Quando ci si avvicina per la prima volta al mondo della fotografia, soprattutto quando si sta per partire per un viaggio che si desidera immortalare, la domanda da 1000 punti che tutti si fanno è: come scegliere una macchina fotografica?
Se anche tu sei a questo bivio, non ti preoccupare, ci sono passato anche io. Anzi sappi che ho anche scelto la macchina fotografica “sbagliata” all’inizio, errore che nel lungo termine mi è costato parecchio.
Ma questo articolo è dedicato proprio a questo, è una mini guida per fare si che tu riesca a scegliere una macchina fotografica adatta a te, che faccia al caso tuo soprattutto se cerchi una fotocamera da viaggio, senza commettere i miei stessi errori.
Vedremo quindi come scegliere una reflex o altro tipo di fotocamera partendo da 6 semplici considerazioni che ti guideranno all’acquisto della soluzione che fa per te.
Iniziamo dalla prima domanda da porsi prima di acquistare una qualsiasi fotocamera ovvero: che intenzioni hai?
1. La prima domanda per scegliere una macchina fotografica: cosa vuoi ottenere?
Questa domanda è molto importante per il tuo portafoglio, perché a seconda di quelli che sono i tuoi obiettivi dovrai prendere in considerazione strade diverse,
Probabilmente se hai trovato questo articolo è perché stai cercando di acquistare la tua prima fotocamera per iniziare. Quindi probabilmente ti sembrerà una domanda strana: “cosa significa che intenzioni ho? Io voglio solo fotografare”.
Bene. Ma non basta.
Se la tua intenzione è seria, cioè ti avvicini alla fotografia con l’intenzione di diventare un fotografo professionista, allora ti consiglio di incominciare già con attrezzatura professionale che ha un certo valore; mentre se il tuo utilizzo è puramente amatoriale, allora sicuramente non avrai bisogno di acquistare una macchina costosa dedicata al mercato dei professionisti.
Detto questo, se sei proprio all’inizio e il tuo utilizzo non è professionale (o comunque non sai se lo diventerà), allora puoi anche pensare di acquistare un usato per iniziare la tua carriera da fotografo.
Anzi, io se devo essere sincero la mia prima macchina fotografica l’ho acquistata proprio usata perché non potevo assolutamente permettermi di spendere soldi in macchine fotografiche nuove e costose (povero me, non sapevo ancora che da lì a qualche anno avrei lasciato buona parte dei mie guadagni in attrezzatura fotografica ).
Ma ora passiamo alla seconda domanda più importante, che ci aiuterà sicuramente a capire come scegliere una macchina fotografica che si adatta alla nostre esigenze:
2. Che tipo di foto vuoi scattare e in quali circostanze?
E vero che le macchine fotografiche di oggi sono molto versatili, però è importante capire in precedenza che cosa ci vorrai fare con la tua macchina fotografica e in quali contesti la andrai ad utilizzare principalmente.
Questo ti servirà per mettere dei paletti su ciò su cui non vuoi scendere a compromessi, ma soprattutto per restringere il campo (perché purtroppo in fotografia voler fare tutto significa fare tutto male).
Per esempio, se come me scatti parecchie foto in viaggio, allora avrai bisogno di una macchina piccola e poco pesante che si sappia adattare a tutte le situazioni.
Oppure se per esempio sei interessato principalmente alla fotografia naturalistica, quali animali in movimento, allora avrai bisogno di una fotocamera che scatti tante foto al secondo per essere sicuro di catturare sempre il momento giusto.
Non solo, magari scatterai in situazioni di pioggia o neve quindi è bene avere una fotocamera tropicalizzata (ovvero resistente agli schizzi), che ti possa accompagnare durante i tuoi safari fotografici.
Ecco, capire quali sono le nostre esigenze ci aiuterà a capire di quali priorità dovrebbe avere la fotocamera di cui abbiamo bisogno.
E se non sai che tipo di foto ti piace scattare, allora sicuramente per iniziare ti basta orientarti su una fotocamera di medio livello senza spendere soldi in fotocamere con tante caratteristiche ultra fighe, ma che poi non vai ad utilizzare per il tuo tipo di fotografia.
Per esempio, è inutile avere una fotocamera che scatta 15 foto al secondo se poi vai a fare ritratti, perché un ritrattista scatta una foto ogni qualche secondo mediamente, quindi sarebbe inutile possedere una fotocamera magari più costosa perché particolarmente veloce se poi non andiamo ad utilizzare questa caratteristica.
