Fioritura tulipani: come fotografare i fiori in Italia e in Olanda

Chi non è innamorato della primavera? Questo è il periodo perfetto per fotografare fiori dai mille colori, sia in viaggio che dietro casa. Hai mai pensato di fotografare la magia della fioritura dei tulipani, ad esempio?
Negli ultimi anni questa meraviglia sta diventando un vero e proprio appuntamento fisso per i fotografi, un po’come fotografare la lavanda a luglio, o la fioritura di Castelluccio a giugno, o anche il foliage in Italia.
In questo articolo vedremo quindi come fotografare la fioritura dei tulipani in Olanda. Sapevi però che è possibile ammirare questo spettacolo non solo nella terra dei mulini a vento, ma anche in varie zone in Italia? Ti spiegherò dove e come.
Ovviamente, porta con te la tua fotocamera perché ti darò anche 5 consigli per fotografare fiori come un vero professionista! Scopri insieme a me quando fioriscono i tulipani, dove andare a vederli e come fotografarli.

Fioritura tulipani Olanda: tutto ciò che devi sapere
Quando fioriscono i tulipani in Olanda
Il periodo di fioritura dei tulipani in Olanda inizia a fine Marzo e dura circa fino a metà Maggio.
Per essere sicuri di riuscire a fotografare i tulipani nel momento in cui la loro fioritura è al massimo, il periodo migliore per organizzare il tuo viaggio in Olanda è metà Aprile.
Proprio in questo periodo è l’attimo in cui i tulipani fioriscono raggiungendo l’apice della loro bellezza, riempiendo i campi di colore e profumo che ti regalerà un’atmosfera davvero unica.
Fioritura tulipani Amsterdam 2023: dove andare vicino alla capitale
Le zone più famose per ammirare la fioritura dei tulipani vicino ad Amsterdam sono Liesse e la “Bollenstreek”.
Raggiungere queste zone da Amsterdam è molto semplice sia noleggiando un’auto sia utilizzando i mezzi pubblici.Se vuoi vivere un’esperienza tipica e particolare ti suggerisco di noleggiare la bicicletta (circa 9 euro al giorno), portarla sul treno con te (pagando il biglietto in più), raggiungere i luoghi più belli, per poi scendere e pedalare tra i campi assaporando al massimo l’atmosfera che regala la fioritura dei tulipani.

Dove fotografare i tulipani in Olanda
Ma non solo vicino ad Amsterdam puoi godere di questo spettacolo.
Queste sono le zone più conosciute in Olanda per ammirare la fioritura dei tulipani:
- Parco di Keukenhof a Lisse (Info e prezzi)
- The Tulip Barn a Hillegom (Info e prezzi)
- Noordwijk è una zona perfetta per vedere i tulipani. Si trova tra Lisse e Hillegom.
- Goeree-Overflakkee, l’isola dei tulipani che comprende le zone di Middelharnis, Nieuwe Tonge, Oude Tonge, Dirksland e Stad aan het Haringvliet.
- Noordoostpolder assieme ad Almere e Lelystad, sono luoghi incantevoli per vedere i tulipani ma sono più comodi da raggiungere in auto quindi sono meno affollati.
In generale, le zone più semplici da raggiungere partendo da Amsterdam, sono:
Lisse, Haarlem e Leiden.
Guarda questo itinerario e leggi qualche consiglio per il tuo viaggio fotografico in Olanda.
Fioritura tulipani Italia: dove e come ammirarla
Quando fioriscono i tulipani in Italia
Anche in Italia ci sono moltissime zone in cui si può vivere l’esperienza di raccogliere e fotografare i tulipani.
I tulipani fioriscono una volta all’anno ed il periodo ideale per la loro fioritura in Italia inizia da metà marzo fino a fine Aprile.
Il periodo per ammirare al meglio la fioritura dei tulipani da noi è, in linea generale, metà Aprile. In questo momento la loro fioritura è all’apice e la bellezza di questi fiori ti regalerà un paesaggio mozzafiato.
Fotografare fiori come i tulipani in questo periodo dà vita a scatti davvero suggestivi, in cui i colori vivaci dei loro petali riempiono la tua fotocamera scatenando la voglia irrefrenabile di scattare foto da ogni angolazione.
Dove fotografare i tulipani in Italia
Ci sono davvero molti luoghi in Italia per ammirare la fioritura dei tulipani ecco i più famosi:
- Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano in Trentino Info
- Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio in Veneto Info
- Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana in Veneto Info
- Tulipark a Bologna in Emilia Romagna, Roma nel Lazio e a Spoleto in Umbria Info
- Cascina Savino a Foggia in Puglia Info
- Castello di Pralormo a Torino in Piemonte Info
- Villa Taranto a Verbania in Piemonte Info
- Castello di Piea ad Asti in Piemonte Info
- Castello Reale di Govone a Govone in Piemonte Info
- Tuliparty a Pianezza in Piemonte Info
- Vimodrone a Milano in Lombardia Info
- Tulipani Italiani il Parco delle Groane ad Arese in Lombardia Info
- Campo dei fiori a Galbiate in Lombardia Info
- Tulipania a Terno D’isola in Lombardia Info
- Shirin Tulipani a Ornago in Brianza Lombardia Info
- FiorirAnno a Cornate in brianza Lombardia Info
- Tulipandia nelle Marche Info
- Santuario della Madonna dell’Olio a Blufi in Sicilia Info
- Parco Beranu Froriu a Turri in Sardegna Info
Perdersi in questi paesaggi, sia che tu ti trovi in Olanda o in Italia, ti fa venire davvero voglia di fermarti ad assaporare questa gioia per gli occhi!

