Corso di fotografia online gratis, con oltre 40 lezioni per tutti

Ci siamo: se sei qui, significa che hai ormai capito che la fotografia ti appassiona veramente e ti rendi conto che hai bisogno di un corso di fotografia online per riuscire a trarre il meglio dai tuoi scatti.
In questa pagina troverai esattamente questo: un vero e proprio corso di fotografia gratis, da seguire online quando e come vuoi, sotto forma di video e testi legati ai principali argomenti fotografici.
Le diverse parti e i contenuti gratuiti sono strutturati come segue:
- Corso online di fotografia base: regole e composizione
- Corso di fotografia tecnica: attrezzatura e impostazioni
- Lezioni gratis di fotografia tematica: come fotografare i diversi generi
- Corso fotografico di sviluppo e post-produzione della foto
- Corso di fotografia online completo (con attestato) Da Zero A Fotografo
Perché la fotografia è la passione più bella che c’è, ti permette di vedere il mondo con occhi nuovi e di raccontarlo secondo la tua sensibilità…ma solo se sai come riuscirci.
A cosa serve un corso di fotografia gratis online?
Cominciamo con il farti i complimenti, perché il solo fatto che tu sia su questo articolo significa una cosa molto importante: che come diceva Socrate, “sai di non sapere”.
È un ottimo indizio di ciò che puoi diventare, perché se c’è una cosa che qualunque fotografo professionista ti dirà è questa: nella fotografia, non si è mai arrivati.
C’è sempre qualcosa di nuovo da provare, da imparare, da testare.
Anche quando avrai fatto tue tutte le regole base della fotografia, ti ritroverai comunque a doverle infrangere consapevolmente per piegare la luce e il tempo, i materiali utilizzati in questa arte, al tuo volere.
La base, quindi, è partire dalle basi: è proprio quello che vogliamo fare in questo articolo.
Che tu sia un completamente digiuno o che tu abbia già una certa esperienza di fotografia, magari da autodidatta, credimi: il corso di fotografia online gratis su questa pagina ti sarà incredibilmente utile per migliorare la tua tecnica.
Non solo ti descriverò le basi, e ti fornirò link utili per approfondire in autonomia ogni cosa, ma per molti aspetti potrai vedere un video tratto dal nostro video corso di fotografia Da Zero A Fotografo.
Il corso completo online contiene oltre 80 video su tutto ciò che hai bisogno di conoscere come fotografo, dall’attrezzatura alle tecniche avanzate, dai vari stili fotografici alla post produzione.
Ma qui non serve andare così in profondità: quello di cui hai bisogno, cercando un corso di fotografia online base, è SEMPLICITÀ.
Ti sembrano troppe informazioni? Vorresti seguire questo corso gratuito di fotografia con i tuoi tempi, ricevendo ogni lezione direttamente nella tua casella di posta elettronica?
In effetti, è più comodo!
Non c’è problema, lascia il tuo nome e la tua email qui sotto e riceverai ogni giorno per una settimana un pezzo del corso:
E non preoccuparti per quanto la fotografia ti sembri complessa: se resti con noi fino in fondo, scoprirai che non lo è!Ecco allora una breve introduzione a quello che vedremo insieme:
Entriamo nel vivo del nostro corso di fotografia gratis con il primo argomento di quello che è il macro-argomento della tecnica fotografica:
Corso di fotografia online gratis: regole e composizione
Lezione 1. Impara a fotografare con la Regola Dei Terzi
La Regola dei Terzi (leggi l’articolo dedicato) è la base su cui poggia tutto il resto. Che ci piaccia o no, rispettarla (o non farlo) definisce la decisione di partenza di ogni fotografia, perché determina come il nostro occhio “legge” la fotografia in maniera quasi universale.
In realtà non è una regola solo fotografica, ma che si applica a tutta l’arte: se hai fatto studi classici ricorderai la sezione aurea, non è vero? Be’, la regola dei terzi non è che il suo adattamento alla fotografia.
Cosa ci dice, nel concreto, la regola dei terzi?
