Miglior drone da viaggio: quale fa al caso tuo?

miglior drone

Ed è così che è arrivato il momento anche per noi di comprare un drone. Sono versatili, fanno foto pazzesche e sono molto richiesti dal mercato della fotografia di viaggio, quindi…abbiamo deciso di farlo.

La domanda che ci è subito balzata alla testa a quel punto è stata: “Ma qual è il miglior drone per viaggiare?”

È una domanda importante perché il mercato è pieno di droni anche abbastanza economici, ma il miglior drone da viaggio deve avere della caratteristiche particolari, ovvero:

  1. Piccolo
  2. Leggero
  3. Facilmente trasportabile
  4. Possibilmente economico

Se ci pensi un attimo, le caratteristiche che ti ho elencato sopra non sono scontate.

Infatti la leggerezza e le dimensioni sono molto importanti perché il drone deve stare in valigia e bisogna evitare che in ogni viaggio sia necessario pagare un extra solo per trasportare il drone.

Ed è così che con questi dubbi mi sono diretto all’acquisto di un drone da viaggio che faccia al caso nostro, ovvero viaggiatori e amanti dell’avventura.

Sì perché se segui un minimo questo blog, sai che siamo degli amanti del trekking e dell’avventura, infatti siamo anche andati al campo base dell’Everest, uno dei trekking più belli che abbiamo mai fatto, e adesso stiamo lavorando con la spedizione M4810, con la quale arriveremo in cima al Monte Bianco.

In casi come quelli presentati sopra, è importantissimo avere qualcosa di super leggero da portare sulle spalle.

Perché 15 giorni di trekking con un drone pesante sulle spalle possono diventare un’agonia.

Un’altra cosa [su_highlight background=”#DDFF99″ color=”#000000″]importante[/su_highlight]da sapere:

Molti Paesi non permettono di far volare droni che superino i 500gr o comunque c’è bisogno fare delle procedure burocratiche particolari. Quindi se desideri usare il drone parecchio nei tuoi viaggi, allora tieni in considerazione questo fattore per evitare spiacevoli sorprese.

Perché comprare un drone per i tuoi viaggi? 


Il drone è uno strumento che può offrire delle riprese e delle foto spettacolari.

Il vantaggio è quello di avere delle prospettive uniche, mozzafiato, ad un prezzo comunque accessibile.

Se ci pensi, prima dell’arrivo dei droni sul mercato, l’unico modo per scattare questo genere di foto era quello di noleggiare un elicottero.

Con costi altissimi e decisamente poco accessibili, soprattutto per chi volesse fare belle foto a livello amatoriale e non privato.

Ricorda però che un drone non basta per catturare tutte le emozioni di quando si viaggia, c’è bisogno anche di una buona macchina fotografica e un obiettivo che si prestino alle esigenze del viaggiatore.

In questo modo sarai in grado di raccogliere emozioni non solo dall’alto, ma anche da terra.

Ma veniamo al dunque, ecco i migliori droni da viaggio che abbiamo confrontato.

La guerra dei droni (fotografici ;)): qual è il miglior drone da viaggio?

Ed ecco la raccolta dei migliori droni da viaggio. Ti mostrerò le caratteristiche di ognuno, vantaggi e svantaggi per aiutarti a scegliere quale sia il migliore drone da viaggio che tu possa trovare sul mercato.

Iniziamo con un piccolo gioiello di casa DJI, parliamo di Spark:

DJI Spark: droni economici

Se hai dato un’occhiata al video qui sopra, capirai che non stiamo parlando di un drone ma di vera e propria fantascienza.

Infatti, DJI Spark è il drone perfetto per i viaggiatori. Leggerissimo e piccolissimo racchiude tutta la tecnologia necessaria nei droni professionali.

Data la sua leggerezza, racchiude GPS, stabilizzazione, sensori di prossimità, la possibilità di seguire il soggetto, e movimenti preimpostati per realizzare delle riprese professionali.

