Il periodo di fioritura della lavanda può variare in base alla latitudine e alle condizioni climatiche. Generalmente la specie più comune fiorisce una volta l’anno, in un arco temporale che va da inizio giugno a fine luglio.
Vanno considerati però alcuni fattori che influiscono molto sul momento della fioritura, che potrebbe quindi variare sensibilmente.
In questo articolo non solo vedremo la lavanda quando fiorisce, ma lo faremo in un’ottica tutta italiana.
Infatti, non tutti sanno che nella nostra Italia si nascondono campi spettacolari che non hanno nulla da invidiare alla fioritura della lavanda in Provenza, distribuiti tra nord, centro e sud.
Un paradiso per chi è amante dellafotografia di paesaggio e vuolefotografare tramonti insoliti e ricercati a pochi passi da casa.
Vediamo quindi dove organizzare una gita fotografica al profumo di lavanda per portare a casa foto come quelle che vedi in questo articolo, tutte scattate da me nel mio shooting fotografico ai campi di lavanda in Piemonte!
[separator type=”thin”]
Se la fotografia di paesaggio ti appassiona e vorresti davvero sapere come fotografare paesaggi da sogno, dai un’occhiata al nostro videocorso Paesaggista Advanced: affrontiamo tutti gli argomenti importanti, dalla preparazione allo scatto fino alla post-produzione, e sveliamo i segreti che rendono davvero una foto paesaggistica meravigliosa.
Scopri ora il corso Paesaggista Advanced
[separator type=”thin”]
Quando è il periodo di fioritura della lavanda?

ph. Vittoria Elia
Lo sanno tutti, la primavera è fugace e con lei anche la fioritura. Per fortuna però questa pianta è “tardiva” rispetto agli altri fiori, e il periodo ideale per fotografare la lavanda è inizio estate!
La fioritura della lavanda in Italia avviene tra la inizio/metà di giugno e la fine di luglio, al massimo inizio agosto.
Non dimenticare però che la coltivazione dei campi è finalizzata alla raccolta proprio nel pieno della fioritura al fine di favorire la produzione dei preziosi oli essenziali profumati.
Dovrai quindi riuscire a fotografare questo spettacolo nel breve periodo in cui i fiori sono al loro apice…ma i contadini non sono ancora arrivati a reciderli!
Quando fotografare la lavanda allora? La finestra temporale non è ampia, bisogna essere ben documentati!
Non vorrai rischiare di aver fatto tutta la strada per niente? Per avere la certezza che la fioritura sia al massimo della sua intensità, devi considerare le settimane che vanno dalla metà di giugno alla metà di luglio.
Considera che ad esempio, nel 2021 le foto che vedi in questo articolo sono state scattate in Piemonte il 12 giugno.
Nel 2022 e 2023 la fioritura della lavanda è iniziata più o meno nello stesso periodo!
La fioritura della lavanda nel 2024 si preannuncia un po’ più tardiva viste le piogge e le temperature ancora fresche, ma entro metà giugno dovrebbe regalarci grandi campi colorati di viola.
Madre natura non ha scadenze fisse e il periodo potrebbe variare molto in base al tipo di primavera che si ha in un dato anno, sarà quindi opportuno per te visitare sempre i siti internet dei paesi e dei comuni interessati dalla fioritura.
In questo modo andrai sul sicuro e non rischierai brutte sorprese.
Quando fotografare la lavanda?

Come detto la finestra temporale della fioritura comprende il periodo inizio giugno – fine luglio, e per fotografare la lavanda nel momento di massimo splendore il periodo migliore va da metà giugno a metà luglio.
Ma quando farlo durante il giorno?
Ogni fotografo sa quanto è importante laluce in fotografia.
Be’, ho una buona notizia per te.
La bellezza di fotografare la lavanda consiste nel fatto che ad ogni ora del giorno avrai delle foto sempre diverse perché il colore dei fiori cambia notevolmente in base alla luce del sole.
Passerai così dal bluette del mattino al lilla del pomeriggio per terminare la tua sessione fotografica con le calde luci dorate del tramonto che ti doneranno un’atmosfera quanto mai suggestiva, romantica e davvero unica.
Dove andare a vedere la fioritura della lavanda in Italia e scattare le foto più belle
Ecco le 6 regioni più famose per fotografare la lavanda e dove trovare i lavandeti più belli.
1. Fioritura della lavanda in Piemonte

