Laghi in Trentino: ecco i più belli da fotografare

Stai programmando una bella gita sui laghi in Trentino e non sai quale scegliere?
Hai proprio ragione perché c’è l’imbarazzo della scelta, i laghi in Trentino sono davvero tantissimi e si prestano a incredibili fotografie di paesaggio.
Se la fotografia di paesaggio ti appassiona e vorresti davvero sapere come fotografare paesaggi da sogno, dai un’occhiata al nostro videocorso Paesaggista Advanced: affrontiamo tutti gli argomenti importanti, dalla preparazione allo scatto fino alla post-produzione, e sveliamo i segreti che rendono davvero una foto paesaggistica meravigliosa.
Scopri ora il corso Paesaggista Advanced
Dai più noti ai meno conosciuti, da quelli in alta quota piccoli e graziosi a quelli più estesi e vicini ai centri abitati, i laghi del Trentino sono tutti diversi e meravigliosi.
C’è una cosa però che li accomuna tutti, vuoi sapere di cosa si tratta? Be’ semplice!
Tutti i laghi del Trentino offrono aria e acqua pura, pulita e fresca, in estate e in inverno, e sono ottime occasioni fotografiche.
Queste meraviglie di tutte le sfumature del blu e dell’azzurro appagano la vista di chi si ferma ad ammirarli e a contemplarli.
Puoi respirare la loro bellezza, la loro quiete e percepire la vita dentro e attorno al lago.
Sì, perché il lago non è un semplice luogo in cui di fare trekking, è qualcosa di molto più magico e intenso.
Basta una gita ai laghi di montagna per sentirti meglio, rilassato e felice.
Anche perché questi laghi, oltre alla vista e alla mente, fanno bene anche alla tua macchina fotografica…
Non vorrai certo perdere l’occasione di fotografare l’acqua effetto seta nei laghi del Trentino? Oppure di fotografare sotto zero neve e brina?
O i riflessi delle montagne negli specchi d’acqua (uno dei nostri trucchi preferiti per la composizione fotografica), o ancora, se hai un po’ di fortuna, un meraviglioso lago ghiacciato.
Sono tutte occasioni fotografiche da non sprecare!
Bene, ora che ti ho fatto venire voglia, tuffiamoci letteralmente in questo articolo- Scopri i laghi in Trentino più belli da fotografare e organizza il tuo weekend in una delle regioni più belle d’Italia, il Trentino Alto Adige, con i nostri consigli.
Laghi in Trentino: quali sono i più belli
Come ti dicevo i laghi in Trentino sono davvero tantissimi e tutti belli nella loro diversità. Non è possibile però pensare di visitarli tutti in un solo weekend.
Non sai come fare per scegliere? Tranquillo, ci abbiamo pensato noi di viaggio solo andata e abbiamo selezionato per te alcuni dei laghi più belli del Trentino in cui potrai mettere in pratica i nostri consigli sulla fotografia.
Ti divertirai a sperimentare tutte le tecniche fotografiche adatte al luogo, potrai fare passeggiate nella natura, respirare aria pulita e tanto altro.
Quali sono quindi i laghi da vedere assolutamente in Trentino?
Fotografare il Lago di Tovel in Trentino (anche ghiacciato!)
Il primo posto della classifica dei laghi in Trentino più belli e mozzafiato che devi assolutamente visitare è il meraviglioso lago di Tovel.
Personalmente lo trovo il lago più fotogenico e bello del Trentino per tante ragioni.
Tutti i motivi per cui vale la pena visitare il lago di Tovel, comunque, vanno oltre la mera aspettativa fotografica.
Il lago di Tovel è situato nel cuore del parco Adamello-Brenta nella superlativa Val di Non, ad un’altitudine di 1178 m.

Ph by Vicky Elia
Occhio però! Proprio perché tra i più belli, nell’ultimo periodo è stato regolamentato l’accesso al lago.
Se intendi raggiungerlo con la tua auto dovrai prenotare in anticipo il parcheggio, diversamente potrai salire in quota con un comodo autobus senza preoccuparti di nulla.
La strada è chiusa durante il periodo invernale ma questo non vuol dire che non puoi raggiungere il lago di Tovel ugualmente.