Ma la vera caratteristica fondamentale per i viaggiatori è la grandezza e leggerezza di questo drone che lo rendono un drone con rapporto qualità prezzo eccezionale.

Inoltre ha tutte le caratteristiche che lo rendono un drone sicuro. Infatti ha i sensori di prossimità per evitare di schiantarlo contro un muro. Se perde il segnale o la batteria raggiunge il termine torna da solo alla base.

Inoltre c’è la possibilità di vedere in diretta le immagini che sta registrando fino ad un raggio di 2km.

Se sei un viaggiatore accanito, questo drone visto anche il prezzo contenuto di circa 500 euro, è uno dei migliori droni da viaggio disponibili sul mercato.

Ovviamente vista la portabilità e leggerezza ( soli 300 gr) non ci si può aspettare la stessa qualità di un drone professionale.

Infatti, registra degli ottimi video in HD stabilizzati, ma nulla a che vedere con il 4k e le super immagini che siamo abituati a vedere nei droni professionali.

Anche il comparto fotografico è ottimo con una fotocamera da 12 megapixel ed un’apertura massima di f2.8, che è abbastanza luminosa di giorno ma per le riprese notturne è appena sufficiente.

Insomma…il miglior drone da viaggio NON professionale. Se stai cercando il massimo della resa visiva, sia in termini di foto che di video, allora il DJI Spark potrebbe non essere quello di cui hai bisogno – questo vale sopratutto se ne vuoi farne uno uso professionale.

Ti dico questo perché il DJI spark non scatta in RAW quindi non potrai nemmeno fare una post produzione particolarmente professionale delle tue foto. Stessa cosa vale per i video, infatti non è disponibile lo slow motion ed il bitrate di registrazione compresso non è il massimo per tutti quelli che vogliono realizzare dei video professionali per uso commerciale.

Mentre se il tuo obiettivo è quello di immortalare bei momenti dei tuo viaggi senza volerne fare un uso professionale, allora ti porti a casa un drone eccellente, super trasportabile ad un prezzo a dir poco imbattibile viste le caratteristiche.

Dove lo trovo?

Acquistabile su Amazon al prezzo di 500 euro circa.

[su_row] [su_column size=”1/2″]

Pro

  1. Peso: 300gr
  2. Misure: 143×143×55
  3. Prezzo: 500 euro circa.
  4. Gps
  5. Sensore di prossimità e la funzionalità di ritorno alla base.
[/su_column] [su_column size=”1/2″] Contro:
  1. Durata batteria limitata: 17 minuti.
  2. Non adatto per un utilizzo professionale.
  3. Non scatta in raw.
  4. Frame rate video basso (24mbs).
  5. No slow motion.
  6. Distanza massima di trasmissione: 2km
[/su_column] [/su_row]

DJI Mavic mini 2

[su_youtube url=”https://youtu.be/hS_OjalEpZI” width=”400″ height=”300″]

Il mavic mini è l’ultima trovata di marketing della DJI, questo drone viene sponsorizzato come drone ultra leggero e con il suo prezzo da urlo sta facendo gola a tantissime persone. Ma conviene davvero acquistare drone?

Bhe partiamo dalle caratteristiche: fotocamera da 12mp che finalmente scatta in Raw (il Mini 1 non scattava in raw), e video in 4k a 30fps oppure in hd a 1920.

Diciamo che è il dorne base prodotto dalla DJI che per essere un entry level, non è affatto male.

Detto questo vista la sua portabilità con un peso di solo 250 grammi ( si lo so sembra incredibile) e una dimensione di 138×81×58 mm chiuso, lo rendono il drone perfetto per chi non ha grandi esigenze di qualità.

In oltre essendo così piccolo da anche meno nell’occhio quando devi viaggiarci.