Come scegliere macchina fotografica? Non farti ingannare dai megapixel
Altra cosa sono i megapixel, si pensa sempre che più ne abbiamo e meglio è. Anche perché le pubblicità sono sempre lì a dire quanti megapixel ci siano in questa o quell’altra fotocamera, specialmente negli smartphone
In line teorica è vero, ma ti sei mai fatto la domanda: “Cosa ci devo fare con 60 megapixel?“.
Ecco se non sai la risposta, alla vuol dire che ti basterà una macchina fotografica da 12 o 24 megapixel.
Io per la cronaca utilizzo una macchina fotografica full frame da 24mp e, nonostante la fotografia sia il mio lavoro, non saprei cosa farmene di una fotocamera da 60mp, anzi per il tipo di foto che faccio io sarebbe sprecata.
Per questo non investo soldi in una fotocamera da 60mp.
E nel caso non lo sapessi, solitamente avere una fotocamera con tanti megapixel fa molto comodo quando si devono stampare delle gigantografie, oppure quando si deve andare a tagliare la foto in maniere pesante.
Ecco questi generalmente sono i casi dove è bene avere tanti megapixel, oltre ad altre occasioni limitate che sicuramente non ti interessano se sei un principiante.
Quindi tornando al discorso iniziale, è importante capire che tipo di foto vuoi andare a scattare perché ti aiuterà a capire che tipo di fotocamera ti serve e che caratteristiche deve avere.
Come scegliere una fotocamera per viaggiare?
Comunque, visto che in questo blog ci occupiamo di fotografia di viaggio, una buona fotocamera per viaggiare dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- compatta,
- facile da maneggiare,
- resistente agli alti ISO per fotografie notturne,
- leggera,
- ed avere un’ottima durata della batteria.
3. Ti interessa fare anche video?
A proposito di video, ne ho creato uno sul nostro canale Youtube che comprende quanto trovi scritto in questo articolo con altri concetti interessanti:
[su_youtube url=”https://youtu.be/CWY8Z6-jMDQ” width=”400″ height=”300″]
Questa piccola domanda da porsi potrebbe essere decisiva sull’acquisto di una macchina fotografica.
Sì perché ci sono parecchie macchine fotografiche (anche professionali) che sono fantastiche dal punto di vista fotografico ma fanno veramente pena dal punto di vista video.
Per questo è fondamentale farsi questa domanda prima di acquistare una fotocamera.
Se sei interessato al mondo dei video, allora la tua macchina fotografica possibilmente dovrebbe avere stabilizzazione a 5 assi integrata e registrare video in almeno 1080p a 60 frame al secondo.
Avere la stabilizzazione a 5 assi integrata ti aiuterà a registrare video stabilizzati e meno mossi, mentre avere 60 frame al secondo sarà utile quando vogliamo andare a fare uno slow motion di base.
4. Come scegliere una reflex? Ma soprattutto, meglio comprare una reflex, mirrorless, bridge o compatta?
Anche qui, la scelta varia molto dalla esigenze, se vuoi portarti su una macchina già semi professionale, allora una Mirrorless o una Reflex sono la scelta migliore perché solitamente offrono delle ottime performance con la possibilità di utilizzare obiettivi intercambiabili.
Una compatta può essere adatta quando si vuole portare con sé una macchina con pochissimo ingombro che può stare semplicemente in tasca. Ma al giorno d’oggi forse se si vuole comprare una compatta, tanto vale investire in un buon telefono e studiare come fare belle foto con lo smartphone.
C’è da dire che in questi ultimi anni le mirrorless stanno facendo passi da giganti e stanno prendendo sempre più piede.
Questo appunto perché, non avendo lo specchio che si gira per scattare la foto come le reflex, le mirrorless sono più compatte e possono per esempio avere la stabilizzazione a 5 assi direttamente sul sensore, molto utile per avere video e foto poco mosse.
In generale, il consiglio che posso darti è: se puoi, orientati verso il mondo mirrorless visto l’esplosione che sta avendo.
Se sei curioso di sapere quale sia la differenza tra queste macchine, ne abbiamo parlato in questo articolo.
5. Pensi di comprare una macchina più evoluta in futuro?
Ecco, questa è una domanda importantissima perché potrebbe permetterti di risparmiare parecchi soldi.
Ti faccio capire l’importanza di questa domanda con un esempio: immagina di comprare una macchina fotografica entry level Nikon per iniziare a scattare foto. Nel corso degli anni inizi ad investire qualche migliaia di euro in lenti per la tua fotocamera.
Il problema è che dopo qualche anno decidi di passare a qualcosa di più professionale, e magari non vuoi rimanere a Nikon ma decidi di passare a Sony…cosa succede in questo caso?