Se ami camminare e non ti spaventano i Km, puoi percorrere la strada a piedi. Ti consiglio di partire al mattino perché per raggiungere il lago ghiacciato in inverno, dovrai camminare per circa 11km dal parcheggio situato prima della chiusura della strada.
Io l’ho fatto per ben 4 volte e sinceramente ne vale la pena. Rivedere la bellezza del lago ghiacciato e godermela in privato o con pochi altri che hanno il pass per salire in auto è uno spettacolo che davvero non puoi perdere.
Salire a piedi è anche un’ottima occasione per fare piacevoli conoscenze, io ad esempio ho accetto ben volentieri un passaggio di una coppia gentilissima che, vedendomi salire a piedi, si è fermata per darmi uno strappo in cima.
Alcuni residenti hanno la fortuna di possedere delle casette sul lago. Grazie a quesi due fantastici nonnini ho avuto anche modo di visitarne una dall’interno.
Ho pranzato con loro e mi hanno svelato i segreti del lago… alla fine è nata una bella amicizia che porterò sempre nel cuore.
Ad ogni modo e tornando a noi, il lago è fresco d’estate e ghiacciato d’inverno, le acque color smeraldo del lago di Tovel detengono un primato di bellezza ineguagliabile.
Il lago di Tovel è circondato da una bellissima passeggiata nel bosco che offre scorci meravigliosi sullo specchio d’acqua.
In questo contesto bellissimo non può che venirti in mente una cosa sola… sì, hai proprio intuito, il foliage naturalmente! Qui è un luogo perfetto per fotografarlo tra fine settembre e fine ottobre.
Non sottovalutare però la bellezza della fotografia invernale, fotografare i colori del bosco con il contrasto della neve sullo sfondo di un lago ghiacciato è davvero bello.
Poi perché no, è bello anche provare l’esperienza di camminare o, per i più sportivi, pattinare sul lago ghiacciato.
Se non lo hai mai fatto, sono certa che ti sorprenderà!
L’acqua congelata e trasparente mostra come un quadro la vita sotto lo strato di ghiaccio, rimasta lì, ad attendere i primi tiepidi raggi primaverili per il disgelo.
Qualunque cosa ci sia sotto quello strato di ghiaccio, che sia un ramo o una bolla d’aria, potrai osservarla mentre attende di tornare a fluttuare nelle acque calme del lago una volta scongelata.
Non tutti i laghi in Trentino durante l’inverno congelano, se vuoi vederne uno che ha questa caratteristica il lago di Tovel potrebbe farti davvero innamorare.
L’esperienza invernale, per via della strada chiusa, non è per tutti perché si deve camminare parecchio per raggiungerlo in inverno… proprio per questo è unico, è un lago per pochi.
Lago di Levico, per riflessi incredibili
Scendiamo decisamente di quota e dirigiamoci su un altro dei laghi in Trentino che merita di essere visitato in inverno.
Il lago di Levico, a differenza del lago di Tovel, è accessibile davvero a tutti perché è situato nel grazioso paese di Levico Terme.
La passeggiata che costeggia il lago è semplice e si divide in un due.
Nella prima parte la strada è asfaltata, costeggia le rive colme di pescatori rilassati in attesa che la lenza tiri.
Il primo tratto è anche costeggiato da cartelli con l’indicazione di vari esercizi fisici che possono essere eseguiti lungo il percorso. Famiglie, comitive e coppiette passeggiano con un gelato tra le mani, accarezzati dai flebili raggi dei pomeriggi invernali.
Ad un certo punto, noterai che il paese sarà interamente riflesso sullo specchio d’acqua del lago di Levico e a quel punto la fotografia che potrai scattare sarà un quadro a olio su tela.

Ph By Vicky Elia
Se ti piace la fotografia aerea è il momento di far volare il tuo drone con telecamera. Le riprese dall’alto restituiscono tutto quello che gli occhi non riescono a cogliere e ti assicuro che si tratta di tanta bellezza.
Se invece sei armato solo di macchina fotografia, non temere! Sul lago di Levico ce n’è proprio per tutti!