È la regione per eccellenza che ospita i più famosi campi di lavanda.
Prima tra tutte è la fioritura della lavanda di Sale San Giovanni grazie alla quale è stato possibile risollevare l’economia di questa cittadina.
Il borgo è talmente noto che ogni anno vengono organizzate numerose fiere ed eventi a tema.
Ad esempio tra il 14 giugno e 14 luglio, con un piccolo contributo (intorno ai 2 euro), è possibile accedere ai percorsi lungo le coltivazioni per vivere un’autentica passeggiata profumata da accompagnare a fotografie suggestive e uniche.
Non dimenticare che sarai nel cuore delle langhe piemontesi e l’aspettativa fotografica non potrà che essere alle stelle.
Come sai però, l’Italia è uno scrigno di bellezze e nel suo piccolo racchiude tutto, ma proprio tutto.
Il Piemonte infatti non è l’unica regione in cui è possibile dilettarsi in passeggiate fotografiche profumate e colorate.
2. Lavanda Stoechas e la sua fioritura in Liguria

Colle di Nava, un valico alpino che unisce Imperia al Piemonte, festeggia la fioritura ogni estate, omaggiando questa antica tradizione con la distillazione dei fiori.
La particolarità della lavanda ligure è che oltre ai campi coltivati, è possibile imbattersi nel primo museo d’Italia dedicato a questa meravigliosa pianta, dove potrai immergerti nelle caratteristiche profumate di ben 30 diversi tipi di fiori.
3. La Lombardia e i suoi famosi campi di lavanda di Godiasco
Nel mese di giugno, la collina della Cascina Costanza cambia tonalità tingendosi di tutte le sfumature del viola.
La particolarità di questo campo dell’oltrepò Pavese, consiste nel fatto che è l’unico a permetterti addirittura di consumare un pasto con vista sui campi di lavanda.
L’agriturismo della cascina infatti offre la possibilità di approfittare della ristorazione tipica del luogo, scegliendo tra cena o aperitivo con vista… e profumo!
4. Fioritura della lavanda in Calabria: le coltivazioni di Lavanda del Pollino

Nella suggestiva natura Calabrese, è possibile creare un itinerario nelParco della Lavanda di Morano Calabro, le attività per adulti e bambini sono davvero numerose. Chi arriva qui si trova letteralmente catapultato nel magico mondo della produzione artigianale di prodotti a base di lavanda. Potrai addirittura seguire e fotografare l’intera filiera di produzione.
5. Emilia Romagna: la fioritura della lavanda e la notte viola
Se vuoi assistere alla notte viola (meno famosa della Notte Rosa ma decisamente più affascinante per un fotografo!) devi assolutamente prendere l’auto e andare in Emilia Romagna, in particolare a Casola Valsenio, vicino Ravenna.
A fine giugno c’è la festa della Lavanda e Notte Viola, un evento che comprende visite a mercatini caratteristici e ai giardini della lavanda.
6. Fioritura della lavanda in Toscana
Dal 7 giugno al 14 luglio 2024 è possibile visitare la fioritura della lavanda di Santa Luce, un piccolo Comune in provincia di Pisa.
Il borgo è diventato, insieme a Orciano Pisano e Castellina Marittima, un punto di riferimento per appassionati e fotografi che ogni anno immortalano le colline toscane che si tingono di viola.
Qui è possibile immergersi in un contesto naturale dove le passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo sono tra le attività più diffuse che rendono la fioritura della lavanda a Pisa una tappa imperdibile per fotografi e non.
Inoltre è possibile assistere alle varie fasi di lavorazione delle piante, fino alla produzione degli oli essenziali dalle proprietà benefiche.
Le visite ai campi sono possibili tutti i giorni, con un contributo che varia dai 4 ai 12 Euro.
Altri posti dove fotografare la lavanda: i suggerimenti della nostra community
Abbiamo chiesto alla nostra community privata di fotografi iscritta alla nostraTravel Photography Academy quali siano i loro posti preferiti per fotografare la lavanda: ecco altri utili consigli!- Nevola di Corinaldo, poco dopo Marotta, nelle Marche
- Lavandeto d’Assisi, Umbria
- Porto Tolle intorno alle Valli di Comacchio, Veneto
- Mombaroccio (PU) Marche – Agriturismo Lavanda in Fiore
- Castelnuovo Don Bosco (Asti, Piemonte), nei pressi della Cappella di San Eusebio – Cascina Gelosia
- Veneto, località Ca Mello, Rovigo
- Sardegna a Riola Sardo
- Lazio, nella Tuscia in particolare a Tuscania
- Emilia Romagna anche Rodiano
Fioritura della lavanda in Provenza
Abbiamo visto che i nostri campi di lavanda non hanno nulla da invidiare a quelli francesi ma come non fare un cenno al luogo più famoso al mondo per la fioritura della lavanda? Se stai pensando di allargare i tuoi orizzonti e di fare tappa anche lì, ecco quello che devi sapere.
La fioritura della lavanda in Provenza solitamente avviene tra fine giugno e metà agosto, con il picco di bellezza verso metà luglio. Le zone più rinomate per ammirare e fotografare questi campi infiniti di lavanda sono:
- Valensole: un altopiano conosciuto per i suoi vasti campi di lavanda che si estendono a perdita d’occhio, è uno dei luoghi più iconici della Provenza;
- Abbazia di Sénanque: questo monastero cistercense circondato da campi di lavanda offre un contrasto spettacolare tra l’architettura storica e il viola vibrante dei fiori;
- Sault: questo villaggio offre panorami mozzafiato sulla valle coperta di lavanda e sui Monti di Vaucluse ed è uno dei luoghi più interessanti per quanto riguarda la produzione e la lavorazione della lavanda;
- Luberon: una regione ricca di piccoli villaggi pittoreschi come Gordes e Roussillon, ti troverai a percorrere diversi chilometri sempre circondato da campi di lavanda.
- Drôme Provençale: meno conosciuta ma altrettanto affascinante, questa zona offre paesaggi incantevoli e meno affollati, ideali per una fotografia più tranquilla e intima.
Come fotografare la lavanda: 3 consigli pratici per immagini dei campi di lavanda uniche
Come vedi, i luoghi italiani in cui andare per apprezzare la bellissima e fugace fioritura della lavanda sono davvero tanti, come tante sono le iniziative volte a celebrare il ciclo della natura.
Ora tocca a te scegliere quale di questi luoghi meravigliosi è quello che desideri visitare. Prendi la tua macchina fotografica, qualche filtro polarizzatore e aspetta il tramonto tra i filari di terra che aprono varchi perfettamente allineati e dal profumo inebriante.
Voglio darti qualche consiglio fotografico degno del migliorcorso gratuito di fotografia prima di lasciarti!