Ma mi conviene questo drone o lo spark? Bhe sicuramente questo visto che è l’evoluzione naturale dello spark ed ha una qualità prezzo eccellente

[su_row] [su_column size=”1/2″]

Pro

  1. Peso: 250gr
  2. Misure: 138×81×58 mm
  3. Prezzo: 500 euro circa.
  4. Gps
  5. Sensore di prossimità e la funzionalità di ritorno alla base.
[/su_column] [su_column size=”1/2″] Contro:
  1. Non adatto per un utilizzo professionale.
  2. Non regge bene il vento forte
  3. No slow motion.
  4. Distanza massima di trasmissione: 2km
[/su_column] [/su_row]

DJI Mavic Air 2: leggero e con prestazioni da urlo

Quindi passiamo all’evoluzione più professionale dello mavic mini. Parliamo del Mavic Air 2

Se guardi la colonna dei contro del DJI Spark ti accorgerai che è un ottimo prodotto ma non è adatto ad un utilizzo professionale.

Bene, grazie all Mavic Air, prendi la colonna dei contro del DJI Spark o del Mini 2 e…cancellala completamente.

Il Mavic Air 2 infatti ha delle performance incredibili ed è ultra portatile, è il drone che ogni viaggiatore vorrebbe avere nello zaino.

Ma vediamo insieme la caratteristiche.

Ha tutto quello che abbiamo visto nello Spark, compreso gps, funzionalità di ritorno alla base, tracking del soggetto, movimenti automatizzati per riprese professionali, stabilizzazione e riconoscimento degli ostacoli.

Ma adesso capiamo perché questo drone è quello adatto per chi vuole ottenere il massimo e farne un utilizzo professionale.

Infatti come accennato prima, con questo drone sono stati risolti tutti i limiti del Mavic Spark e del Mini 2.

A partire dalla distanza di volo che è stata raddoppiata passando da 2km a 4km.

Per quanto riguarda il comparto video, troviamo un risoluzione di 4k stabilizzata con un bit rate di 120 mbps (contro i 100 Mini 2) perfetto per poter fare la post produzione dei propri video.

E non dimentichiamo la possibilità di poter registrare in 4k ad un frame rate di 60fps oppure in HD ad un frame rate di 240 fps per poter realizzare dei bellissimi slow motion.

Anche il comparto fotografico non scherza affatto: con il Mavic Air 2 puoi fare foto a 48mp in HDR e panoramiche (perfette per chi viaggia). Ovviamente si può scattare in RAW, quindi possiamo post produrre tutte le foto in maniera professionale senza avere una perdita di qualità.

Adesso veniamo al peso, perché tutta questa tecnologia è racchiusa in soli 570gr.

Anche questo drone come lo Spark è richiudibile e trasportabile nell’apposita custodia, quindi è adatto a chi come noi lo vuole portare con sé nei propri viaggi.

La durata della batteria è di circa 21 minuti, quindi più alta dello Spark e decisamente accettabile.

Dove lo trovo?

Acquistabile su Amazon al prezzo di 918 euro circa.

[su_row] [su_column size=”1/2″]

Pro

  1. Peso: 570gr
  2. Misure: 183×253×77mm
  3. Gps.
  4. Sensore di prossimità e la funzionalità di ritorno alla base.
  5. Possibilità si scattare in RAW.
  6. Slow Motion
[/su_column] [su_column size=”1/2″] Contro:
  1. Non economicissimo.
[/su_column] [/su_row]

DJI Mavic 2 Pro: miglior drone professionale

Il Mavic Pro e per chi vuole de risultati leggermente migliori del Mavic Air ma a discapito di un pese e portabilità leggermente maggiori.

Si parla sempre di un drone di fascia alta in grado di regalare ottime performance e per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore.

Il comparto video e foto è molto simile all’Air, infatti puoi registrare video in 4k stabilizzati, slow motion e tutte le feature di un drone professionale.

Le differenze sostanziali sono la durata e distanza di volo, l’apertura variabile e la batteria.

Infatti la durata di vola e di circa 25 minuti con una distanza di trasmissione di circa 7km.

Mentre una feature molto interessante è l’apertura variabile ed è una cosa che fa gola a molti fotografi e videomaker professionisti.