Che l’immagine è attraversata da quattro linee, due verticali e due orizzontali, che dividono la foto in rettangoli chiamati terzi.
E che all’intersezione di queste linee ci sono dei punti di forza in cui dovrebbero concentrarsi gli elementi fondamentali dell’immagine: gli occhi del soggetto, l’orizzonte, quella casina in lontananza che dà l’idea della vastità del paesaggio, etc.
È il primo elemento da conoscere in qualsiasi corso di fotografia online o offline, e ne abbiamo parlato in questo video:
Lezione 2. Sfrutta le Leading Lines
Altrettanto importanti per guidare l’occhio di chi guarda una foto e per dare equilibrio e armonia sono le leading lines, o linee guida (qui l’articolo dedicato).
Qualunque oggetto, elemento naturale o a volte anche semplice gioco di luci può diventare una linea guida, per l’occhio attento del fotografo.
Trovarle è uno dei miei “giochi” preferiti quando tengo in mano la fotocamera, e sento come un campanello nella testa che mi dice “eccola, c’è potenziale per una bella foto!”.
Cosa sono le leading lines, quindi?
Sono linee, reali o immaginarie, dritte o curve, che attraversano la scena fotografata e, se usate correttamente, permettono di indirizzare l’occhio lungo la loro traiettoria.
Ecco il video del nostro corso di fotografia digitale in cui ne parliamo:
Lezione 3. Dai profondità con il layering
Spero che tu non abbia fame, perché questa è la regola più succulenta di tutte…la regola della lasagna (qui l’articolo completo)!
Anche questa tecnica di composizione è molto importante e quando l’avrai scoperta comincerai a vederla in quasi tutte le foto che ti piacciono.
Cos’è il Layering in fotografia?
È la stratificazione della foto, ovvero la presenza di più piani nell’immagine che le danno profondità, spessore, interesse.
Le foto sono un mezzo tipicamente bidimensionale, ma grazie a una composizione eccellente, all’uso sapiente di fuoco e fuori fuoco, ma soprattutto alla regola della lasagna, possono diventare ai nostri occhi tridimensionali, e acquisire profondità.
Non sei convinto? Allora guardati il video relativo del corso Da Zero A Fotografo:
Lezione 4. Scopri come usare i colori
Potresti pensare che i colori siano una componente casuale della foto, che ti piace qualcosa e scatti perché c’è una bella scena e non perché ti abbiano colpito i colori…
Be’, non è così!
I colori in fotografia interagiscono tra loro e si influenzano, facendo risaltare o al contrario sparire certi elementi, e colpendo il nostro sguardo in maniera molto diversa quando sono utilizzati consciamente.
Lo studio della teoria dei colori quindi è alla base del famoso coltellino svizzero del fotografo, e del nostro corso di fotografia gratis:
Lezione 5. Sfrutta il Focus in fotografia
Uno degli argomenti più interessanti in un corso fotografia digitale è l’utilizzo del focus.
Grazie alla modifica dell’apertura della lente (vedremo più avanti di cosa si tratta), possiamo infatti scegliere di mettere a fuoco una porzione più o meno ampia dell’immagine.
È una decisione strategica perché ci permette di mostrare o nascondere elementi, di dare un certo tono alla nostra foto, un mood più o meno fiabesco, e quindi è alla base del risultato che vogliamo ottenere.
Ecco tutto ciò che hai bisogno di sapere a riguardo del focus in fotografia:
Lezione 6. Inquadrature fotografiche: come usare gli angoli
Sai cosa cambia tra la foto di un eroe e quella di un reietto?
Probabilmente, solo l’angolo con cui il personaggio viene inquadrato!
L’angolazione della lente quando immortaliamo una scena ha un’importanza fondamentale nel trasmettere un messaggio: dall’alto verso il basso sminuisce, fa piccolo, mentre il contrario rende imponente e possente.
Sdraiarsi per essere all’altezza degli occhi di un bambino o di un cane non è come fotografarli dalla posizione in piedi che ci caratterizza.
Eh sì, hai capito: la fotografia è un lavoro sporco.