Succede che devi vendere tutte le lenti che hai comprato e poi ricomprarti tutto per la tua nuova fotocamera Sony, il che tradotto vuol dire una marea di soldi buttati.
Ovviamente non puoi sapere adesso cosa vorrai fare tra 10 anni, ma un po’ come per la domanda 1 prova a farti un’idea di che direzione vorrai prendere.
Ad esempio potresti cercare di scegliere una macchina fotografica che abbia degli obiettivi che saranno compatibili con la macchina fotografica che farai in futuro.
In questo modo quando cambierai macchina fotografica, potrai comunque utilizzare tutti gli obbiettivi che hai acquistato fino a quel momento.
Io ho commesso questo errore all’inizio ed esattamente come nell’esempio sopra sono passato da Sony a Nikon ed ho dovuto vendere tutte le mie lenti.
Con il senno di poi avrei dovuto fare direttamente una fotocamera Sony, così da acquistare le lenti una volta sola ed una volta cambiata la macchina, avrei potuto utilizzare le stesse lenti sul corpo macchina nuovo.
Quindi nel caso pensi di acquistare una macchina professionale nel futuro, rifletti bene in questo momento su quale possa essere la macchina ideale che andrai ad acquistare più avanti cosi da evitare di commettere il mio stesso errore.
6. Come scegliere una macchina fotografica: su che marca andare?
Il marchio di per se non ha grande importanza, ma la cosa a cui potresti fare attenzione è quella di verificare sa la fotocamera che vuoi acquistare ha parecchi accessori compatibili prodotti da terze parti.
Per farti un esempio, Sony, Nikon e Canon, hanno parecchie case esterne che producono flash, accessori, e lenti, come Tamron o Sigma.
Mentre marche come Fuji per esempio hanno sicuramente meno accessori esterni prodotti da altre case compatibili.
Avere la possibilità di acquistare accessori esterni aiuta molto il portafogli, infatti un flash ufficiale Nikon può essere molto costoso, mentre una controparte cinese sarà sicuramente molto più economica.
Attualmente quindi ti consiglio di orientarti su Nikon, Canon o Sony vista l’enorme quantità di accessori disponibili di terze parti.
Tra l’altro, voglio dirti una chicca.
Lo sai che i sensori dentro molte macchine fotografiche Nikon, sono prodotti da Sony? Questo per dirti che molte volte la marca conta poco, anzi, come in questo caso, chi compra una macchina Nikon effettivamente sta scattando con un sensore Sony.
Quindi fidati quando ti dico che, oltre un certo livello, un brand vale l’altro.
Come scegliere una macchina fotografica: conclusioni
Ora, tutto quello che è stato detto sopra è sicuramente molto importante per la scelta di una macchina fotografica, ma ci tengo a dirti la cosa più importante:
puoi avere la macchina fotografica più bella e costosa del mondo, ma se non sai le regole della fotografia, le tua foto rimarranno sempre e soltanto una m***a.
In tal caso, se devi apprendere le basi, dai una occhiata al nostro corso Da Zero A Fotografo.
Quale macchina fotografica comprare? Le mie scelte
Come dici? Che non ti ho consigliato nessun modello? Lo so, ma non era questo lo scopo dell’articolo: io voglio solo farti riflettere sulle domande da farti, che vanno oltre un discorso di marca, di modello o di caratteristiche tecniche.
Se però vuoi saperlo, posso dirti che fotocamera posso consigliarti io, perché l’ho acquistata.
Come ti dicevo, sia io che Ilaria abbiamo iniziato con Nikon: io la D5200 (nel 2017) e Ilaria la D5100 (nel 2014).
Due ottime reflex APS-C che ci hanno reso felici per un certo periodo di tempo…ma che come ti dicevo hanno iniziato a mostrare i loro lati negativi dopo un po’, giusto il tempo di comprare un bel po’ di lenti ciascuno insomma.
I principali problemi? Peso e dimensioni, indubbiamente.
Ma poi era una questione di professionalità: andando avanti le mirrorless Sony stavano diventando dei capolavori, con autofocus velocissimi e precisi, potenza eccelsa, anche la durata della batteria era quasi paragonabile ormai….e così abbiamo fatto entrambi il passaggio alle Sony mirrorless.
Allora se sei alle prime armi oggi il mio consiglio è di iniziare direttamente da questo genere di fotocamera, sapendo che è la direzione in cui sta andando in mercato e che potrebbe costarti un po’ di più oggi ma risparmierai domani (evitando cambi di marca, sprechi di lenti, etc).