Infatti potrai variare l’apertura della fotocamera tra un range di f2.8 fino ad f11, questo per dirlo in parole povere, ti permetterà di decidere quanta luce fare entrare nel sensore in modo da riuscire ad ottenere sempre il massimo in qualsiasi condizione di luce.

Se sei un videomaker professionista, il Mavic 2 pro mette a disposizione 10-bit HDR Video per ottenere il massimo anche durante la post produzione.

Inoltre a livello fotografico questo drone ha una fotocamera da 20 megapixel per ottenere il massimo dalle proprie foto aere.

Ah, un’altra feature interessante è il sensore omnidirezionale, ma cosa vuol dire ti starai chiedendo?

Nei droni presentati in precedenza c’è la possibilità si schivare ostacoli che per lo più sono posizionati frontalmente, mentre con il nuovo Mavic 2 si hanno a disposizione sensori che permettono di schivare ostacoli che si trovano dietro sopra e sotto, rendendo il volo ancora più sicuro.

Oltre al fatto che i sensori stessi sono stati potenziati per ottenere prestazioni migliori anche in condizioni di scarsa luce. E non dimentichiamo l’interessante opzioni di registrare video in Hyperlapse direttamente dal drone con pochissimo sforzo.

Anche il peso è ottimo in quanto si aggira intorno ad un Chilogrammo, un peso ottimo anche se è il doppio del Mavic air, ma viste le performance è un prezzo più che ragionevole.

Dove lo trovo?

Acquistabile su Amazon al prezzo di 1499 euro circa.

[su_row] [su_column size=”1/2″]

Pro

  1. Peso: 907 g
  2. Misure: 214×91×84 mm
  3. Gps.
  4. Sensore di prossimità omnidirezionale e la funzionalità di ritorno alla base.
  5. Possibilità si scattare in RAW.
  6. Slow Motion
  7. Distanza massimi trasmissione 7km
  8. Hyperlapse
  9. Sensore da 20mp
[/su_column] [su_column size=”1/2″] Contro:
  1. Costoso
[/su_column] [/su_row]

Mavic 2 Zoom

Il Mavic 2 Zoom è una via di mezzo tra Pro e Air ma con una caratteristica fondamentale, infatti come puoi vedere dal nome, questo drone ha uno zoom integrato.

Avere uno zoom integrato è una caratteristica molto interessante, sopratutto in ambienti ristretti o dove per svariati motivi non ci possiamo avvicinare troppo con il drone.

Ah, e non dimenticare che potrai fare delle riprese super professionali come il Dolly zoom:

dolly zoom 1

Come vedi dal video sopra, il dolly zoom è uno di quegli effetti che fino a qualche tempo fa ti sarebbe costato migliaia di euro ottenere, in quanto avresti dovuto acquistare macchinari e fotocamere in grado di ottenere questo tipo di riprese.

Ma cosa vuol dire che posso fare uno zoom?

Vuol dire che con questo drone potrai andare da una focale di 24 mm ad una di 48mm, che non è un range esagerato ma è quanto basta per ottenere un piccolo zoom e rimanere più distanti dal soggetto.

24mmvs48mm1 1

A discapito dello zoom c’è il fatto di avere un sensore meno potente da 12 megapixel anziché 20, e non è possibile registrare video in HDR.

Le altre caratteristiche sono del tutto simili a quello del Mavic Pro ed il prezzo è leggermente più contenuto.

Dove lo trovo?

Acquistabile su Amazon al prezzo di 1.249 euro circa.

Gopro Karma: il drone della GoPro

Ora è venuto il momento di parlare del drone di casa GoPro: il Karma.

Questo è un drone abbastanza economico ma che deve essere utilizzato con una GoPro, quindi se anche su sei uno di quelli che non possono viaggiare senza la GoPro allora potresti prendere in considerazione di acquistarne uno.