Lascia stare i vestiti della domenica e vieni a scoprire con noi come sdraiarti a terra, nel fango e nello sporco, per portare a casa foto straordinarie:
Lezione 7. Incornicia le foto con il framing
Nessun corso fotografico sarebbe mai completo senza parlare del framing.
Con “framing” intendiamo sia la scelta complessiva dell’inquadratura della scena, sia la capacità di usare oggetti ed elementi al suo interno per incorniciare ulteriormente il soggetto o comunque ciò che immortaliamo.
Che si tratti di una porta, di una finestra, di un passaggio naturale o di un effetto ottico, il framing è tutto intorno a noi e crea forme geometriche che funzionano come delle perfette cornici per adornare il nostro soggetto.
In questo gli elementi architettonici sono davvero elementi incredibili per dare ulteriore forza a scene e immagini.
Lezione 8. Trucchi di fotografia importanti: cerca le simmetrie
Ormai inizi a capire, vero?
Il nostro scopo, come aspiranti fotografi che seguono un corso di fotografia online, è acquisire un mindset specifico che ci porta a vedere nelle scene davanti ai nostri occhi quelli che potremmo chiamare “gli indizi fotografici”.
Dei campanelli d’allarme che ci indicano che lì c’è potenzialmente una bella scena da immortalare.
A quel punto, subentra un secondo step di ragionamento che ci fa decidere come posizionarsi, cosa mettere nella scena, etc. Costruiamo a tutti gli effetti una fotografia di successo a partire dagli elementi che stiamo vedendo insieme.
Una di questi, molto importante e tutta da sfruttare quando la si intercetta, è la simmetria.
La simmetria nelle fotografie è la ricerca di quegli elementi paesaggistici, architettonici e non solo che creano una sorta di riflesso, per esaltare l’armonia di una composizione.
Se vuoi capire bene cosa intendo, ecco a te il relativo video:
Lezione 9. Corso base di fotografia: rompi le regole!
Non te l’aspettavi eh? Dopo questa sfilza di regole e tecniche, che al nono posto ci fosse un consiglio così controcorrente non lo avevi visto arrivare, confessa
Be’, e invece e proprio così: le regole, come dice il detto, sono fatte per essere infrante. Mai come in fotografia, aggiungerei!
Se la regola dei terzi per i paesaggi dice di mettere la linea dell’orizzonte sul terzo superiore o inferiore, metterla al centro in un paesaggio lacustre per esaltarne la simmetria è un’ottima idea.
Se il focus dovrebbe essere a rigor di logica sul soggetto della foto, spostarlo su qualcos’altro volontariamente può essere un messaggio chiaro o una nota artistica. E così via.
Cosa caratterizza queste “infrazioni”? Il fatto che sono volontarie e mirate a uno scopo.
Infrangere le regole per ignoranza delle stesse non è arte, è caos. Solo quando le conoscerai alla perfezione potrai piegarle alla tua volontà e sprigionare la tua creatività.
Ecco il video in cui Marco spiega questo passaggio fondamentale del nostro corso fotografia online:
Lezione 10. Unisci il tutto: la composizione fotografica
Cosa significa tutto questo? Cosa significa seguire la regola dei terzi, sfruttare le leading lines, scegliere una scena stratificata, posizionare il soggetto in un determinato modo, etc etc?
Significa curare la composizione fotografica.
La composizione in fotografia è l’insieme degli elementi ordinati e impostati nella scena per comporre l’immagine che si vuole ottenere.
È l’attenzione a tutti gli elementi della scena, a ciò che apparentemente non si vede, come quel terribile idrante rosso sullo sfondo, o il passante che peccato è arrivato proprio in quel momento…e allora non scatto. Oppure aspetto che si posizioni meglio, dove fa comodo a me. Oppure addirittura lo posiziono io dove voglio.
Come si crea la composizione perfetta in una foto?
Semplice: esercitandoti fino allo sfinimento, fino a che avrai creato il famoso “occhio del fotografo” e tutte le regole ti si saranno sedimentate in testa, tanto da non doverci più nemmeno pensare.