L’obiettivo che ti consiglio è ovviamente una lente grandangolare o ultragrandangolare, quella che farai è fotografia di paesaggio pura quindi scegli bene la tua lente.
Sei sicuro di sapere come fotografare l’acqua o i riflessi d’acqua?
Se hai studiato qualche nozione fotografica, conoscerai la regola dei terzi, regola fotografica fondamentale per la corretta composizione che ogni fotografo deve seguire, che suggerisce fondamentalmente di posizionare l’orizzonte sempre sulla linea del terzo superiore o inferiore.
Be’ ti stupirò, ma se vuoi fotografare uno specchio d’acqua e cogliere l’immagine riflessa sulla sua superficie devi infrangere la regola dei terzi.
Sì, hai letto bene, qualche volta in fotografia le regole possono essere infrante e quello della fotografia ad uno specchio d’acqua è proprio una di quelle volte.
È proprio quello che spieghiamo nel nostro corso di fotografia online gratis:
Per fotografare i laghi in Trentino e ottenere un effetto mirror con i monti o qualunque altra cosa riflessa, l’immagine deve essere perfettamente divisa in due.
In altre parole, la linea dell’orizzonte che divide l’acqua dalla terra, deve essere posizionata al centro della griglia dei terzi e quindi, esattamente a metà inquadratura.
Rispettando questa proporzione otterrai delle foto meravigliose.
Tornando al percorso, la seconda metà della passeggiata che costeggia il lago di Levico è invece immersa nel bosco.
Sicuramente niente drone, però è il momento di tirare fuori lo zoom e immortale gli uccelli che attraversano placidi le acque del lago.
Il bello di essere sul lago di Levico è che terminata la passeggiata sarai di nuovo in paese e potrai fare una bella merenda con lo strudel di mele oppure, per gli amanti del salato, fiondarsi in degustazioni di salumi e formaggi tipici del Trentino.

Ph by Vicky Elia
Fotografare il Trenino al Lago di Caldonazzo
Fratello maggiore del lago di Levico, almeno per vicinanza, è sicuramente il lago di Caldonazzo.
Se la tua intenzione è di visitare più laghi in Trentino ti consiglio di fermarti in queste zone e andare alla scoperta di entrambi i laghi.
Il lago di Caldonazzo è molto più grande ma non per questo meno bello.
Anche in questo caso non siamo ad alta quota quindi in inverno difficilmente lo troverai ghiacciato, tuttavia l’atmosfera è davvero bella e la magia che avvolge i laghi in inverno investe anche le acque tranquille di questo bel lago del Trentino.
Costeggiandolo, noterai subito una prospettiva fotografica davvero suggestiva.
Uno dei paesini sulle rive del lago, offre il profilo migliore mostrando un gruppetto di casette che pian piano sembrano arrampicarsi su un dolce promontorio.
La vista segue naturalmente verso il punto più alto, dove si trova un campanile che si riflette proprio nel lago.
Una vista tanto bella quanto rara, uno di quegli spettacoli da ammirare all’ora dorata e fotografare al tramonto, con i raggi del sole che dipingo i profili delle abitazioni con tinte calde e avvolgenti. Anche in questo caso la gli amanti della fotografia di paesaggio troveranno pane per i loro denti.
Lago di Braies, alla ricerca di prospettive inedite del lago in Trentino più fotografato
Non servono presentazioni per il celeberrimo lago di Braies, tra i più famosi di tutti i laghi in Trentino e sempre presente nelle nostre bacheche Instagram.
Fin troppo, e infatti ho deciso di risparmiarti l’ennesima visione del lago dalle acque turchesi in cui si specchiano le montagne e le barchette, provando a fare qualcosa di un po’ più originale come questa foto sotto.

Ph by Vicky Elia
Anche in questo caso, la passeggiata che costeggia il lago è sensazionale e adatta a tutti.
La particolarità del lago di Braies è che fotograficamente troverai molti dettagli per la composizione.
Nelle acque del lago ci sono delle graziose barchette in legno e, sullo sfondo, da alcune angolazioni è possibile includere una bellissima e piccola chiesetta che si trova proprio lungo il percorso.
