare, ma solo dopo ti accorgi che, sullo sfondo, ci sono alcuniyachtche rovinano l’immagineidealediparadisosperduto che, invece, il committente ha richiesto. Qual è il tuo obiettivo?Rendere al meglio quel luogo, senza ombra di dubbio.
Sei riuscito a cogliere lasottigliezzadel nostro messaggio?
Che serva perottimizzareo che serva permanipolareuna foto, ilfotoritocconasce da un’esigenza: sta allabravuradel fotografo regalare all’osservatore una foto quanto più pulita enaturalepossibile, per la quale non senta il bisogno di chiedersi quali modifiche sono state effettuate.
In che modo si modifica una foto?
Insomma, abbiamo parlato tanto delperchési debba modificare una foto e degliobiettiviche devono sempre accompagnare le fasi diediting.
Maqualisono lemodificheche possiamo (o talvolta, dobbiamo) apportare?
Generalmente parlando, le principaliaree di intervento in post produzione suifile RAW sono:
- Bilanciamento del bianco, punto di bianco, punto di nero, gradazione di blu,colori, gamma dinamica;
- Brillantezza, nitidezza,contrasto, luminosità, luci, ombre, vignettatura,esposizione, tono;
- Saturazione, temperatura, tinta;
- Sfocatura,profondità, messa a fuoco;
- Correzione dellalente.
Al contrario, parlando difotoritoccofacciamo più che altro riferimento a:
- Correzioneimperfezioni(come levigatura pelle, aggiunta trucco, rimozione occhiaie, sbiancamento denti, snellimento viso, ecc.);
- Applicazione difiltri e/oeffetti;
- Rimozione/aggiunta dielementi;
- Ritaglio/rotazione immagine.
Infine, quando parliamo di attività di modifica più estreme, come cambiare il colore del cielo, aggiungere elementi che non ci sono, fare il merge di più foto, etc, parliamo difotomontaggio.
Parliamoci chiaro: quante volte, prima di pubblicare una tua foto su Instagram, hai corretto il bilanciamento del bianco, la gamma dinamica o la messa a fuoco?
Ho il vagopresentimentoche il più delle volte ti sia bastato applicare qualcheeffetto speciale per ottenere il risultatosocialche desideravi.
Ti saràchiaro, adesso, perché la parolafotoritoccovenga spessodemonizzatadai fotografi più navigati a favore del terminepost produzione. Un po’ come accade nel mondo dell’interpretariato, dove l’interprete nel linguaggio comune viene sempre e comunque chiamato traduttore (anche se così non è!).
Per quantofuorviantepossa sembrare, riteniamo siaimportanteper te, nonché per un qualsiasiparlantedi lingua italiana, conoscere l’esattezza terminologica delle parole che utilizziamo. Sta poi a te decidere in qualicontestio con qualiinterlocutorisfoggiare l’uso dell’una o dell’altra.
Che programmi di fotoritocco utilizzare?
Dopo questa lungaintroduzionesu in che modo la post produzione didistinguedal fotoritocco, se stai pensando di cimentarti piùprofessionalmentein questaarte variamente definita, voglio presentarti brevemente alcuniprogrammiche potrebbero proprio fare al caso tuo.
I software per fotoritocco professionale, gratis e a pagamento
Sicuramente al primo posto perprofessionalità epotenzialità, i programmi di fotoritocco a pagamento richiedono solo un po’ più dipratica, unprocessoreche li supporti e unminimo investimentodi soldi.
Considera anche che la maggior parte di questi programmi di editing foto apagamentooffrono unaprova gratuita ditempi variabilida una settimana a un mese, così che prima di fare un investimento tu possavalutarese il prodotto fa per te.