Ecco cos’è la composizione fotografica:
Lezione 11. La lezione di fotografia più importante: EMOZIONA!
Cosa cambia tra una foto bella e una foto WOW?
Che la foto WOW sicuramente ti ha trasmesso qualcosa. Ha bloccato il tuo incessante scorrere in giù su Instagram perché ha attirato la tua attenzione, ti ha incuriosito, o ti ha commosso, o ancora ti ha spaventato, o non l’hai capita e vuoi darle un’altra occhiata…
Insomma ha colpito le tue emozioni.
Ecco, è fondamentale che tu sappia quindi cercare non solo il framing giusto, curare la composizione, etc…ma anche trovare (o creare appositamente) un momento EMOZIONANTE.
Non sai come fare? Te lo spiega Marco con degli ottimi esempi:
Lezione 12. Il segreto è il potenziale fotografico
Come fare a trovare l’insieme di tutto quanto visto sopra? Com’è possibile scattare foto che emozionino sempre, con costanza e con metodo?
Il segreto sta nel saper leggere e interpretare, prima ancora di scattare, anzi prima ancora di arrivare in location direi, quello che è il suo POTENZIALE FOTOGRAFICO.
Cos’è il potenziale fotografico? Be’…è un segreto, no?
Quindi ti lascio al video corso di fotografia per scoprirlo:
Lezione 13. Ultimo elemento del corso online di fotografia: impara a scattare in manuale
Ci siamo, abbiamo quasi terminato il nostro corso gratuito di fotografia online: abbiamo popolato di tanti accessori il tuo coltellino svizzero da fotografo, e sei quasi pronto ad uscire a scattare (anzi, usciremo insieme! E vestiti bene che fa freddo.).
Ma prima, non puoi finire un corso di fotografia reflex senza…imparare a scattare, no?
Certo, le fotocamere hanno una bellissima modalità che si chiama AUTOMATICA, di solito caratterizzata da un rassicurante simbolino verde…in questa modalità, così come con uno smartphone, vige la regola del “punta e scatta”.
Aggiungerei “punta, scatta e prega” perché in realtà non hai idea di che cosa verrà fuori, e anzi a testimonianza di ciò di solito si fa una bellissima espressione stupita quando il risultato è decente.
Dico bene? Ti ritrovi?
Bene…dimenticatelo. Se vuoi imparare a fotografare, dovrai capire come fotografare in MANUALE.
Ovvero, modificando manualmente e in totale autonomia quelli che sono i tre valori principali che determinano il risultato di una foto:
- Tempo di scatto: determina la quantità di luce che entra e la velocità del movimento
- Apertura del diaframma: determina la quantità di luce che entra e il livello di sfocatura dello sfondo
- ISO: determinano la quantità di luce che entra e la quantità di rumore
Come vedi questi 3 elementi vanno tutti a concorrere nel determinare una cosa: esatto, la quantità di luce che entra.
Non per essere poetica, ma in effetti la fotografia è questo: semplicemente LUCE + TEMPO. E i tre elementi sopra, che insieme determinano il “triangolo dell’esposizione”, fanno proprio questo.
Vuoi capire meglio come scattare in questo modo e avere il pieno controllo delle tue foto? Qui c’è l’articolo completo su come fotografare in manuale, mentre qui di seguito trovi il video se non hai voglia di leggere:
Lezione BONUS. Ok un corso di fotografia online…ma esci a scattare!
Ti abbiamo dato veramente tanti strumenti per portare la tua tecnica fotografica a un altro livello. E il tutto, in un micro corso di fotografia gratis e disponibile a tutti.
Certo ci sarebbe ancora molto da dire, ma per ora dovresti già essere in grado di muovere i tuoi primi passi in questo mondo.
Cosa manca adesso?
Esatto: DEVI USCIRE E FARE PRATICA.
Nel nostro corso di fotografia online non possiamo venire con te a scattare, ovviamente, perché siamo in luoghi e momenti diversi…ma possiamo portare te a scattare con noi!
