Quando ci chiedono quale sia il segreto di foto veramente spettacolari, facciamo sempre fatica a rispondere: sono tanti elementi, che si combinano in un’unica fotografia che diventa memorabile. Ma un elemento essenziale, che pochi tengono in adeguata considerazione, è quello del potenziale fotografico di una scena.
Insieme alleregole di composizione fotografica, come laregola dei terzi, ilpotenziale fotografico è l’elemento fondamentale da cui partire per rendere le tue fotografie impressionanti e diverse da quelle di ogni altro fotografo.
Sfruttando il potenziale fotografico e sapendolo identificare potrai ottenere scatti di grandeimpatto visivo, ma soprattutto potrai farlo in modo continuo e consistente.
Ma di cosa si tratta?
Potenziale fotografico e impatto visivo
Capita spesso, soprattutto a chi ha iniziato di recente ad approcciare il mondo della fotografia, di riguardare i risultati di un pomeriggio passato a premere il rullino e sentirsi insoddisfatti, senza però capire il perché.
Le foto sono belle, magari sei anche riuscito ad applicare la regola dei terzi, illayering e tutti i trucchi che ti stai allenando a usare, e gli scatti hanno un buon equilibrio compositivo, eppuresembra che manchi qualcosa.
Pubblichi la foto sul tuo profilo Instagram, oppure la condividi su Pinterest o Vsco,ma ilikee i commenti che ottieni non sono tantiquanti quello scatto meriterebbe: e allora, perché il tuo contenuto, una foto di surfisti, non riesce a raggiungere lo stesso successo di quel fotografo con il feed pieno di foto simili?

Forse, mentre scattavi quella fotografia, non hai tenuto conto delpotenziale fotografico del soggetto che hai deciso di catturare.
Ovvero, non hai pensato se gli elementi inquadrati con cui hai scelto di giocare ti permettono di ottenere ilmaggior impatto visivo.
Uno stesso soggetto (come la spiaggia fotografata dal nostro competitor) può avere un diverso impatto nella mente di chi lo osserva a seconda della luce, dell’angolo di osservazione, delle simmetrie e soprattutto delle emozioni che trasmette.
Pensare al potenziale fotografico di un soggetto significaragionare sulle condizioniin cui esso può esprimere al massimo la propria bellezza, drammaticità, emotività; significa immedesimarsi nell’occhio di chi osserverà il tuo scatto e immaginare quale inquadratura, luce, angolo di osservazione avranno l’effetto più forte su di lui.
Come capire se un soggetto ha un buon potenziale fotografico
Quando parliamo disoggetto fotograficoci stiamo riferendo non solo ad una persona che diventa protagonista del nostro scatto, ma anche ad un paesaggio, ad un oggetto e, in generale, a tutto ciò che vuole catturare l’attenzione dell’osservatore.
Ma allora, come capire se il nostro soggetto non solo attira lo sguardo su di sé, maha anche un buon potenziale fotografico?
Semplice: bisogna iniziare a ragionare. Per scegliere il miglior soggetto bisogna chiedersi: “Che impatto avrà agli occhi di chi guarda?”; “Quale storia racconta?”; “Cosa esprime?”.
Come abbiamo detto prima, però, lo stesso soggetto/luogo in due condizioni diverse può avere un maggiore o minore potenziale fotografico. Quando ragioniamo sul nostro soggetto, quindi, non solo dobbiamo chiederci che emozioni trasmette, ma anchequali sono le condizioni in cui tutta la sua forza espressiva può essere rivelata.
Bisogna allenare il nostro occhio fotografico, ma ancor prima la nostra capacità predittiva per scegliere le situazioni in cui portare la fotocamera, e identificare quelle in cui il potenziale fotografico è particolarmente alto.
Chiediti: quale situazione ha il maggior potenziale?
Facciamo un esempio con la montagna: quale situazione pensi che possa avere maggiore potenziale fotografico, quindi più possibilità di fornire situazioni e condizioni uniche, particolari e adatte a essere fotografate?
- Una gita in montagna con partenza alle 11 del mattino, pic-nic e rientro verso le 14, oppure…
- Un’uscita all’alba, in una giornata serena ma con forte vento?
Ecco la risposta in questa foto scattata da Marco:

Se segui su Instagram Viaggiosoloandata avrai notato che raramente pubblichiamo foto scattate a mezzogiorno, e anche se Marco e Ilaria sono spesso in montagna, non vedrai mai scatti sotto il sole di mezzogiorno!
Ok, ora dovresti aver capito cosa intendiamo con potenziale fotografico…ma come identificarlo e sfruttarlo nei tuoi scatti?
Copia il potenziale fotografico dei tuoi scatti preferiti
Se sei un fotografo in erba, forse starai pensando che ci sono troppi elementi da tenere a mente: un buon consiglio che possiamo darti è, per iniziare, quello diandare negli stessi posti in cui qualcuno più esperto ha scattato delle foto di grande impatto visivo.
Non preoccuparti, non serve comprare un biglietto aereo per andare in India, o scalare una montagna durante una tormenta (che comunque è totalmente sconsigliabile, se non si è correttamente preparati!).
Inizia ad andare nei posti a te più vicini, ad esempio in una città dove hai notato che sono state scattate delle bellefotografie di architettura, nel paese dove vive tua nonna in cui un bravo fotografo ha scattato i lavori manuali della gente, o su unaspiaggia al tramonto.
Insomma, cerca dellelocation fotografiche consolidate e ben note, di cui trovi tante foto che ti emozionano.