1. Luminar NEO: fotoritocco in un clic con l’AI
Luminar NEO si distingue nel vasto panorama dei software di post-produzione fotografica grazie alla sua interfaccia intuitiva e agli strumenti innovativi basati sull’intelligenza artificiale. Questo programma, sviluppato da Skylum, è progettato per semplificare il processo di editing, rendendolo accessibile sia ai principianti che ai professionisti del settore. Con una serie di filtri e preset basati sull’intelligenza artificiale, Luminar NEO consente di ottenere risultati di alta qualità in pochi clic, trasformando le tue foto in modi che non pensavi possibili. La sua capacità di gestire l’editing in modo creativo e veloce, unita alla possibilità di acquistare una
licenza perpetua a un prezzo accessibile, lo rende una scelta interessante per chiunque sia alla ricerca di un software completo e allo stesso tempo user-friendly.
Luminar offre ai suoi utenti funzionalità pazzesche (alcune incluse, altre da acquistare a parte) come:
- Cielo AI
- Senza Disturbo AI
- Dettagli
- Riduzione Rumore
- Supernitido AI
- Upscale AI
- Focus Stacking
- Migliora con AI (che fa tutto in automatico,. come un preset intelligente)
- Ritratto Bokeh AI
- Luce Modificata AI
- E molti altri (ne vengono rilasciati di nuovi ogni pochi mesi)

Tutti questi tool sono basati sull’intelligenza artificiale, quindi il software analizza la foto e,
senza che tu debba fare nulla (a parte magari decidere quanto “intensa” la modifica da applicare), migliora la foto.
Abbiamo avviato una partnership con Luminar per offrire ai nostri lettori e studenti uno sconto del 10% sul costo dell’abbonamento (o del pagamento una tantum, che come vedrai è una sua caratteristica).
Luminar è sicuramente il software di questo elenco che più si adatta a chi vuole fare una post-produzione veloce ed efficace, senza perdere tempo ma con molta creatività!
2.PhotoWorks: programma di fotoritocco su PC semplice e con AI
Se c’è uneditor di immagini professionalee facile da usare che ci hadavverostupiti, questo èPhotoWorks, non solo per la notevolequalità e semplicità di utilizzodel prodotto, ma, banalmente, anche per l’assistenza super efficiente delservizio clienti.
Si tratta di un softwareprofessionale,intuitivoealla portata di tutti: riteniamo, infatti, che siaparticolarmenteadatto aimeno esperti, i quali possono facilmentefamiliarizzarecon l’arte dellapost produzionesenza entrare nelpanicoalla vista di un’interfaccia complessa conmenùtroppo articolati. La pagina ufficiale offreTutorialeVideo Tutorial ricchi diconsiglipratici, spunti esuggerimentiper approcciare questo mondo parallelo ecomplementaredella fotografia in tutta semplicità.
L’interfacciadi Photoworks risultachiarafin dal primissimo accesso e permette all’utente dicapireememorizzarefacilmente le possibili aree di intervento:
- miglioramentodelle foto per colori, nitidezza, saturazione, temperatura, e così via;
- strumentiper il ritaglio, geometrie, vignettatura, rimozione rumore;
- sostituzione/rimozionesfondononché ampia scelta di azioni per ilfotoritocco, in particolare divisoe corpo;
- oltre 150effettiepresetda provare;
Il software presenta, inoltre, unabarra ricerche dei comandi, utile sia per chi non ha ancoradimestichezzacol programma sia per chi desiderarisparmiareun po’ di tempo.
Difficile fare unelencocompleto di tutte le funzionalità che il programma diAMS Software offre ai suoi utenti, riuscendo a spaziare dall’editing fotografico piùbasic alle modifiche piùcomplessecome ilritocco intelligente dei volti.
Beneficiando dell’intelligenza artificiale (AI)del software, iprincipiantipossono portare le loro foto ad unlivello superiore con pochi semplici click.
Infatti, il programma gode di funzioni dicorrezione automatica e dipresetche permettono dirisparmiareminuti preziosi al processo di editing, tuttieditabili manualmentein un secondo momento: ciò vuol dire che, se ilsuggerimentoautomatico del software non ticonvince, puoi sempregiocarecon i parametri a tuo piacimento.
Lemodifichenon sonomai distruttive, è sempre possibile effettuare un confronto tra ilprimae il dopo ed, eventualmente, annullarle e tornare indietro.