E allora vieni con noi a Bormio, in Valtellina: andiamo a fotografare in un magico paesaggio innevato, per mettere in pratica tutte le regole che abbiamo visto insieme (scoprirai che le impronte nella neve formano delle perfette leading lines!) e per mostrarti qual è il modo di ragionare di un fotografo durante uno shooting.
Ci sono anche io, Ilaria (in veste di modella però)!
Vedrai, dopo questa uscita pratica sarà tutto molto più chiaro.
Mi raccomando: vestiti bene che fa freddo!
Migliori corsi di fotografia online gratis: oltre le basi
La composizione è la base da cui partire per creare immagini d’impatto, e le regole esistono per essere infrante, è vero, ma lo si può fare solo con consapevolezza.
Per questo riteniamo più importante che il miglior corso di fotografia online parta da quello, come base.
Dopo aver approfondito gli argomenti legati alle regole compositive, però, è importante passare alla parte più tecnica.
La fotocamera spesso può essere una macchina incomprensibile e complessa, che rinunciamo a capire per mancanza di linee guida adeguate e finiamo per usare in modalità automatica presi dalla disperazione. Così facendo però rinunciamo a gran parte del potere creativo sulle nostre foto…oltre che a tutto il divertimento!
Ecco quindi che è opportuno proseguire questo corso di fotografia online gratuito con ulteriori letture di approfondimento: si tratta però di argomenti complessi che non si possono esaurire in poche righe.
Per questo abbiamo raccolto una serie di contenuti su tecnica e impostazioni, in cui ogni articolo ti darà una visione completa sull’argomento.
Ti consiglio di salvare tra i Preferiti o nel tuo Elenco Lettura questa pagina, per tornarci quando vorrai e approfondire ogni tematica con il giusto tempo.
Corso di fotografia tecnica: attrezzatura e impostazioni
14. Glossario Fotografia: Ecco Spiegati I Termini Tecnici Più Incomprensibili
La fotografia ha un linguaggio complesso: se sei in dubbio su qualche termine, leggi questo glossario essenziale
15. Come impostare gli ISO in fotografia: guida per principianti (e non)
Una guida pratica alla gestione degli ISO nelle fotocamere
16. Perché dovresti scattare foto in formato RAW?
Il formato RAW è quello che conserva la maggior parte delle informazioni e permette di fare magie in post-produzione. Ecco come funziona
17. Fotografia in BIANCO E NERO: Come Farla Al Meglio
Fotografare in bianco e nero, una tecnica antica da riscoprire oggi, sia in camera che in post produzione. Ecco la guida completa per riuscirci
18. Quale Macchina Fotografica Comprare? Guida Alle Varie Tipologie
Nessun corso di fotografia online può essere completo senza qualche accenno a come scegliere l’attrezzatura. Ecco una guida alle varie tipologie di fotocamere
19. La Luce In Fotografia: Cos’è, Come Funziona E Come Usare Le Luci Fotografiche
Fotografia significa scrivere con la luce, quindi conoscere la luce (durezza, intensità, temperatura,, etc) è essenziale
20. FOTOGRAFARE IN MANUALE: Tutto Ciò Che Devi Sapere
Corso di fotografia gratis sulla fotografia in manuale
21. Effetto Bokeh: Cos’è E Come Ottenere Lo Sfondo Sfumato In Fotografia
Impara a utilizzare al meglio l’effetto dello sfondo sfocato nelle foto: come e quando realizzarlo
22. Obiettivi Zoom, Superzoom O Fissi: Come Scegliere?
Guida ai principali tipi di obiettivi e a come orientare la propria scelta nel maremagnum di brand e lunghezze focali
23. Guida Ai Filtri Fotografici: Cosa Sono E Quali Scegliere Per Le Tue Foto?
I filtri fotografici sono degli “occhiali” che si applicano alle lenti della fotocamera per ottenere determinati effetti. Eccoli.
Corso di fotografia tematica: come fotografare i vari generi
24. Generi Fotografici: Come Trovare Quello Giusto Per Te
Ci sono tantissimi tipi di fotografia diversa, ecco un elenco dei principali per orientare le tue scelte.