1. Scegli lo sfondo migliore per i tuoi campi di lavanda
I campi di lavanda, sono già immensamente belli e sicuramente riempiranno abbondantemente i due terzi dell’inquadratura.
Se desideri però realizzare uno scatto diverso dalle centinaia che si trovano in rete, allora ti consiglio di trovare uno sfondo in lontananza da far apparire sfocato utilizzando l’apertura del diaframma per ottenere l’effetto bokeh quasi al massimo,scattando in manuale.
Otterrai scatti unici perché i fiori di lavanda sono in tutti i campi ma ciò che rende il tuo scatto speciale sarà proprio la qualità dello sfondo che avrai scelto nella tua composizione.
2. Scatta ritratti ambientati con la fioritura della lavanda
Allo stesso modo un buon consiglio è quello di realizzare invece deifotoritratti ambientati nei campi di lavanda: avere un soggetto è importantissimo per realizzare foto d’impatto che non siano banali, che questo sia una persona o…un’ape svolazzante
3. Utilizza le regole di composizione di paesaggi
Non dimenticarti che le regole sono fatte per essere infrante…ma prima vanno conosciute per farlo consapevolmente! Non perderti il nostro articolo con i migliori consigli per unacomposizione fotografica di paesaggio perfetta.
Fioritura della lavanda in Italia, un’occasione da non perdere
Quando si guardano immagini di campi di lavanda si pensa subito alla Francia e alla Provenza. Quando ho scoperto che anche in Italia era possibile fotografare questa meraviglia, ho pensato che fosse un’occasione da non farsi scappare.
Ecco perché ho voluto scrivere questo articolo. Perché se lo hai letto fino in fondo, probabilmente sei già con la mente in mezzo al colore viola e adesso sai anche che a poche ore di treno o di auto puoi raggiungere la località a te più vicina, senza per forza dover organizzare un viaggio in Francia.
Spero che tu abbia trovato utili queste informazioni e se vuoi raccontarci la tua esperienza saremo felici di leggerti, lascia un commento qui sotto! Un abbraccio,
Vicky
[separator type=”thin”]
Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia?

Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Ilnostro videocorso“Da Zero A Fotografo” è stato studiato per farti raggiungere i tuoi obiettivi fotografici.
Qualunque sia il tuo punto di partenza,con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dallebasi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversistili allapost-produzione.
Sei pronto?
[button content=”SCOPRILO ORA!” color=”green” text=”white” url=”https://vicky25–viaggiosoloandata.thrivecart.com/da-zero-a-fotografo-digital-deluxe/“]
[separator type=”thin”]