Tra le funzionalità degne di nota, ilRitratto Magicoci è piaciuto davvero tanto: permette diritoccarei volti ad opera d’arte grazie alle numerose opzioni diridimensionamentodell’ovale,rimozionerughe e occhi rossi,miglioramentolabbra,correzioneforma naso e sopracciglia,levigaturapelle,sbiancamentodenti.
È possibilemodificaresolo uncoloretra quelli presenti nella foto: può esserti utile, ad esempio, se vuoicambiareil colore di un elemento lasciando inalterato tutto il resto. In questa foto, per farti unesempioveloce, ho modificato il colore del miomaglioncino.
L’intelligenza artificiale permette, inoltre, dirimuovereosostituirecompletamente unosfondoindesiderato: basta ripassare il contorno dell’area datenerecon unpennello, l’area daeliminarecon un altro ed ilgiocoè praticamentefatto.
Le immagini modificate con Photoworks possono esseresalvatein JPEG, BMP, PNG, TIFF; unica pecca lanon compatibilitàconmacOS(supporta Windows 10, 8, 7, Vista, XP) e la possibilità poco sviluppata di lavorare sui varilivelli.
Insomma,promuoviamoquesto software divertente euser-friendly apieni voti, considerando anche il costo alquantoirrisorio (20-40$)per unalicenzaa vita conaggiornamentisempre gratuiti. Potete scaricare gratuitamentel’ultima versione diPhotoWorks 9.15 direttamente qui con il 30% di sconto.
Scarica lademoper scoprire Photoworks con i tuoi occhi: laversione gratuita ha una validità dicinquegiorni.
Probabilmente non ha nemmeno bisogno dipresentazione, perché Photoshop è un po’ laChiara Ferragni dei software di editing fotografico: tutti l’hanno almenonominatouna volta, tanti non sannominimamentea cosa serva.
Eh già, perchéphotoshoppare nonè cosìfacilecome comunemente crediamo. Ilprimogenitodella casa statunitense Adobe, infatti, nasce come software diediting grafico pensato non tanto per i fotografi, bensì per tutti iweb e graphic designer per la pianificazione ecreazione di siti web in termini di architettura delle informazioni, interfaccia, struttura e layout del sito, user-experience, layout, look and feel.
Se consideriamo quindi gli usi e lefinalitàper cui questo programma è stato ideato, viene naturale giustificarne lacomplessitàdell’interfaccia e dei varimenù, fin troppo articolati vista l’enorme quantità di strumenti e opzioni che offre.
Lightroom, al contrario, è stato specificatamenteconcepitoin qualità di software di post produzione eritocco fotografico: oltre a presentare un’interfaccia piùchiaraedintuitiva, il programma si rivela essere un ottimogestore fotografico utilissimo perorganizzare,catalogareeriordinarele tue foto.
Le possibilità con Lightroom sono pressoché infinite: il programma offre tutte le possibilità di fotoritocco e anche qualcosa di fotomontaggio, con una quantità di opzioni che è fin troppo per l’utente medio.
In che senso? Nel senso che usare Lightroom a livello professionale è abbastanza difficile, senza studiarlo bene in autonomia o uncorso specifico come il nostro Lightroom Master è probabile che si finisca per utilizzare giusto il 20% delle funzioni disponibili.
Senza dilungarci troppo, avrai capito cheAdobe, in quantopionieredell’editing fotografico, le cose le sa fare fin troppo bene, ma laqualità, come sai, sipaga: troviqui tutti i piani e le soluzioni possibili sotto forma diabbonamento mensilee/o annuale. Se desideri una soluzione che combini sia l’uno che l’altro, esiste il pianoFotografia, che include Lightroom, Lightroom Classic, Photoshop su desktop e iPad e 20 GB di archiviazione Cloud.Scaricaqui la versione trial, con7 giorni di provagratuiti.
[separator type=”thin”]

Vorresti conoscere tutti i segreti della post-produzione con Lightroom? Hai provato a ritoccare le tue foto per aggiungere quel tocco fondamentale ai tuoi scatti, ma sei rimasto bloccato davanti alla complessità di questo strumento?