25. FOTOGRAFIA DI VIAGGIO: come ottenere i meglio dai tuoi scatti in viaggio
La fotografia di viaggio è un mix tra reportagistica, street photography, fotografia panoramica, etc. Ecco i nostri consigli.
26. Fotografare I FULMINI – 7 Consigli Fondamentali
Corso di fotografia online per fotografare i fulmini
27. Come creare l’acqua EFFETTO SETA
Corso di fotografia paesaggistica online per creare acqua effetto seta
28. Fotografare MONTAGNE, Guida A Questa Grande Sfida Fotografica
Corso di fotografia di paesaggi e montagne
29. Fotografare CANI: La Guida Completa
Corso di fotografia animale online
30. Fotografare IL MARE – 10 consigli fondamentali
Corso di fotografia paesaggistica con focus sul mare e gli specchi d’acqua
31. Fotografare LA NEVE: 10 Consigli Fondamentali
Corso di fotografia paesaggistica online con focus su neve e inverno
32. Fotografia DI PAESAGGIO: Tutorial Definitivo Per Scatti Da Incorniciare
Corso di fotografia paesaggistica online gratuito
33. Le Tecniche Fotografiche Per Fare Foto Con Nebbia
Corso di fotografia di paesaggi con nebbia e atmosfere autunnali
34. Street Photography: Cos’è, Trucchi E Consigli Per Farla Al Meglio
Corso di street photography online
35. Fotografare Tramonti Da Sogno: Guida Completa
Corso di paesaggistica con focus su tramonti e Golden Hour
36. Come Realizzare Un Foto Ritratto Perfetto – Guida Completa
Corso online di fotografia ritrattistica
37. Fotografare Le Stelle: La Guida Semplice All’Astrofotografia
Corso di astrofotografia online
38. Come realizzare un REPORTAGE FOTOGRAFICO in viaggio
Se quello che vuoi fare in viaggio è un vero e proprio reportage, segui i consigli di Marco per riuscirci
Corso fotografico di sviluppo e post-produzione della foto
39. Modificare fotografie: PROGRAMMI di PHOTO EDITING online e non
Cosa significa modificare le fotografie e perché è parte integrante del processo fotografico
40. (Oltre) 17 Programmi Di Fotoritocco Per Tutti I Gusti
Elenco di programmi di fotoritocco, post produzione e photoediting gratis e a pagamento
41. Preset Lightroom Sì O No? Cosa Sono E Perché Utilizzarli (Bene)
I preset o predefiniti Lightroom sono file molto utili per velocizzare il processo di editing, ecco come
42. Salvare Le Foto In Viaggio: Trucchi E Consigli Per Non Perdere Mai Le Tue Foto
L’incubo di ogni fotografo è perdere il proprio archivio fotografico: con questa guida non succederà mai
Corso di fotografia online completo (con attestato) Da Zero A Fotografo
Ancora non ti basta? Senti che avresti bisogno di un approccio più lineare, completo, strutturato?
Lo capiamo, perché studiare con un corso di fotografia online, su internet come questo, può essere dispersivo.
Se ciò che cerchi è un corso online con attestato finale che ti accompagni dall’inizio alla fine in tutto ciò che ti serve sapere sulla fotografia, dovresti dare un’occhiata al nostro corso completo Da Zero A Fotografo.
Come ti abbiamo detto, questa era solo un’introduzione: nel videocorso completo ci sono oltre 80 video.
Dentro il corso troverai anche:
- Ulteriori tecniche e regole base
- Un intero modulo sull’uso della macchina fotografica e su tutte le modalità
- Informazioni tecniche più avanzate
- Un modulo sugli strumenti, tra cui obiettivi, caratteristiche delle varie fotocamere, e tutto il kit del fotografo provetto (così da guidarti anche negli acquisti e non farti sprecare denaro!)