Sul lago di Braies quindi potrai cimentarti non solo nel catturare le immagini riflesse sullo specchio d’acqua, ma anche divertirti studiando composizioni creative con diversi elementi che su altri laghi non ci sono.
Lago di Molveno: tra i più bei laghi in Trentino
Se ti stai chiedendo cosa fare sul lago di Molveno, comincio subito col dirti che questo lago in Trentino è stato premiato da Legambiente come il lago più bello d’Italia. Solo per questo capirai già che ne vale la pena.
Sul lago di Molveno puoi sperimentare la pace della montagna.
Se sei alla ricerca di un luogo tranquillo in cui poterti rigenerare ed eliminare lo stress della settimana, sul lago di Molveno potrai farlo.
A questo proposito, ti svelo un piccolo segreto per essere felici.
Scoprire i laghi del Trentino è rigenerante
Sai che il contatto con la natura aiuta davvero il nostro corpo e la nostra mente ad essere gioiosi? Hai notato che quando passeggi in un bosco ti senti bene, leggero e spensierato? Non è una coincidenza.
Gli olii essenziali sprigionati dagli alberi in un bosco donano una vera e propria seduta di aromaterapia, stimolando l’ormone della felicità, e se ci aggiungi le viste rigeneranti, i suoni dolci e armoniosi e il benessere dato dall’attività all’aria aperta…be’ è chiaro quanto sia benefico questo genere di attività.
I giapponesi, prendono molto seriamente questa pratica e la chiamano Shinrin-Yoku, posso assicurarti che funziona, basta una passeggiata.
Provaci sul lago di Molveno, tra boschi, montagne e lago sarai rigenerato e magari anche ispirato per nuove composizioni fotografiche.
Questo elenco di laghi in Trentino che noi di Viaggio solo andata abbiamo fatto per te, rappresentano solo alcuni dei gioielli di questa meravigliosa regione. A prescindere da quale località sceglierai, una cosa è certa: non resterai mai deluso.
Inoltre ci sono numerose ragioni per programmare un weekend in Trentino.
La natura, la montagna, i laghi, la tranquillità e sopratutto il buon cibo accompagnato dal calore e dall’accoglienza tipica del luogo, rendono un soggiorno da queste parti sempre un’ottima idea.
Ti stai chiedendo cosa fare in Trentino?
Ho una risposta anche per questo. I laghi in Trentino non sono l’unica attrazione!
Al weekend per scoprire i laghi in Trentino e fare fotografie puoi unire altre esperienze divertenti, che non è possibile fare ovunque. Queste esperienze sono però preferibili dal periodo primaverile a quello estivo…d’altro canto il Trentino ha una bellezza diversa a seconda della stagione in corso e vale la pena sicuramente scoprirlo con ogni sua veste.
Cambiano i colori della natura, delle foglie e dei laghi. Sono tutti momenti differenti e affascinanti, non è possibile escludere un periodo o decretare il migliore. Il Trentino è bello sempre!
Passerai dal bere cioccolata calda dietro la vetrina di un bar tirolese con vista sulle cime innevate, a bere la tipica birra artigianale del luogo in uno dei tanti birrifici con vista sulle valli verdi.
Anche se il luogo è lo stesso, ti sembrerà totalmente differente e non ti stancherà mai.
La prima attività che ti voglio consigliare è la bicicletta.
Visitare il Trentino in bicicletta, un modo alternativo e salutare per vivere più a contatto con la natura
Ti preoccupano i troppi saliscendi di montagna? Beh ovviamente, se non sei troppo allenato ma vuoi comunque vivere l’esperienza di andare in bicicletta in Trentino, ti consiglio di scegliere un percorso adatto al tuo livello.
Ci sono numerose strade e sentieri adatti a ogni fisico. Se non hai modo di portare con te la tua bici, potrebbe essere un’ottima soluzione quella di optare per il noleggio bici in Trentino.
Trovare una bici a noleggio in Trentino è davvero semplicissimo e magari potresti addirittura optare per una bici elettrica, così da avere un aiuto durante qualche dislivello.