Per scegliere la macchina fotografica per iniziare ti direi che una bella Sony a6400, oppure il modello successivo la a6500 (la fotocamera di Ilaria), è la macchina che farei io se dovessi iniziare adesso. Si tratta di due ottime APS-C mirrorless che hanno qualche anno ma funzionano egregiamente.
Mentre se vuoi orientarti su una macchina ancor più professionale, allora la full frame Sony a7III è quello che fa per te (è la stessa che uso io).
Infine considera che da poco è uscita un’altra mirrorless full frame Sony con dimensioni e peso più ridotti: la Sony A7C. Dai un’occhiata qui sotto perché è una bomba!
Tra l’altro, per evitare inutili sprechi, potresti anche pensare di recarti in un negozio fisico per provare e testare la fotocamera cosi da poterla toccare con mano prima di acquistarla.
Poi se vuoi risparmiare potrai acquistarla su siti come e-Infinity 😉
Mi raccomando fammi sapere che fotocamera scegli nei commenti!
Un Abbraccio,
[separator type=”thin”]
Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Il nostro videocorso “Da Zero A Fotografo“ è stato studiato per farti raggiungere i tuoi obiettivi fotografici.
Da dovunque tu parta, con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dalle basi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversi stili alla post-produzione.
Sei pronto?
[button content=”SCOPRILO ORA!” color=”green” text=”white” url=”https://viaggiosoloandata.it/corso-base-di-fotografia/” openin=”_blank”]
[separator type=”thin”]
Dopo anni di utilizzo di una Panasonic DMC-FZ72, che devo dire ho amato e amo ancora tantissimo, ho deciso di fare un salto di qualità (ma la Panasonic continuerò ad utilizzarla sicuramente)
Ho impiegato quasi un mese per scegliere, confrontando diversi modelli con le loro prestazioni e i prezzi e alla fine ho deciso di acquistare una Fujifilm X-T3. Sebbene ci siano pochi accessori compatibili di altre marche, come hai giustamente sottolineato, è quella che mi ha fornito le “sensazioni” migliori…
Nonostante non sia una full-frame in diverse recensioni la considerano paragonabile alla Sony A7 III per molti aspetti (tenendo ovviamente conto che in questo caso parliamo di una APS-C), ma ha un costo e un peso inferiori che per me sono abbastanza importanti. È indiscutibilmente un enorme salto di qualità in confronto alla bridge!
Come obiettivo ho optato per uno zoom 18-135 che anche se non è molto luminoso mi fa sentire un po’ meno la mancanza del super zoom della Panasonic ed è anche piuttosto leggero. Ovviamente ho anche il fisso 35mm ben più luminoso.
L’ho presa su e-infinity, dopo avere letto l’articolo che avete pubblicato qualche tempo fa e devo dire che ho risparmiato davvero tanto rispetto all’acquisto in Italia.
Ora sto aspettando che arrivi (ordinata ieri) e dopo averla utilizzata per un po’ di tempo scriverò una piccola recensione. Se vi può interessare vi terrò informati.
Ciao!
Ciao Carlo, certo, facci sapere come va. Sicuramente è una buona macchina, io avevo bisogno di un corpo di riserve per la mia e ho optato per la Sony A6500 che è praticamente l’equivalente della A7III ma APS-C in questo modo posso utilizzare tutte le lenti su entrambe le macchine e sopratutto posso accedere al parco lenti Sigma e Tamron
Pessimo, hai solo raccontato le tue esperienze. Consigli tecnici ZERO!!
Ciao Marco, ci dispiace che non ti sembri abbastanza tecnico, lo scopo dell’articolo era far riflettere sulle domande da porsi per fare una scelta consapevole non tanto sul confrontare specifici corpi macchina o brand…
Comunque se ci dai qualche indicazione su cosa avresti voluto leggere in un articolo del genere, saremmo felici di aggiornarlo per te e per i futuri lettori 🙂
Grazie, fammi sapere!
Ciao,
Io ho iniziato da poco e quando ho letto l’articolo la macchinetta l’avevo già comprata…sono contenta di aver fatto la scelta giusta ho preso una Sony A6000 e nn me ne pento per nulla.
Avrei voluto comprare una a6500 o una 7, purtroppo o per fortuna mi avevano regalato una reflex che per quello che volevo io nn andava bene, ho dovuto fare un cambio con la Sony, ma avevo pochi giorni e mi sono dovuta accontentare di quella che avevano in negozio!!! Ma va bene così anche la a6000 la trovo meravigliosa, piccola leggera, con un sensore da paura, obbiettivi adattabili, insomma intanto la sfrutto, magari più avanti passerò alla a7C.
Grazie per l’articolo.
Romina