- 3 moduli su tipologie specifiche di fotografia:
- Fotografia di paesaggio
- Fotografia ritrattistica
- Fotoreportage e foto in viaggio
- Un modulo intenso e super completo sulla post produzione con Adobe Lightroom
- I nostri Preset VSA per migliorare drasticamente le tue foto in pochi click
- L’Help Note da stampare insieme ad altri materiali utili.
- Esercizi pratici per ogni capitolo e un super test finale di fotoritocco
- Il supporto costante dei tuoi insegnanti, Marco e Nicola (e il mio
)
- E in più l’accesso a una community super affiatata di fotografi che si supportano a vicenda
Ecco: questo e molto altro è DA ZERO A FOTOGRAFO.
Domande frequenti sui corsi di fotografia online
1. Dove studiare fotografia in Italia?
Le scuole di fotografia in Italia, ma anche all’estero, sono molto frammentate. Ci sono tante scuole e università, alcune con solo specifici corsi, altre totalmente dedicate alla fotografia.
Tra le più famose ci sono lo IED a Roma e Milano, l’Accademia delle Belle Arti a Bologna, l’Istituto Italiano di Fotografia a Milano, etc.
Ma a fianco a loro si posizionano una miriade di realtà più piccole, ma spesso più professionalizzanti: professionisti della fotografia che lavorano sul campo e insegnano cin un occhio di riguardo alla pratica più che alla teoria.
Perché scegliere un corso di fotografia online?
Infine, ci sono le scuole di fotografia online, come in questo caso: soluzioni che permettono un risparmio di costi a parità di qualità, e che essendo online permettono di raggiungere studenti ovunque, in qualsiasi momento.
Ai vantaggi della professionalità quindi qui si affianca il vantaggio per gli studenti dello studio ai propri ritmi e tempi, oltre a quello geografico di non doversi spostare nelle grandi città per seguirlo.
2. Cosa serve per iniziare a fotografare?
La seconda domanda, a questo punto, è: cosa mi deve insegnare un corso di fotografia? Ovvero, come sceglierlo? Abbiamo provato a rispondere in questo articolo, perché le varie scuole di pensiero si concentrano su aspetti diversi.
Secondo il nostro parere, per iniziare a fotografare serve:
- Uno studio approfondito delle tecniche base
- Un forte focus sulle regole della composizione
- Un’idea generale sugli strumenti e i materiali, da approfondire in autonomia perché altrimenti sarebbe impossibile
- Un’infarinatura dei principali stili fotografici, senza però perdere il focus sul fatto che è “base”
- Un’idea pratica della post produzione e degli strumenti per farla con successo
- ….TANTA, TANTA PRATICA!
Ci sono corsi di fotografia che spiegano solo la teoria, senza la pratica. Altri che insegnano a fare foto perfette, ma senza post produzione, come se un minimo di fotoritocco non fosse parte del processo fotografico stesso. Altri ancora si focalizzano fin dal principio su uno specifico stile: street photography, fotografia di paesaggio, astrofotografia, fotografia di viaggio, etc.
Noi abbiamo cercato di mettere tutto quanto nell’elenco sopra nel nostro video corso completo, ovviamente. Nel corso di fotografia online gratuito che ti presentiamo qui, ci concentriamo sulla prima parte.
Se poi il tuo obiettivo è diventare un fotografo professionista, puoi leggere questo articolo per chiarirti le idee.
3. Quanto costa un corso base di fotografia?
Altra domanda da un milione di dollari (battuta voluta ). Dipende molto da dove e come viene effettuato.
In generale ci sono corsi che costano meno di 100€, ma tipicamente si svolgono in una giornata e sono più dei workshop pratici.
Un corso di fotografia online può costare tra i 100€ e i 500€ circa, a seconda di quanto materiale ci sia, degli insegnanti e della loro disponibilità, della presenza di una portfolio review etc. Alcuni, ma di solito sono corsi online di fotografia avanzata o su specifici stili, si avvicinano ai 1.000€.
Le scuole di fotografia in presenza, infine, hanno costi ben più alti. Si tratta solitamente di Master professonalizzanti o di corsi para-universitari che quindi hanno costi più simili a quelli dell’istruzione tradizionale (cambia molto a seconda che sia una scuola privata, come nella maggior parte dei casi, o pubblica).