Il principale vantaggio che ha il karma dal mio punto di vista è che ha lo stabilizzatore estraibile, questo vuole dire che lo stabilizzatore che è montato sul drone si può togliere ed attaccare all’apposito gimbal, cosi da avere riprese stabili sia in air che quando si è a terra, questo non è un fattore da poco e ci permettere di portare a casa in un colpo solo uno stabilizzatore ed un drone.

Ora veniamo alle note dolenti, in quanto il Karma non è ha la possibilità di seguire il soggetto, non ha i sensori per evitare gli ostacoli e la durata della batteria è alquanto bassa, intorno ai 17 minuti.

Il karma viene venduto insieme alla stabilizzatore ed una fotocamera GoPro.

Ma c’è un problema legato al Karma ed è un problema che non va sottovalutato. Il Karma è fuori produzione dalla GoPro, questo vuol dire che la GoPro non ne produrrà più e che non ci saranno evoluzioni di questo drone.

Dove lo trovo?

Acquistabile su Amazon al prezzo di 1446 euro circa.

[su_row] [su_column size=”1/2″]

Pro

  1. Peso:626g
  2. Misure: 365×224×90 mm
[/su_column] [su_column size=”1/2″] Contro:
  1. No gps
  2. Nessun sensore di prossimità
  3. No dispone della possibilità di seguire il soggetto.
  4. Abbastanza costoso.
[/su_column] [/su_row]

Miglior drone economico

Se il portafoglio piange ma comunque non riesci a fare a meno di un drone, sappi che ci sono delle soluzioni molto più economiche: ovviamente non si avvicinano minimamente a quelle che abbiamo visto sopra, ma comunque sempre meglio di niente e magari è un buon modo per iniziare a prendere confidenza con il mondo dei droni.

EACHINE: un drone sotto i 100 euro

61HQeOZlWtL. SL1200 4

Potrei definirlo un drone da battaglia. Infatti le caratteristiche sono quelle di un drone super economico. Non ci aspettiamo video in HD, ritorno alla base, sensore per gli ostacoli, etc

La batteria dura qualche minuto e prima che si scarichi del tutto devi cercare di far atterrare il drone. La fotocamera è una fotocamera da 2 megapixel  e riesce a registrare video in HD a 720p.

La distanza e di circa 80 – 100mt, il che lo possono rendere un ottimo drone da selfie! Il peso è vantaggioso, si parla di soli 442 grammi.

Ti consiglio questo drone solo se vuoi risparmiare il più possibile e non ti interessa avere delle immagini/video di qualità. Ovviamente un prodotto di questo tipo non è adatto a fare voli lunghi in aree rischiose in quanto, vista la non disponibilità dei sensori, il rischio di schiantarlo è molto alto.

Dove lo trovo?

Acquistabile su Amazon al prezzo di 75 euro circa.

[su_row] [su_column size=”1/2″]

Pro

  1. Peso:442 g
  2. Misure: 27×5×19,5 cm
  3. prezzo
[/su_column] [su_column size=”1/2″] Contro:
  1. Tutto il resto
[/su_column] [/su_row]

Droni professionali

Qui sotto trovi il drone per eccellenza, con un’ottima qualità-prezzo per ottenere il massimo delle performance.

Phantom 4: drone per professionisti

In Phantom 4 è un drone per professionisti, per chi vuole ottenere il massimo, infatti ha una qualità costruttiva eccellente e il reparto video è fantastico visto che si possono fare riprese in 4k a 60 fps degne di Hollywood.

Ovviamente come puoi vedere dal video questo drone non è proprio definibile portatile, infatti viste le dimensioni è probabile che per viaggiare con un drone del genere tu debba usare un bagaglio a parte visto che non è richiudibile.

Ma se non ti sposti molto e vuoi ottenere il massimo, allora è il drone che fa per te.

La durata del volo è di 30 minuti e la fotocamera ha uno shutter manuale per ottenere il massimo da ogni scatto.