Scopri il nostro videocorso Lightroom Master e conquista tutti i trucchi per trasformare le tue foto in veri capolavori.
[button content=”Scopri Lightroom Master Ora!” color=”green” text=”white” url=”https://elisa20–viaggiosoloandata.thrivecart.com/da-zero-a-fotografo-lightroom-master/” openin=”_self”]
[separator type=”thin”]
3.Affinity Photo: un programma di fotoritoccoprofessionale gratis per 90 giorni
Passiamo ora al secondosoftware di elaborazione fotograficae fotoritocco che ti vogliamo consigliare.
Realizzato dallo sviluppatore di software ingleseSerif, Affinitynasceinizialmente in qualità diprogramma di grafica raster integrando, nel tempo, tutti gli strumenti utili per l’editing fotograficosulla falsariga di Photoshop. Cosa che gli è riuscita particolarmentebene, tanto da far cambiare idea a tantiamantidel figlio prediletto dicasa Adobe grazie a strumenti praticamenteidenticiper interfaccia, funzionalità e qualità: pensa che, inoltre, il softwaresupportaperfettamente i plugin perPhotoshope i file .PSD, oltre alla possibilità di importarne i pennelli, così giusto per rendere più facile la vita a chi voglia convertirsi.
Infatti noterai una certa somiglianza nella schermata di questo e del precedente programma di fotomontaggio, Photoshop.
Cavallo di battaglia, ilprezzosupercompetitivo: infatti, mentre Photoshop richiede unabbonamentomensile, Affinity Photo si accontenta del pagamentouna tantum. Ad oggi, la versione 1.9 sia per Windows che per macOS èacquistabile al prezzo scontato del 50% e includelicenzaa vita eaggiornamentigratuiti.
Il programma è adatto ad unpubblico professionale che ha bisogno di uno strumento valido sia per rapidecorrezioniche per modificheavanzate. Semplice, manon proprio semplicissimo: se da un lato PhotoWorks permette davvero alla stragrande maggioranza degli utenti di ottenere risultati ottimali in tutta la sua semplicità, Affinity Photo si piazza leggermenteal di sopra per livello dicomplessità,al pari dei famosissimi programmi Adobe che hanno bisogno sicuramente diun corso per utilizzarli al meglio. Non proprio per tutte le teste, insomma.
Anche qui, comunque, dalla sezioneImpara si può attingere a più di110 video messi a disposizione per chi è alleprime armi. Inoltre, viene data la possibilità dipersonalizzarelatastieracon tasti discelta rapida sia per macOS e Windows che per Ipad.
Se vuoi farti un’idea dellefunzionalitàche caratterizzano questo software, ti rimandiamo alla sezioneSpecifiche tecniche, in cui troverai unarispostaa tutte le tue domande.
E se ancoranonseiconvintoe vuoitestareil programma prima di acquistarlo, cliccaqui per la versione diprova gratuita di 90 giorni.
Programmi di fotoritocco gratis: le migliori alternative
Passiamo ora aiprogrammi di fotoritoccoe
post produzionegratuiti.
Lepremessesono le stesse, ma senza soldi: servono un po’ dipraticae unprocessoreche li supporti.
4.GIMP (GNU Image Manipulation Program)
Il più famoso tra iprogrammi di fotoritocco gratuitia livellomondiale. GIMP è un programmaopen source(ossia liberamente modificabile dagli utenti perché privo di copyright) senzanulla da invidiare al blasonato figlio di Adobe.
L’ultima versione2.10.24, rilasciata il 28 marzo 2021, èscaricabile dalla pagina ufficiale per Windows, macOS e Linux ed è installabile il lingua italiana.
Forsenonproprioadattissimoa chi di post produzione ancora non se ne intende, riteniamo sia un softwaremolto valido, spesso screditato da chi hasfiducia nell’open source o da chi proviene dallascuola Adobe e non vuolerinunciareall’integrazione di tutta la gamma dei prodotti di Adobe Creative Suite. GIMP, dal canto suo,supportal’apertura dei file in formato .PSD e sadifendersiegregiamente.