I colori e il profumo che danno i tulipani sanno davvero trasportarti in un altro mondo e la voglia di fotografare fiori così belli e colorati è irrefrenabile.
Come fotografare fiori come i tulipani e rimanere soddisfatti dello scatto?
Fotografare i tulipani, che sia in Olanda o in Italia, è l’esempio perfetto di fotografia di viaggio. Un’idea fantastica per combinare una bella gita fuori porta con occasioni fotografiche uniche!
Per fotografare il tuo viaggio alla scoperta della fioritura dei tulipani voglio darti consigli preziosissimi che renderanno i tuoi scatti spettacolari.

Ecco qua 5 consigli per fotografare fiori in modo impeccabile!
1- Pianifica il momento giusto in cui scattare le foto ai fiori
Scegliere il momento giusto per fotografare i fiori, soprattutto distese di campi di tulipani, è davvero una cosa importante.
I fiori si schiudono, per la maggior parte, quando c’è il sole, per cui è molto più facile riuscire a fotografare ad esempio il pistillo. Posizionati sempre in modo da avere il sole alle spalle, così fotografi il lato più bello del fiore (occhio però alla tua ombra!).
Per avere foto con colori più caldi e ombre meno nette, il tardo pomeriggio è il momento perfetto.
Fotografare i tulipani magari con qualche gocciolina di rugiada mattutina potrebbe essere un buon motivo per alzarsi presto e avere delle foto che raccontano la freschezza in cui questi fiori sono avvolti all’alba.
Insomma, come sempre è valida la regola della Golden Hour. Per fotografare i campi di tulipani i momenti migliori sono sicuramente l’alba e il tramonto. Immagina un campo di tulipani che inizia a prendere colore con le prime luci dell’alba, oppure il calar del sole tra i tulipani, che momento magico; in entrambi i casi rimarrai senza fiato!
2- Tieni la giusta distanza per fotografare tulipani
Se vuoi fotografare il campo di tulipani prendi in considerazione le regole della fotografia paesaggistica, giocando con la regola dei terzi e dando più spazio alla terra rispetto al cielo.
Se invece vuoi fare un primo piano del fiore può andar bene qualunque inquadratura risulti gradevole all’occhio: dall’alto, oppure laterale (abbassati alla stessa altezza del fiore). Puoi provare anche lo scatto laterale dal basso, portando la fotocamera più in basso del fiore e rivolgendola verso l’alto, per dare importanza al fiore che sembrerà più grande.

3- Usa il giusto obiettivo
Se vuoi fotografare il singolo tulipano la scelta migliore ricade sicuramente su un obiettivo macro.
Usando un obiettivo macro si dà maggiore perfezione ad ogni elemento racchiuso nello scatto. Potresti ad esempio fotografare alcuni fiori insieme, ma mettere a fuoco solo il pistillo di uno di loro. In questo modo si percepisce la profondità del fiore, trasformandolo in un’opera d’arte della Natura.
Con il macro obiettivo puoi appunto avvicinarti tantissimo al fiore, con un risultato davvero pazzesco.
Se invece vuoi fotografare un campo di tulipani e far risaltare la sua immensità, scegli di utilizzare un obiettivo grandangolare. Questo ti permette di inquadrare e fotografare il paesaggio circostante catturando la maggior parte della scena che ti circonda, ampliando la visuale di 90° gradi rispetto a quella di 45° gradi a cui arriva l’occhio umano.
Con questo obbiettivo riesci a percepire la profondità del campo che fotografi e l’immagine non rimane soffocata.
Per dare massima profondità di campo nella foto utilizza il diaframma sul valore f11, ottenendo così una messa a fuoco dello spazio molto più larga.
4- Presta attenzione allo sfondo per far risaltare il fiore (e sappi quando utilizzare lo sfocato)
Lo sfondo è un elemento davvero importante e da non sottovalutare per rendere incredibile il tuo scatto.

Fai sempre attenzione a cosa si trova dietro il soggetto principale.
Immagina di scattare la foto a un bellissimo campo di tulipani colorati ma, ahimè, si vede sullo sfondo un tavolo di plastica che non c’entra nulla: la tua foto è rovinata!
Quindi attenzione a cosa può trovarsi dietro il nostro soggetto da fotografare!