Altra attività che ti consiglio se stai valutando cosa fare in Trentino è il rafting

Ph by Vicky Elia
Chiaramente visto che dovrai attraversare un fiume in gommone, quella del rafting è un’esperienza che ti consiglio d’estate perché oltre ad essere super divertente ci si bagna inevitabilmente.
Personalmente ho fatto questa esperienza sul Fiume Noce e mi sono divertita tantissimo.
L’istruttore era simpatico e coinvolgente. Per una volta, avrai qualcuno che pensa a fare le foto al posto tuo perché nel biglietto è incluso anche un piccolo servizio fotografico che ti immortalerà alle prese con i remi, mentre cercherai di destreggiarti nella corrente del fiume.
Se invece sei un tipo da adrenalina pura, puoi provare il brivido del parapendio.
Ti assicuro che lanciarsi con un panorama come quello che offre il Trentino vince su tutto. Anche se hai già provato l’esperienza del parapendio, farla in Trentino ti regalerà un brivido nuovo perché il panorama dall’alto vale più di ogni parola.

Ph by Vicky Elia
Ti piace questo genere di sport? Allora fare parapendio in Trentino ti permetterà di vedere meraviglie da una prospettiva davvero speciale, non puoi perderla.
Weekend in Trentino alla scoperta della Val Badia
Se oltre all’esperienza fotografica vuoi comprendere anche la cultura di un popolo, ti consiglio assolutamente di visitare la Val Badia.
Il popolo ladino con la sua lingua, cultura e tradizione differente, saprà stupirti.
Le valli ladine sono davvero interessanti perché mostrano un volto diverso dell’Alto Adige.
Il popolo ladino in passato era prevalentemente composto da agricoltori, gente umile e di cuore. Ancora oggi i ladini sono i custodi dei segreti più artigianali e dei metodi più naturali.
Impiegano erbe e piante nella vita di tutti i giorni come si faceva un tempo. Trattano la natura con grande rispetto e sono consapevoli che il loro benessere è direttamente proporzionale alla preservazione del loro territorio.
Nel tempo questa popolazione si è sviluppata diversificandosi non solo nella lingua, quella ladina appunto, ma anche attraverso una serie di tradizioni che hanno dato vita ad un popolo nel popolo.
In Alta Val Badia potrai ammirare la bellissima e autentica lavorazione del legno, ancora fortemente radicata e portata avanti con passione da giovani che amano le loro valli e non saprebbero proprio fare a meno di quei manti erbosi e di quell’aria pulita.
In Val Badia potrai vedere ancora la gente del posto che con orgoglio veste abitualmente in abiti tradizionali.
Cosa ne pensi? Un bello spunto fotografico vero?
Pensaci! trascorrendo un weekend alla scoperta dei laghi in Trentino, potrai raggiungere una delle valli più belle dell’Alto Adige e immergerti nella cultura di un luogo che non ha perso la sua identità: i Ladini e la Val Badia.
Passeggiare tra i masi più belli del Trentino, tra animali e vita locale, arricchirà la tua esperienza.

Ph by Vicky Elia
Il popolo ladino si racconta e si lascia coinvolgere volentieri.
Lasciati trasportare per qualche ora nella vita di montagna interagendo con loro. Anche questo è il bello di un viaggio e aiuta certamente a costruire ricordi vivi che fanno battere il cuore, anche dopo tanto tempo.
Ti svelo un segreto… se dietro le tue foto ci sono delle esperienze, troverai anche il modo di raccontare una storia attraverso i tuoi scatti senza neanche rendertene conto.
Come ha detto Ansel Adams:
“Una foto non si scatta, si crea”
Per creare la tua foto devi uscire, interagire, aspettare e sopratutto… trovare il luogo perfetto per la storia che vuoi raccontare.
Approfitta di un weekend per visitare i laghi in Trentino e, dopo il meritato relax, prova a mettere in pratica tutti i nostri consigli fotografici.
Raccontaci la tua storia in Trentino e fammi sapere nei commenti quali sono i tuoi laghi in Trentino preferiti.
Un abbraccio,
Vicky.
Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Il nostro videocorso “Da Zero A Fotografo” è stato studiato per farti raggiungere i tuoi obiettivi fotografici.
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dalle basi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversi stili alla post-produzione.
Ti interessa?