Anche in questo caso abbiamo a che fare con unsoftware open source di elaborazione digitale delle immagini,disponibileper Windows, macOS e Linus. Ad oggi, l’ultimaversionerilasciata il 4 febbraio 2020 è la5.8.
È stato progettato per losviluppo di file RAW (e non) provenienti da un’ampia gamma di fotocamere digitali; sia l’interfaccia che le funzionalitàrispecchiano gli standard che abbiamo visto finora.
Anche questa è sicuramente una granbella alternativa per il fotoritocco gratuito, se non si è troppo esigenti.
SegnaliamoRawPedia, l’enciclopedia di Rawtherapee su tutto ciò che dovresti sapere sulla fotografia e la post produzione dei file RAW: un’idea davveromolto utilee carina soprattutto per iprincipianti.
Terzo ed ultimofreewaredella giornata. Sidistinguedai precedenti perché, più che essere un editor d’immagini, è unimage viewer, ovvero un visualizzatore di foto.
Lo inseriamo nella lista perché, sebbene non comprenda tutte le funzionalità che possono sfoggiare gli altri programmi, FastStone si accontenta di offrire glistrumenti essenziali per la lavorazione di un’immagine, comepiccole operazioni di ritaglio, rotazione o correzione occhi rossi. In generale, è unvalidostrumento per lagestionee l’organizzazionedelle foto, riuscendo a riorganizzare ancheintere raccolte fotografiche.
Loconsigliamoquindi ad unpubblicoche ha bisogno di un programmagratis,veloce,leggeroedessenziale, per una primacernitadelle foto da tenere e aggiustamenti di file RAW super rapidi.
Cliccandoqui trovi tutte leinformazioni tecniche sull’ultima versione 7.5.
Altri RAW Converter
Prima di passare alla prossima categoria, facciamo unbreve accenno ai software che vengono dati indotazionecon l’acquisto di una nuovafotocamera; a differenza della maggior parte dei programmi che abbiamo analizzato, questi hanno l’obiettivo nudo e crudo di tirare fuori la vera anima di unoscattoancora grezzo inpost produzione.
- Digital Photo Professional (DPP) è il software ad alte prestazioni di elaborazione dellaCanonincluso nella configurazione iniziale del software per lafotocamera EOS;
- Capture NX-D è il software messo a disposizione dalla casa produttriceNikonper lo sviluppo su scala completa delle immagini in formato RAW;
- Olympus Workspace è il software di editing delle fotocamereOlympus, utile a snellire i processi di lavoro e a selezionare le foto migliori da una vastissima collezione.
Programmi di fotoritocco online
Passiamo ora ai programmi difotoritocco gratuiti che non necessitano nemmeno di download, perché utilizzabili direttamenteonline. Cosa ti serve? Unabuona connessione ad Internet!
Se, però, stai cercando unprogrammasuper professionale con cui poter controllare ognifiltroal dettaglio, allorascrollaverso l’alto perché i programmi che stiamo per guardare ora non hannoniente a che vedere con Photoshop e compagnia bella. Insomma, adatte ai principianti che voglionogiocareun po’ con i loro scatti!
Facileedivertente, Pixlr Editor è uno di quei programmi che tidivertidavvero ad usare: dal menùRegolazionipuoi modificare luminosità, contrasto, temperatura, colore, vividezza, esposizione, luci e ombre,senzatroppepretese.
Il programma dà, inoltre, la possibilità di crearesimpatici collage e di modificaretemplate preimpostati.
Pixlr offre agli utenti anche degliabbonamenti mensiliapagamento (Premium eCreative Pack) che godono invece dell’intelligenza artificiale.
Per il pacchettoPremium è possibile scaricare laversione provadi 30 giorni.
Praticamenteidenticaa Pixlr Editor, questo programma offre in più la possibilità di salvare i file nelformato.PSD, supporta ildrag and drop delle immagini e utilizza gli stessishortcutsstandard di Photoshop.