Un’idea può essere anche quella di utilizzare uno sfondo sfocato (ovvero l’effetto bokeh) per far risaltare il tulipano e dar vita a foto davvero pazzesche!
5- Usa il treppiede
Utilizzando il treppiede hai la certezza di non fare foto mosse. Non c’è alcun tipo di vibrazione e movimento, quindi la foto risulta più nitida e il colore è più vivace.
Se devi avere lunghi tempi di posa oppure modificare la messa a fuoco, con il treppiede, tutto risulta perfetto perché la fotocamera rimane immobile.
Usa ISO bassi quando utilizzi il treppiede per fotografare fiori in campi grandi, in cui c’è già molta luce naturale, così facendo ottieni uno scatto con immagini più definite e dettagliate.

La storia dei tulipani
Ma il tulipano è un fiore olandese? O è italiano? Nessuna delle due: la storia dei tulipani è molto interessante e internazionale. Sappi infatti che il tulipano, il cui nome deriva dal turco è significa “turbante” per via della sua forma, nasce in Pamir (Asia).
Il tulipano ebbe molto successo in Turchia ed è qui che nel XVI secolo fu fatto generare in diverse varietà e venne coltivato per volere di Solimano il Magnifico.
Nel 1554 Solimano spedì dei bulbi di tulipano a un botanico responsabile dei giardini reali Olandesi che ne creò altre varietà. Circa 40 anni dopo, nei Paesi Bassi, iniziò la vera e propria coltivazione di questo fiore.
Il 5 febbraio 1637 esplose una vera e propria “Bolla dei Tulipani”, che rese ricche da un giorno all’altro molte persone che ebbero la fortuna di coltivare questi fiori.
Con il passare dei secoli, i tulipani, vennero esportati in altri Paesi e raggiunsero così anche l’Italia.

Conclusione
Abbiamo visto dove e come fotografare questi fiori in Olanda, e che anche in Italia è possibile ammirare la fioritura dei tulipani e il periodo migliore per farlo è metà Aprile.
Per riassumere un po’ ciò che abbiamo detto, ecco tutto ciò che devi sapere per fotografare un campo di tulipani:
-
Dove fotografare tulipani in Olanda?
Queste sono le zone più conosciute in Olanda per ammirare la fioritura dei tulipani:
Parco di Keukenhof a Lisse (Info e prezzi)
The Tulip Barn a Hillegom (Info e prezzi)
Noordwijk è una zona perfetta per vedere i tulipani. Si trova tra Lisse e Hillegom.
Goeree-Overflakkee, l’isola dei tulipani che comprende le zone di Middelharnis, Nieuwe Tonge, Oude Tonge, Dirksland e Stad aan het Haringvliet.
Noordoostpolder assieme ad Almere e Lelystad, sono luoghi incantevoli per vedere i tulipani ma sono più comodi da raggiungere in auto quindi sono meno affollati.
In generale, le zone più semplici da raggiungere partendo da Amsterdam, sono:
Lisse, Haarlem e Leiden. -
Dove fotografare tulipani in Italia?
Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano in Trentino Info
Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio in VenetoInfo
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana in Veneto Info
Tulipark a Bologna in Emilia Romagna, Roma nel Lazio e a Spoleto in UmbriaInfo
Cascina Savino a Foggia in Puglia Info
Castello di Pralormo a Torino in Piemonte Info
Villa Taranto a Verbania in PiemonteInfo
Castello di Piea ad Asti in Piemonte Info
Castello Reale di Govone a Govone in Piemonte Info
Tuliparty a Pianezza in Piemonte Info
Vimodrone a Milano in Lombardia Info
Tulipani Italiani il Parco delle Groane ad Arese in LombardiaInfo
Campo dei fiori a Galbiate in LombardiaInfo
Tulipania a Terno D’isola in Lombardia Info
Shirin Tulipani a Ornago in Brianza Lombardia Info
FiorirAnno a Cornate in brianza Lombardia Info
Tulipandia nelle MarcheInfo
Santuario della Madonna dell’Olio a Blufi in Sicilia Info
Parco Beranu Froriu a Turri in Sardegna Info -
Come fotografare fiori?
1. Pianifica il momento giusto dell’anno
2. Scegli la location correttamente
3. Tieni la giusta distanza (e altezza) dai fiori
4. Usa l’obiettivo adatto a ciò che vuoi ottenere
5. Tempi veloci se c’è vento e treppiede per stabilità
6. Gioca con lo sfondo sfocato
7. Utilizza una lente grandangolare,
8. Usa un diaframma chiuso f11,
9. Sfrutta i vari momenti nell’arco della giornata per trarre il massimo risultato da ogni scatto
Parti per il tuo viaggio e non dimenticare di raccontare la tua esperienza nei commenti!
Un abbraccio,
Elena
Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Il nostro videocorso “Da Zero A Fotografo” è stato studiato per farti raggiungere i tuoi obiettivi fotografici.
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dalle basi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversi stili alla post-produzione.
Ti interessa?