Cerca di mettertiin condizioni simili a quelle in cui chi ha pubblicato la foto si trovava: vai nella stessa strada, scegli lo stesso angolo di inquadratura, aspetta che la luce sia (più o meno) uguale, e poi scatta! Provare a ripercorrere gli step di chi è più esperto, e seguire il suo esempio, è sempre un buon modo per iniziare.
Un’altra cosa che puoi fare è quella diconfrontare i tuoi scatti con quelli che ti hanno ispirato: cosa funziona e cosa no? Perché? E poi, che cos’ha la tua foto di diverso rispetto a quella che hai preso a modello?
Capire queste differenze ti aiuterà a notare le tue debolezze, ma magari anche ad individuare dei punti di forza che ci sono nel tuo scatto, ma non in quello dell’altro.
Torna di nuovo nello stesso posto (lavora per ora sullo stesso soggetto), e questa volta non pensare ad alcun esempio:ragiona sulle condizioni in cui ti trovi e pensa a come esaltare il tuo soggetto, e scatta!
Ripetere questo esercizio di base ti permetterà di capire cosa funziona e cosa no, e di sedimentare le tue tecniche per trovare il tuostile, unico e distinto. A quel punto, trovare nuovi soggetti e capire da soli se hanno un buon potenziale fotografico sarà molto più facile.
Come sfruttare il potenziale fotografico in 2 passaggi:
1. Gioca d’anticipo: conosci il tuo soggetto fotografico
Una volta scelto il soggetto ed esserti assicurato che abbia un buon potenziale fotografico, pensa a come sfruttarlo per rendere i tuoiscatti notevoli.
Anzitutto, prova ad immaginare che cosa succederà farai scattare l’otturatore: ad esempio, se dovraifotografare un ballerino, prova a pensare a quali saranno i momenti di maggior dinamismo.

Oppure, se hai la fortuna di poter partecipare alfestival Holi in India, probabilmente vedrai molte persone con le facce piene di colori. Cercare di anticipare cosa succederà può aiutarti a prendere delle decisioni su dove posizionarti per inquadrare il tuo soggetto.
Per riprendere l’esempio della spiaggia e sei surfisti, invece, forse l’idea è buona ma è il momento della giornata ad essere sbagliato: con qualche ricerca su app per fotografare come SunLocator potresti scoprire che il sole tramonta proprio sul mare, in quel punto, e immaginarti che possa esserci un maggiore potenziale fotografico nelle ore del tardo pomeriggio……
2. Usa le regole della composizione fotografica
Le scelte che concorrono alla composizione fotografica ti permetteranno di avere delle linee guida da seguire per assicurarti che tutto quello che è incorniciato dal tuo obiettivo abbia un potere espressivo, un senso nella foto (per evitare che sia di distrazione) e che contribuisca a rafforzare il tuo scatto.
Se ancora non lo hai fatto, ti consigliamo di leggere il nostro corso di fotografia online gratis, dove sono spiegate, in dettaglio, tutte le regole con cui si compone una fotografia.
Qui diamo esempio solo di alcune di esse, per farti capire come ti permettono di usare il potenziale fotografico in maniera strategica e organizzata.
- Laregola dei terzi in fotografia è la più semplice, eppure fondamentale: ti permette di “disegnare” una griglia che suddivide lo scatto in nove parti e che mette in evidenza i cosiddetti punti di forza su cui orientare l’attenzione dello spettatore.
Se, per esempio, vuoi fotografare la spiaggia del nostro esempio di prima, applicare la regola dei terzi ti aiuterà a mettere in risalto un bellissimo tramontoper due terzi dell’immagine, ma a dare spazio, con un buonequilibrio compositivo, anche ai surfisti.
- Tenendo lo stesso esempio, l’onda in arrivo diventerà laleading line che guida lo sguardo verso un paesaggio vasto, dando profondità alla foto.
- Infine, icolori di questo tramonto avranno un effetto emotivo, contribuendo anche all’equilibrio compositivo.

Come vedi, le regole della composizione fotografica possono essere combinate tra loro per esaltare la potenzialità del tuo scatto e non lasciarla inespressa.
Combinare scelte volte a veicolare il maggior impatto visivo possibile, come l’ora migliore per scattare la foto e l’angolo giusto, con le tecniche e le regole della composizione, ti permetterà di trovare e fotografare continuamente immagini straordinarie.
Parola nostra!
Conclusioni: cerca il maggior potenziale fotografico
Insomma, parlare dipotenziale fotografico significa ragionare prima di scattare per capire come rendere la nostra foto distinguibile da quella di tutte le altre.
Abbiamo visto come, partendo da un soggetto con buone potenzialità, e sfruttando le regole della composizione fotografica, possiamo tirare fuori il meglio dal nostro pomeriggio passato a fotografare. Scoprire che cos’è il potenziale fotografico è il primo passo perpensare come un fotografo.
Se vuoi saperne di più, guarda ilnostro video sul potenziale fotografico, in cui troverai degli ottimi spunti che potrai approfondire con il nostro videocorsoDa Zero A Fotografo.
Un abbraccio,
Isa
[separator type=”thin”]
Ehi, aspetta un momento…vuoi davvero fare sul serio con la fotografia?

Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Ilnostro videocorso“Da Zero A Fotografo” è stato studiato per farti raggiungere i tuoi obiettivi fotografici.
Da dovunque tu parta,con il nostro metodo affronterai con ordine e chiarezza tutti i principi base dietro alle foto veramente straordinarie, dallebasi all’attrezzatura, dagli speciali sui diversistili allapost-produzione.
Sei pronto?
[button content=”SCOPRILO ORA!” color=”green” text=”white” url=”http://bit.ly/dazeroafotoblog” openin=”_blank”]
[separator type=”thin”]