Con un’interfaccia sicuramente piùaccattivante, Fotor Editor è tra i piùfamosiprogrammi di fotoritoccoonline; offre anchedue abbonamentiPremium (apagamento), utili per chi desidera organizzare le proprie foto, chi necessita dimemoria cloud per il salvataggio delle immagini e per chi vuole sbarazzarsi dellapubblicità.
Ripetiamoquanto detto sopra: interfacciasimpaticaeaccattivante e possibilità di abbonamento mensile aBeFunky Pluscon accesso a tantefunzionalitànon contemplate dalla versione gratuita.
App di fotoritocco per smartphone
Fare l’elenco completodi tutte le app per ilfotoritoccodi immagini è impossibile: con l’avvento deisocial, essere in grado dipubblicareimmagini diqualitàalla stregua di quelleprofessionaliè diventata, potremmo dire, unanecessità.
Ecco qua qualche nome tra leapp per smartphone piùfamose, ovviamentegratuite:
- Fotor Photo Editor,
- SnapSeed,
- Photo Editor Pro,
- InFrame Photo Editor,
- PhotoLab,
- PicsArt Photo Editor,
- Prisma Photo Editor;
Ultimema non per importanza, le app per smartphone diAdobe, gratuite ovviamente:
Adobe Lightroomper correzione e modifica foto eAdobe Photoshop Express per editare foto e realizzare collage.
Conclusioni
Avrai capito, quindi, che esiste davvero unprogrammaper tutte letestee tutte leesigenze: che tu sia un fotografoprofessionista, un fotografoamatore, unprincipiante, unsocialaddicted, unviaggiatore, che tu sia comodamente a casa o in aereo, devi solo trovare quale tra questi programmi di fotoritocco che fa per te, con cuifamiliarizzareper tirare fuori il meglio dai tuoi scatti.
Cosa aspetti?Scaricale versioni gratuite e facci sapere qui neicommentidi quale tra questiprogrammi di fotoritocconon puoi più fare a meno!
Un abbraccio,
Elisa
[separator type=”thin”]
Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Ilnostro videocorso“Da Zero A Fotografo” è stato studiato per farti raggiungere i tuoi obiettivi fotografici.
Qualunque sia il tuo punto di partenza,con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dallebasi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversistili allapost-produzione.
Sei pronto?
[button content=”SCOPRILO ORA!” color=”green” text=”white” url=”https://elisa20–viaggiosoloandata.thrivecart.com/da-zero-a-fotografo-digital-deluxe/” openin=”_blank”]
[separator type=”thin”]
Buon pomeriggio ed innanzitutto, grazie per l’articolo, molto interessante.
Io da tanti anni utilizzo per il fotoritocco (che vorrei approfondire) il software “Corel Paint Shop Pro”. Ho iniziato con la versione 7 ed ora ho la versione 2023. L’interfaccia è molto simile a quella di Lightroom ed utilizza i livelli come Photoshop, ma ad un costo decisamente inferiore e senza abbonamento.
So che esistono tantissimi software, e quello che ho indicato (senza voler fare assolutamente pubblicità) è uno tra i tanti, ma mi piacerebbe vedere cosa ne pensate, se avete tempo e modo per valutare il software (esiste la versione di prova gratuita).
Buon pomeriggio ancora!
Ciao Roberto, non ho davvero mai sentito questo software, mi riprometto di darci un’occhiata 🙂 come dici sì ci sono centinaia di software, ognuno con le sue caratteristiche, ma ognuno anche che fa le stesse cose…per come la vedo io se ti trovi bene con uno, continua con quello! Adobe (con Lightroom) è un po’ lo standard del settore, per cui tutte le cose che fanno gli altri le copiano da lui (o viceversa)…se ti interessa seguire il nostro corso Lightroom master puoi fare la prova gratuita per mettere in pratica ciò che mostriamo e poi semplicemente applicare quelle stesse conoscenze al tuo…magari cambia come si chiama una funzione, o manca qualcosa, ma in generale non dovresti aver problemi.