Se sei dubbioso su come scegliere il corso di fotografia adatto a te, ti consiglio di guardare il video che abbiamo preparato sull’agomento:
Infine ci sono ovviamente i corsi di fotografia gratis, come questo: attenzione però che ovviamente non potrai trovare tutto l’approfondimento che avresti in quelli a pagamento, ma puoi aspettarti una buona infarinatura generale.
Inoltre il problema dei corsi gratuiti per iniziare a fotografare è che spesso non seguono un filo logico, ma tipicamente sono invece una serie di video sparsi su YouTube (a proposito, perché non segui il nostro canale?).
Il rischio è quindi di una forte frammentazione delle informazioni, e di non riuscire ad acquisire una competenza organica e completa.
4. Qual è la migliore macchina fotografica per iniziare?
Questa domanda esula dallo scopo dell’articolo, ma ti segnalo il nostro articolo su come scegliere la macchina fotografica in 6 passi, e quest’altro su quale fotocamera scegliere per iniziare.
Considera che per iniziare a fotografare non serve chissà che cosa: per mettere in pratica le regole base anche una vecchia compatta andrà bene, o uno smartphone fotocamera che faccia fotografare in manuale.
Ma soprattutto che se sei proprio a zero con la fotografia e ciò che vuoi fare è un corso base, ti conviene aspettare a fare grandi acquisti: un corso valido spiegherà proprio nelle varie lezioni QUALI ASPETTI considerare per l’acquisto, e ti aiuterà a capire che tipo di fotografia ti interessa fare (e quindi che attrezzatura acquistare).
5. Posso imparare a fotografare con lo smartphone?
La risposta è assolutamente sì, anzi. Iniziare con un semplice smartphone, facendo magari proprio un corso di fotografia digitale come il nostro, ti permetterà di non perderti dietro ai concetti più complicati e di concentrarti sulla cosa più importante di tutte: la COMPOSIZIONE.
La cosa fondamentale per fare belle foto è riuscire a comporre l’immagine al meglio, seguendo le regole o infrangendole volontariamente.
Per riuscirci, un buon telefono va benone per imparare a fotografare, soprattutto se scopri come sfruttare le sue caratteristiche a tuo vantaggio per fotografare con lo smartphone come con la reflex.
Occhio però a non confondere le caratteristiche di un telefonino con quelle di una macchina fotografica “seria”: non importa quanti milioni di miliardi di megapixel il tuo smartphone abbia, o quante fotocamere siano riusciti a incassare gli ingegneri nei pochi centimetri a disposizione…proprio per i suoi limiti strutturali sarà IMPOSSIBILE raggiungere le potenzialità di una reflex.
Se vuoi scoprire come trasformare il tuo smartphone in una fotocamera e scattare foto WOW anche con il telefono, dai un’occhiata al nostro videocorso Smartphotographer Pro:

Allora, ti basta?
Noi speriamo di sì! O meglio di no…ci auguriamo che questo sia solo l’inizio del tuo percorso fotografico, e che tu voglia proseguire insieme a noi!
Che altro dire se non…buona luce!
Un abbraccio,
Ilaria
Ps: un’ultima cosa ancora…
Corso di fotografia PDF: scarica la guida per migliorare subito le tue foto
In più, visto che se sei arrivato fin qui probabilmente sei un amante della lettura più che dei video, abbiamo anche un’altra chicca per te.
Un mini corso di fotografia in PDF, che contiene molti dei “segreti” che ti abbiamo condiviso nell’articolo e anche qualcosa in più: la nostra “Guida per scattare belle foto da subito”.
La trovi nella Home del nostro sito. Ti apparirà una finestra, basta compilare i campi con il tuo nome e la tua mail e la riceverai nella tua casella di posta elettronica come regalo di benvenuto nella nostra Community.
Sono molto contenta del vostro materiale per imparare da principiante
Ciao Giulia ci fa molto piacere 🙂