Anche la caratteristiche del volo intelligente non sono male, infatti oltre ad avere tutto quello che hanno i suoi colleghi di casa DJI, questo drone offre il Draw, gesture mode che vuol dire che dallo schermo potrai disegnare il percorso da fare al drone e lui seguirà quella strada.

Le dimensioni non sono contenute ed il prezzo e abbastanza alto, ma se si vuole ottenere il meglio del meglio, questo è il drone che fa per te.

Dove lo trovo?

Acquistabile su Amazon al prezzo di 1499 euro circa.

[su_row] [su_column size=”1/2″]

Pro

  1. Performance su tutto il comparto foto e video
  2. Qualità costruttiva.
  3. Durata del volo.
[/su_column] [su_column size=”1/2″] Contro:
  1. Prezzo
  2. Peso : 1375 g
  3. Dimensioni: 289.5 × 289.5 × 196 mm
[/su_column] [/su_row]

Conclusioni

Ho cercato di darti tutte le valide alternative sul mercato per poterti permettere di scegliere quale sia il miglior drone da viaggio. Tieni conto che, a parte forse l’ultimo che ha tutt’altro scopo, sono tutti droni molto validi ed in grado di regalare delle ottime prestazioni.

Abbiamo deciso di escludere la maggior parte delle alternative economiche perché sono poco affidabili e dalle performance scadenti.

La caratteristica che fa storcere il naso a tutti quando si acquista un drone è la durata della batteria: infatti mediamente si può volare dai 15 ai 30 minuti a seconda del drone e questo è uno scoglio non da poco, ma la momento questo è il limite della tecnologia e non ci possiamo fare gran che.

La nostra scelta

Noi abbiamo impiegato tantissimo tempo prima di decidere quale drone compare ed alla fine ci siamo orientati sul Mavic Air 2 che ha ottime performance, portabilità e rapporto qualità prezzo. Anche se devo dire che la scelta è stata molto combattuta con i Mavic 2 Pro che si rivela eccellente anche se leggermente meno portatile.

A dire il vero il nostro primo drone è stati il mavi air 1 e ne abbiamo parlato in questo video:

Siamo ricaduti sul Mavic Air perché appunto è estremamente portatile, la possibilità di inserirlo nello zainetto e portarlo in giro per il mondo è semplicemente fantastico e adesso che è uscito il 2, se dovessimo scegleire faremmo proprio quello.

Noi oltre ad utilizzarlo nei nostri viaggi ne abbiamo bisogno per un utilizzo professionale, quando lavoriamo con agenzie o brand, quindi ci siamo orientati sulla migliore soluzione che ci permettesse di ottenere un ottimo risultato con la necessaria portabilità.

Probabilmente in futuro valuteremo di acquistare un Phantom 4 solo per fare riprese professionali quando non siamo in viaggio, mentre useremo l’Air in tutte le altre occasioni.

C’è da dire che se già possiedi una GoPro, oppure intendi acquistarne una e ti accontenti di un drone con prestazioni nella media, allora il Karma potrebbe essere un’ottima alternativa.

Abbiamo cercato di darti tutte le informazioni possibili e questo articolo ci ha portato via tantissimo tempo, se ti è tornato utile ti chiedo un piccola favore che ti costerà 10 secondi.

Se ti è piaciuto condividi quest’articolo con qualcuno che può essere interessato o sui social 🙂 per noi vuol dire tantissimo!

Grazie

Un abbraccio,

Marco & Ilaria

Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia?

Banner corso da zero a fotografoAllora abbiamo qualcosa che fa per te.

Il nostro videocorso “Da Zero A Fotografo è stato studiato per farti raggiungere i tuoi obiettivi fotografici.

Da dovunque tu parta, con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dalle basi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversi stili alla post-produzione.

Sei pronto?

SCOPRILO ORA!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Migliora le tue foto di viaggio GRATIS! Ricevi subito via email la

Guida esclusiva:
6 trucchi per foto di viaggio epiche 📕

+ la snap card sulla fotografia di viaggio e una sorpresa...🎁